1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che il mio cervello fermo senza fantasticare non puo' stare , come da titolo, mi sono proposto di creare un software per noi dobsoniani e quindi visualisti. In effetti per l' astrofotografia, vi sono infinita' di software. Software per aquisizione, teleguida, eleborazione immagine e tanto altro. A noi dobsoniani invece .... il duro compito di trovare il deepsky tutto da soli. Vi spiego la mia idea: con il software che sto per creare non voglio fare un software già esistente tipo quelli per fare starhopping o simulazioni varie. Voglio creare qualcosa di innovativo che spinga anche noi visualisti a prenderci un bel portatile e portarcelo dietro. In fondo a noi visualisti tolta l'esposizione fotografica impossibileper mancanza di inseguimento cosa ci rimane! Ci rimangoo i nostri occhi e il nostro spirito osservativo e d esplorativo. Allora a noi occorre un software di immissione dati . e quindi un software attivo e non passivo. Al momento il software è allo stadio iniziale e l' ho creato giusto per stimolare e avere le vostre ideee e i vostri giudizi sullo stesso. Il software per ora parte con la visualizzazione di una galassia. Premendo il tasto C della tastiera andiamo a creare un oggetto sul monitor. Per oggetto si intende un punto da osservare , osservato, un oggetto generico o una stella. Infatti gli oggetti creati hanno la forma sferica di una stella. Possiamo creare sullo sfondo che per ora è una unica galassia ma posso inserirne altre, infiniti oggetti. Ogni oggetto o stella puo' essere spostato nelle tre dimensioni ,può anche essere ridimensionato. Posizionati gli oggetti o le stelle è possibile poi inserire dei commenti sulle osservazioni odierne e salvarle per poi modificarle successivamente. Premendo la barra spaziatrice è possibile vedere il cosmo dall' alto e quindi vedremo le stelle o gli oggetti creati dall' alto con la loro distanza relativa. Ci sono altr funzioni che ora non sto a spiegarvi e che potete provare premendo il tasto "i" e leggendo le istruzioni. Sono aperto a qualsiasi idea per migliorare o inserire altre funzioni interessanti per noi dobsoniani. Ad esempio vorrei inserci il tempo che scorre, e poi vorrei creare una sezione vuota dove l'utente potrebbe inserire la costellazione e gli oggetti manualmente creando la costellazione in grafica 3d, potendoci cosi' inserire commenti e promemoria di ogni tipo. Ad esempio personalmente quando studio una costellazione per capire dove sono posizionati gli oggetti da trovare, trovo comodo prendere degli appunti graficamente e schematicamente della costellazione e dei punti di riferimento. Potremmo creare noi uno star hopping attivo, cioè siamo noi che una volta trovato l'oggetto per ritrovarlo successivamente ne disegnamo la posizione tra le stelle che noi stesso creiamo sul monitor. Non so se mi sono spiegato.... o forse sono io che ho visto troppi film di stargate :lol: . Piu' sotto vi allego il link per il download. Ho deciso di chiamare il software VISUAL DOB 1.0 quindi per avviarlo decomprimete il file zip ed avviate il file VISUAL DOB1.0.EXE. Il software non ha bisogno di installazione , l' ho compilato sotto xp , se avete problemi ad avviarlo comunicatemelo!

ecco il link per il download:

www.promotiondemo.it/visual_dob1.0.zip

e ricordate .....la fantascienza è sempre diventata realtà. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci siete tutti dopo il black- out ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enzo,
innamzi tutto complimenti per l'idea e per lo sviluppo.
Credo di aver capito dalla tua spiegazione che sia anche una sorta di "ricostruzione passo-passo" di ciò che si osserva, un disegno digitale dall'oculare.
Non ho ancora scaricato il software perché è tardi ma domani lo farò, sono curioso e interessato :)

a presto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ho scaricato il software e provato su xp ma o non gira bene o sono io che non ho capito come funziona.
Non riesco a fare niente... premo C e mi crea un pallino al centro dello schermo ma più di questo non riesco a fare (nè spostamenti nè ridimensionamenti). Premendo I non viene fuori niente.
Poi scusami... ma non so neanche se ho capito a che serva il software :oops: Correggimi se sbaglio, ma serve a riprodurre quello che si vede all'oculare?
Un'altra cosa: bello il fatto di vedere il cosmo dall'alto, ma in questo caso per vedere l'effetto 3d non si dovrebbero impostare le distanze dei vari oggetti? E dove le prendo tutte?
Però, ti ripeto, mi sa che sono io che non ho capito a cosa serva il software (forse perchè non sono riuscito proprio ad utilizzarlo).

