1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di doppie facili osservabili a bassi ingrandimenti, lo strumento utilizzato è un newton 6” f5 con oculare da 21mm (35X) e in pochi casi con un 7mm(107X).
Selezionate dal Cambridge Double Star Atlas, i dati tecnici sono stati ricavati dal WDS su Skychart 3.06:

Aquila:
*WDS SHJ 286 –( AR: 19h05m 33.2s DEC:-04°00' 45" – Mag: 5.52/6.98 - Sep: 39.1 - PA: 210 ) -
Doppia, scoperta nel 1823 da Herschel e South. La separazione era allora di 35,6” in PA 207° ; nel 1976 era di 38,8 “ in PA 209. Magnitudini individuali: rispettivamente 5,42 e 7,20. Tipi spettrali entrambi K0 IV (secondo il WDS, subgiganti di colore giallo-arancio) o K1 III (secondo SIMBAD).
*WDS STF2594 – (AR: 19h55m 14.3s DEC:-08°11' 48" – Mag:5.65/6.35 - Sep: 35.7 - PA: 171) –
Doppia, scoperta da F. W. G. Struve nel 1833; la separazione al momento della scoperta era 35,7” in PA 170°; V: 5,8 e 6,5; tipi spettrali B3 e B, entrambe caldissime stelle bianco-azzurre.
Delfino:
Σ2727 – (AR: 20h47m 11.3s DEC:+16°10'05" – Mag: 4.36/ 5.03 – Sep: 9.1 – PA: 266) -
Con il 21mm appaiono attaccate, di un colore giallo e luminosissime, sembrano uguali, con il 7mm la primaria sembra più gialla e la secondaria va sul bianco con una leggera flessione di magnitudiine.
Σ2725 – (AR: 20h46m 45.1s DEC:+15°57'00" – Mag: 7.54/8.20 – Sep: 6 – PA: 11) –
Migliore visione con il 7mm, ma comunque appaiono deboli, la primaria sembra essere bianca, la secondaria Arancio?.
Σ2690 – (Mag: 7.0/7.2 - Sep: 16.7") -
Ben separate con il 21mm anche se deboli, sembrano entrambe bianche.


Note della serata osservativa:
Alle 23:41 una meteora di grosse dimensioni ha fato bella mostra di sé con una fiammata bluastra e un bagliore molto forte. La sua posizione era all’interno del quadrato di Ercole in direzione Ovest apparentemente lenta il fenomeno sarà durato in totale 4/5”
Intorno alle 00:40 ho dovuto abbandonare il cmpo per sopraggiunti peggioramenti del cielo che si era coperto di nubi sparse e foschia diffusa.

*Cenni storici e tecnici ricavati da Internet
DATI DA VERIFICARE

Spero di essere all'altezza degli altri reporter :oops:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Ultima modifica di voyager75 il venerdì 3 settembre 2010, 15:50, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
c'è qualcosa che non quadra (a parte le dimensioni del testo che fanno venire il mal di testa :lol:)
è strano che siano facilmente separabili (a bassi ingrandimenti, tra l'altro) WDS STF2597 e WDS BU 151 se è vera la separazione che indichi nei dati ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
asp che controllo, i report devo ricordarmi di scriverli di giorno.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
la stf2597 a me risulta con separazione di ca. 1", in ogni caso non dovrebbe essere banalissimo risolverla con un 6" a 35! da quelle parti c'è una debole stellina ma è molto separata.

la BU151, invece, viene data a meno di 0.4". ci deve essere un errore :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
corretto il report.
p.s. come il goto anche io ogni tanto m'ichiodo, ma almeno non costo nulla :lol:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
voyager75 ha scritto:
corretto il report.
p.s. come il goto anche io ogni tanto m'ichiodo, ma almeno non costo nulla :lol:


eheheh
vorrei vedere se costi davvero meno di un go to!
bastano una decina di polli che ti mangi e già costi di piu'!!! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
eheheh
vorrei vedere se costi davvero meno di un go to!
bastano una decina di polli che ti mangi e già costi di piu'!!! :lol:

:oops:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie voyager - purtroppo senza goto la vedo un po' duretta con le doppie che indichi anche se la zona è una di quelle attualmente meglio visibile dal mio balcone.
comunque posso sempre tentare - con un po' di pazienza a volte ho fatto miracoli di star hopping balconaro milanese...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010