1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è veramente ottima!!

E' il sensore giusto per il sole, ci entra tutto senza bisogno di far mosaici (come invece son costretto a fare io con la DMK31!)

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
...a mio avvio è il fenomeno chiamato Newton Ring...

Cappero, ecco una cosa nuova che ho imparato. Mettiamola così, per far finta d'avere un po' ragione proporrei di chiamare l'effetto "Newton's fingerprints".
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di nuovo grazie a tutti...
Vincenzo ti ringrazio per l'esauriente risposta :!:
purtroppo mi sa che avevo ragione,è sicuramente colpa della barlow,indagherò meglio sabato se il tempo sarà sereno
Danziger ha scritto:
E' il sensore giusto per il sole, ci entra tutto senza bisogno di far mosaici (come invece son costretto a fare io con la DMK31!)

ciao :)


oh no...temo un nuovo acquisto in casa Danziger! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao SYD,
humm... hai le righe diagonali parallele? :shock:
Di solito le interferenze ottiche non producono linee così belle rette e parallele.

Potrebbe essere una rogna tipica delle DMK quando funzionano a certi frame rate.
Non conosco la DMK41 ma ben 2 esemplari di DMK31 + 1 esemplare di DFK31 che ho per le mani in certe condizioni presentano il pattern diagonale specialmente a 15 fps e guadagno alto.
Spesso devo elaborare le immagini con un finto flat perchè ho molte riprese planetarie e lunari impestate da questo pattern che mi segue sempre :evil:

Ecco un esempio di flat field esaltato e stretchato per evidenziare bene il fenomeno:
Allegato:
DMK-15fps-FlatField-Aligned (pattern).jpg
DMK-15fps-FlatField-Aligned (pattern).jpg [ 422.82 KiB | Osservato 1198 volte ]

...ed ecco un vecchio frame singolo su Marte:
Allegato:
Single-Frame-f90-DMK31-Mayer.jpg
Single-Frame-f90-DMK31-Mayer.jpg [ 91.9 KiB | Osservato 1198 volte ]


Per questa ragione ho contattato direttamente alcuni ingegneri della TIS i quali prima mi sostituirono gentilmente la DMK pensando che il mio esemplare avesse problemi. Poi quando ricevettero indietro la mia camera mi dissero che non vedevano il fenomeno e che quasi certamente era un problema del mio Macintosh. Poi (visto che la camera sostitutiva era anche peggio della vecchia) ho riprodotto il difetto anche su Windows e ho comunicato loro come fare a riprodurlo in Germania.
Per suggellare il tutto ho provato anche con la DFK31 ed era la stessa cosa.

Alla fine, dopo settimane di mie insistenze (sono un po' rompipalle quando vedo che cercano di svicolare) mi hanno risposto che è un problema non risolvibile e che ci vorrebbero anni per riprogettare quel circuito.
Cito la frase originale:

For the first time, I was able to reproduce the stripes and show them to the engineers. After some training, they have been able to see them too, even if they are hard to see. They told me, it is a no solvable issue. They do not know the reason for this. Removing the problem means a complete redesign of the analogue front end, which may take several years of work with an unknown result. I am very sorry for this. I can only suggest to reduce gain, since the stripes seem to be a result of noise.

E va be'... nessuno è perfetto.
Comunque devo ammettere che lo staff TIS con me si è sempre comportato in modo eccellente.
Forse un po' "squadrati" ma comunque molto corretti e cooperativi.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alberto devo assolutamente farti vedere il video!...ricordo quando ti hanno cambiato la camera ma non sapevo quale fosse il problema...adesso però su 2 righe non mi sembra lo stesso difetto,ti carico il video su youtube stasera ok?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
...ho riprodotto il difetto anche su Windows e ho comunicato loro come fare a riprodurlo in Germania.

Lo dici anche a me che sono curioso e vorrei fare alcune prove?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ciao,
fondamentalmente il difetto compare a 15 fps con guadagni piuttosto alti e gamma bassi.
Il software su Mac permette di regolare il gamma in modo tale da avere quasi un incremento del 300% di luminosità e quindi il difetto salta fuori al volo.
E' per questo che io lo notavo e loro no.
In realtà io stavo forzando la camera un po' oltre a quanto permesso dal software originale.
Comunque sia su windows a 15 fps puoi provare a riprendere una scena molto fioca (magari anche tappato) e sparare al massimo il guadagno con gamma al minimo o quasi in modo da avere un grigio.
Il difetto si vede quasi di piu' dal vivo perchè in realtà le barrette diagonali scorrono leggermente.
Se si effettua uno stack SENZA allineamento quasi quasi si annullano mentre se effettuo l'allineamento anche sul filmato grigio il mio software su Mac (Keith Image Stacker) riesce a sincronizzarsi sulle righette e quindi le allinea :?
Il frame che avevo allegato era allineato...su se stesso!
Non escludo che le lineette possano influire sul processo di allineamento sfasando un po le luminosità dell'immagine.
Infatti statisticamente NON dovrei ritrovarmele sempre tra le pa@@e perchè dopo un allineamento dovrebbero più o meno annullarsi e invece me le trovo spesso lì anche sullo stack e ciò mi fa pensare che il software di allineamento "vede" le lineette come dettagli interessanti da esaltare :( :?