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
macgyvers1 ha scritto:
Voglio creare qualcosa di innovativo che spinga anche noi visualisti a prenderci un bel portatile e portarcelo dietro. In fondo a noi visualisti tolta l'esposizione fotografica impossibile per mancanza di inseguimento cosa ci rimane! Ci rimangoo i nostri occhi e il nostro spirito osservativo e d esplorativo.

Esatto, ci rimangono i nostri occhi... mi sa che piazzargli davanti un monitor non sia proprio una buona idea :wink:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
Ho scaricato il software e provato su xp ma o non gira bene o sono io che non ho capito come funziona.
Non riesco a fare niente... premo C e mi crea un pallino al centro dello schermo ma più di questo non riesco a fare (nè spostamenti nè ridimensionamenti). Premendo I non viene fuori niente.
Poi scusami... ma non so neanche se ho capito a che serva il software :oops: Correggimi se sbaglio, ma serve a riprodurre quello che si vede all'oculare?
Un'altra cosa: bello il fatto di vedere il cosmo dall'alto, ma in questo caso per vedere l'effetto 3d non si dovrebbero impostare le distanze dei vari oggetti? E dove le prendo tutte?
Però, ti ripeto, mi sa che sono io che non ho capito a cosa serva il software (forse perchè non sono riuscito proprio ad utilizzarlo).



Si in effetti come idea del software è un po' nuova ed astratta, ma una volta capito è facile. Praticamente il software dovra' servire a fare un star hopping attivo sul deepsky. Mi spiego meglio, mentre con le cartine per fare lo starhopping noi cerchiamo in modo passivo gli oggetti del cielo. Con questo software una volta completato, andremo noi stessi a ricreare in grafica 3d il cielo con la possibilita' di immettere appunti o frecce che indicano punti particolari e direzioni in cui spostare il telescopio per cercare quel che ci interessa. Servira' cosi a creare delle cartine 3d personalizzate con tanto di osservazioni. Quando poi andrete a riprendere il software dopo mesi sara' facile poi ritrovare gli oggetti con le indicazioni da voi inserite e riprendere magari le ricerche o le osservazioni dal punto in cui avete salvato. Per quanto riguarda il funzionamento premendo il tasto "i" della tastiera sotto dovrebbero uscire delle indicazioni sul funzionamento dei vari tasti. Riprova e se non ti funziona fammi sapere che provo a fare un debug.

Comunque di seguito vi elenco le istruzioni:
TASTO ESC:Menu generale TASTO S:salva TASTO L:carica TASTO C:Crea nuovo oggetto TASTO O:Scrivi osservazione

TASTO SU:+z TASTO GIU':-z TASTO DESTRA:+y TASTO SINISTRA:-y TASTO PAGINA SU:+x TASTO PAGINA GIU':-x

BARRA SPAZIATRICE:Visuale dall'alto TASTO R: visione notturna TASTO DESTRO DEL MOUSE:cancella oggetto

TASTO P:ingrandisce oggetto TASTO M:rimpicciolisce l'oggetto TASTO D:gira immagine a destra TASTO S:gira immagine a sinistra

TASTO A:immagine orizzontale PER SPOSTARE UN OGGETTO:cliccare con il puntatore l'oggetto, quando lampeggia si può spostare


La prima cosa che chiedo a tutti gli utenti che istalleranno il software e di vedere se gli funziona bene e quindi segnalare i vari problemi che cerchero' di risolvere. Poi potro' procedere alle altre implementazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
Voglio creare qualcosa di innovativo che spinga anche noi visualisti a prenderci un bel portatile e portarcelo dietro. In fondo a noi visualisti tolta l'esposizione fotografica impossibile per mancanza di inseguimento cosa ci rimane! Ci rimangoo i nostri occhi e il nostro spirito osservativo e d esplorativo.

Esatto, ci rimangono i nostri occhi... mi sa che piazzargli davanti un monitor non sia proprio una buona idea :wink:



Il software ha gia' la funzione visione notturna che passa sul rosso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figo! appena torno a casa lo provo.
Inche linguaggio l'hai scritto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Ciao Enzo,
innamzi tutto complimenti per l'idea e per lo sviluppo.
Credo di aver capito dalla tua spiegazione che sia anche una sorta di "ricostruzione passo-passo" di ciò che si osserva, un disegno digitale dall'oculare.
Non ho ancora scaricato il software perché è tardi ma domani lo farò, sono curioso e interessato :)

a presto
max



Si in effetti sto creando un software in grado di registrare attivamente ed in modo 3d quello che vediamo nell'oculare, con relativi appunti ed indicazioni sull' osservazione o sulla ricerca che stiamo facendo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
figo! appena torno a casa lo provo.
Inche linguaggio l'hai scritto?



l' ho scritto in c


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010