1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 15:28
Messaggi: 6
Salve a tutti,
come già scritto nel titolo dell'argomento sono un aspirante neofita che non ha la più pallida idea di come cominciare a dedicarmi allo stupendo mondo dell'astronomia.
Ho sempre avuto un certo interesse per quello che abbiamo sopra le nostre teste, ma mai come quest'anno ho sentito il desiderio di dedicarmi più in modo più approfondito all'osservazione del cielo.
Come molti altri neofiti sono completamente disorientato nella scelta di uno strumento adatto alle mie tasche e alle mie intenzioni, e chiedo pertanto un consiglio a voi, sicuramente più esperti di me. Le mie finanze mi permettono di arrivare intorno ai 300€, Euro più Euro meno, mentre le mie intenzioni sono di fare dell'osservazione planetaria e di oggetti del cielo profondo; non ci sono problemi per quanto riguarda i luoghi da cui potrei osservare, infatti vivo in un paesino di 800 anime immerso nella campagna, dove non credo vi siano problemi di inquinamento luminoso, e con 20-30 minuti di macchina sono in grado di raggiungere quote superiori ai 1000m.
Ho visto che in molti casi avete chiesto anche le attuali competenze sul riconoscimento delle costellazioni e degli altri corpi celesti: qui sono purtroppo un po' carente, riesco a riconoscere solo Grande e Piccolo Carro, Orione e Cassiopea.
Volevo pertanto anche avere un consiglio riguardo a libri che potessero farmi avvicinare al mondo delle osservazioni, insegnandomi a riconoscere le costellazioni ed i pianeti (visibili a occhio nudo o con un binocolo), ad orientarmi osservando la volta celeste (in previsione dell'acquisto di un telescopio con il ritorno della bella stagione) e a farmi avvicinare al mondo dei telescopi; possibilmente senza spendere troppo (i libri per ingegneria purtroppo sono cari :) ).
Sperando di essere stato abbastanza esauriente e chiaro riguardo alle mie necessità e possibilità vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao sicuramente ti consigli l'atlante di nuovo orione che spiega tante cose per i neofiti, ci sono tutte le costellazione e tante spiegazioni degli oggetti..per quanto riguarda il telescopio..se ti interessa essere solo visualista io punterei ad un dobson..così con una spesa minima hai già un bel diametro..unica pecca è che devi avere spazio in casa e in auto.. meglio ancora se riesci a raggiungere qualche associazione di astrofili e vedere qualche tele in funzione, in modo tale da capire quale ti si addice di più..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 15:28
Messaggi: 6
Della questione del gruppo di astrofili mi ero dimenticato di parlare. Purtroppo che io sappia nella zona dove abito io non ci sono associazioni del genere, nemmeno le ricerche su internet hanno dato un buon esito, e non conosco nessuno che si dedichi alle osservazioni, quindi mi trovo a dover fare tutto da solo, a meno che qualcuno di voi non conosca astrofili nell'Alta Toscana che io possa contattare.
Leggendo qua e là mi era sembrato di capire che un Dobson sarebbe stata la scelta ideale, visti anche i prezzi delle strumentazioni adatte all'astrofotografia (che non nascondo mi sarebbe piaciuto enormemente fare), ma vorrei sapere qualcosa in più riguardo a quegli strumenti, innanzitutto se vengono venduti con un apposito contenitore dove riporli dopo l'uso, così che anche un posto non eccessivamente asciutto possa essere utilizzato per posarlo nei periodi di inattività, poi le dimensioni e il peso, per regolarmi sulla possibilità di spostarlo in auto (ho un'utilitaria ed un city car a disposizione, anche se posso sempre ribaltare i sedili). Eventualmente è possibile con un Dobson scattare alcune fotografie con una semplice digitale non reflex che risultino almeno minimamente visibili (per una questione sentimentale più che altro), o devo prepararmi a rinunciare anche a quello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ciao,

partendo dalle costellazioni che conosci, tranne Orione, tutte circumpolari, quindi che non tramontano mai, attraverso il "salto tra le stelle" puoi trovarne molte altre.

Ti consiglio questo:

1) http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo

2) http://www.giocomania.org/pagine/16000/pagina.asp (l'astronomo dilettante)

considera che è fondamentale capire come si muove il tutto perchè ti permette di avere e affinare il senso della posizione.

3) Stellarium (programma per pc, ti puoi esercitare cercando di riconoscere le costellazioni, F1 per tutti i comandi)

4) quando puoi metti la testa fuori, trova il Nord il Sud l'Est e l'Ovest, l'eclittica per i pianeti e l'equatore celeste (suddivisione cielo australe e boreale, Es. l'equatore celeste passa appena sopra per la Teta e Lambda dell'aquila, coda e ala, etc.)