Per chi vuole curiosare ecco il set completo (zippato) di immagini che a suo tempo avevo inviato alla TIS
http://dl.dropbox.com/u/1094920/DMK31AF03.AS-Pattern-Mayer-NoMovies.zip
Non trovo i relativi filmati...
Se qualcuno avesse dei dubbi sul significato del nome file sono a disposizione per riferire quello che mi ricordo...

Ciao

PS: dimenticavo che ci sono altre modalità in cui compare la "tapparella" e a seconda dei frame rate puo cambiare l'inclinazione delle righe. Data la ripetibilità del fenomeno su vari esemplari dello stesso modello di camera fa sospettare un'interferenza strutturale (battimento) tra la frequenza di lettura del CCD e qualche altra frequenza nel settore analogico dello stadio video.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che il difetto di cui parla syd sia quello, Alberto. Quello di cui parli tu lo conoscevo già (e in realtà mi sembra indipendente dal framerate) e si manifestava anche sulle spc900 (e vesta varie).
Se stretchi un frame di una ripresa "al limite" lo vedi, ma di solito non mi resta nell'immagine finale a meno che non "tiri" come un dannato l'elaborazione.
Quelle di cui parla Syd, secondo me, sono delle "curve" a luminosità più bassa e piuttosto larghe, come se delle fette di cipolla semitrasparenti si fossero adagiate sul vetrino davanti al ccd.
Ho sempre pensato che dipendesse dalla camera e invece la spiegazione di Vincenzo calza a pennello.
Quindi mi rassegno e vedo se si possono fare dei flat mantenendo l'effetto...


Nel link in basso, trovate una mia ripresa in cui si vede il difetto citato da Alberto (richter1956) in fase finale, ma solo in un pezzo. E' un mosaico e tra Eratostene e Archimede si notano le righe in diagonale. Secondo me, quelle vanno via con un bias con gli stessi settaggi (tempi a parte) della ripresa... Ma ovviamente non ho mai provato.

www.calzetta.org/Astro/Copernicus-eroto ... is-web.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anch'io non ne sono sicuro ma vedo una sostanziale differenza tra il difetto di SYD e quello di Vincenzo (che immagine alla faccia del difetto!).
Quella di Vincenzo è proprio curvilineo mentre quello di SYD lo vedo molto regolare e inclinato anche se di spessore più grosso del mio.

Boh... se SYD posta il filmato poi vediamo meglio, sempre che dopo il passaggio su youtube non si perdano i dettagli.

Ciao
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
[quote="Pilolli"]Non credo che il difetto di cui parla syd sia quello, Alberto. Quello di cui parli tu lo conoscevo già (e in realtà mi sembra indipendente dal framerate) e si manifestava anche sulle spc900 (e vesta varie).
..come se delle fette di cipolla semitrasparenti si fossero adagiate sul vetrino davanti al ccd.
Ho sempre pensato che dipendesse dalla camera e invece la spiegazione di Vincenzo calza a pennello.
quote

ciao !
che io sappia, al di la di come si manifesta il fenomeno di interferenza nel caso di syd e anche in alcuni miei casi ( che però ho buttato ... ) ..
uno dei problemi più grossi che alcuni hanno sperimentato a loro spese, è che la causa primaria di interferenza è proprio residente nella camera e nel dettaglio tra la superficie del ccd e lo strato di protezione sovrastante .. e questo avviene anche con camere di ben altra fattura e prezzo che non le IS .. tanto che appunto qualche ditta si è inventata un argagno , dal bel prezzo, per disassare il fascio ottico di quel nulla, che però consenta di far sparire l'interferenza ...
nelle IS invece sembra apparire solo in determinate condizioni, diverse dalla configurazione base, ottica principale-ccd
insomma .. ce n'è sempre una ... :mrgreen:

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010