1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco le prime foto di sabato e domenica sulla nostra stella con la mia nuova camera DMK41 e il PST
sono tutte circa 400 frames elaborati con registax5 e colorate con Photoshop
ho dovuto solo tornire la battuta e accorciare l'attacco della camera per poter andare a fuoco senza barlow
il seeing era penoso ma mi sono divertito alla grande...spero vi piacciano :wink:
criticate gente :P


Allegati:
05 09.jpg
05 09.jpg [ 193.8 KiB | Osservato 1624 volte ]
04 09.jpg
04 09.jpg [ 160.07 KiB | Osservato 1624 volte ]
05 09 b2x.jpg
05 09 b2x.jpg [ 276.79 KiB | Osservato 1624 volte ]
05 09 b2x 1.jpg
05 09 b2x 1.jpg [ 214.3 KiB | Osservato 1624 volte ]
04 09 b2x.jpg
04 09 b2x.jpg [ 211.54 KiB | Osservato 1624 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Yup, davvero notevoli!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh beh...c'e' una bella differenza tra la DMK41 e la Toucam pro II :lol:
grazie a te ho potuto subito testarla praticamente lo stesso giorno che è arrivata :!:
ora speriamo che sabato torni il bel tempo magari con buon seeing
tuttavia ho ancora un problema da risolvere,vedo delle bruttissime righe sui video quando uso la barlow,ma non è sicuramente rumore...sembra quasi che la lente della barlow abbia delle striature, ma mi sembra assurdo :shock:
comunque ho elaborato questo filmato (addirittura 2 barlow in cascata) per far capire cosa si vede...dal filmato però si capisce meglio


Allegati:
rigacce.jpg
rigacce.jpg [ 185.63 KiB | Osservato 1608 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, ma la prima è perfetta :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Geremia! La prima è davvero bellissima e molto incisa!
Che bei lavori...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Geremia e Raf :P molto gentili...la 1° che ho postato infatti è tutta esposta giusta,merito del video,avevo per fortuna sistemato meglio il filtro del PST
ora mi è venuta una domanda,dite che potrebbe essere utile usare il filtro IR-cut?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SYD ha scritto:
dite che potrebbe essere utile usare il filtro IR-cut?

No, il PST taglia già completamente l'IR. Per le striature butto lì un'ipotesi: non è per caso una ditata nella Barlow?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
ciao !!

immagini molto belle e quoto Geremia, la prima è davvero ottima.

riguardo le righe, a mio avvio è il fenomeno chiamato Newton Ring ...
un fenomeno di interferenza creato dalla riflessione tra due superfici ...
alcuni lo riscontrano causato ad esempio dalla riflessione tra la superficie del CCD e la protezione ottica che gli sta sopra ...
nel tuo caso probabilmente l'interferenza ottiene il suo massimo quando usi la barlow ...
c'è poco da fare .. alcuni fanno "scivolare" l'immagine mentre riprendono, così poi in fase di stack le linee sono in posizioni diverse rispetto al punto o ai punti che tu deciderai di usare per l'allineamento ..
vendono anche dei dispositivi meccanici che tiltano di pochissimo l'asse ottico, in pratica il ccd collegato a sti marchingegni risulta meno ortogonale al fascio ottico .. questo funziona bene, ma i dispositivi costano un superbotto ..
cmq è un problema piuttosto comune e se guardi le immagini che girano nei forum, soprattutto a basso ingrandimento (tipo le anteprime) noterai gli anelli (che poi su crop dell'immagine sembrano linee rette ,,)

cmq .. belle immagini 8)

complimenti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
a titolo di esempio, posto una immagine, volutamente piccina, fatta con una spettacolare strumentazione, ma che purtroppo presenta i newton ring ..

problema poi risolto con il sistema di tiltaggio ...

naturalmente la strumentazione spaziale non è la mia ... io continuo a viaggiare con il mio Vixen 80 e il povero pst ridotto a pezzettini .. :mrgreen:

in attesa di un rifrattore più grandino che adesso èin fase di ripristino ...

saluti

ps... se ci cliccate su, trattenete il respiro perchè è davvero favolosa ... :shock: :shock:
ma se la guardate così da piccina, vedrete invece dettagliatamente i pattern di interferenza ...


Allegati:
NOAA11084_07022010_HA.jpg
NOAA11084_07022010_HA.jpg [ 385.57 KiB | Osservato 1570 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 0:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ca........volfiori!
Sia per quelle di syd che di quest'amico.
La prima è bellissima SYD!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010