5) per ogni costellazione prova se riesci a ricordarti quali sono le due stelle principali Alpha e Beta, es. Cassiopea Caph è la Beta e Shedir è la Alpha. Approfitta di queste sere senza luna ;)

Per tutto il resto c'è wikipedia :mrgreen:
Saluti

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 15:28
Messaggi: 6
Grazie mille dei consigli, sapresti mica dirmi anche come posso trovare Giove che ho letto essere visibile in questo periodo (e anche Urano che se non sbaglio dovrebbe essere nelle vicinanze da quanto ho capito)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e benvenuta tra noi!!! :D

Sopratutto vorrei ripetere che gli altri hanno già detto, i.e. di prima di tutto provare di imparare il cielo. Prendi un'atlante e provi di riconoscere tutto che puoi. Non vorrei che finirai come io quando ho cominciato, perchè volevo quasi smettere perchè non riuscivo di trovare qualcosa col mio telescopino.

Poi, concordo che la scelta ideale per te sarebbe un Dobson. Che pensi di questo?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ahren.html

Un'apertura di 20cm è abbastanza grande per darti soddisfazioni per anni, se no per la vita. Va benissimo per entrambi i pianeti ed il deep. Però, ci sono due cose da considerare:

1. Con questo strumento non è possibile di fare la fotografia.
2. (...e più importante...) l'acquisto di un telescopio è solo l'inizio. Avrai bisogno di accessori come buoni oculari, magari un filtro UHC etc. Sul discorso degli oculari, sfortunatamente la qualità si vede ma anche si paga. Anche se ci sono buone alternative come il Baader Hyperion che costa +/-125€ per uno. E poi ancora un'oculare per la planetaria come l'HR planetary (+/-65€ se non sbaglio) e sei a posto per un bel pò.

Allora, mi resta ancora di ripetere il benenuto sul viaggio di scoperto del cielo. Ti giuro, una volta che sei presa per l'astronomia, avrai una passione per la vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 15:28
Messaggi: 6
Grazie dei consigli anche a te Peter, ma devo correggerti su una cosa: sono un UOMO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi chiedevo una cosa, visto che se non sbaglio tra un 6" e un 8" dovrebbero esserci circa una cinquantina di euro di differenza, vale la pena di sacrificare 5cm di apertura per investire in almeno un oculare un po' migliore o meglio 20cm subito e con calma gli oculari? Le dimensioni e il peso un 8" come sono all'incirca? Giusto per fare una valutazione per macchina, luogo in cui riporlo e sforzo necessario a muoverlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea13 ha scritto:
Grazie dei consigli anche a te Peter, ma devo correggerti su una cosa: sono un UOMO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi chiedevo una cosa, visto che se non sbaglio tra un 6" e un 8" dovrebbero esserci circa una cinquantina di euro di differenza, vale la pena di sacrificare 5cm di apertura per investire in almeno un oculare un po' migliore o meglio 20cm subito e con calma gli oculari? Le dimensioni e il peso un 8" come sono all'incirca? Giusto per fare una valutazione per macchina, luogo in cui riporlo e sforzo necessario a muoverlo.


(C'è scritto sul sito linkato)
Cita:
Tube Dimensions & Weight Metal tube - length 115cm - diameter 23cm - weight 9.5kgs
Rocker Box Dimensions & Weight Height 60cm - Diameter 50cm - Weight 11.2kgs

Hai in totale una ventina di chili circa (che non sono tanti) e ti assicuro che è trasportabile tranquillamente, non avrai problemi...
E comunque...io consiglierei un 200 mm subito (250 è ancora meglio!!) :mrgreen: E poi un 150 mm su un dobson è sprecato... L'apertura conta!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 7:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea13 ha scritto:
Grazie dei consigli anche a te Peter, ma devo correggerti su una cosa: sono un UOMO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Andrea è un nome maschile solo in Italia... Io ho un amico che ha vissuto negli USA e spesso, quando pagava con la carta di credito, gli chiedevano se fosse quella di sua moglie... :mrgreen:

Cita:
Mi chiedevo una cosa, visto che se non sbaglio tra un 6" e un 8" dovrebbero esserci circa una cinquantina di euro di differenza, vale la pena di sacrificare 5cm di apertura per investire in almeno un oculare un po' migliore o meglio 20cm subito e con calma gli oculari?

20cm, IMHO, è il "minimo sindacale"... :)
Cmq., se ti appassioni (come credo), tempo un anno e vorrai passare a qualcosa di più "consistente", per cui comincia ad osservare, prenditi pian piano dei buoni oculari (che poi terrai), ma parti dal diametro più grosso che puoi gestire. La differenza tra un 15 e un 20 è notevole.

Cita:
Le dimensioni e il peso un 8" come sono all'incirca? Giusto per fare una valutazione per macchina, luogo in cui riporlo e sforzo necessario a muoverlo.

Stiamo sui 20kg, divisi in due "pezzi" da 10 (la base e il tubo)
Il tubo è da circa 25cm di diametro per un metro di lunghezza (abbondante).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Io mi trovo benissimo con un software per pc molto facile da usare, si chiama NIGHT VISION. Lo trovi in rete da scaricare. Davvero intuitivo e leggero.

Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010