1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 29 novembre 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Chiedo brevemente: sarei intenzionato a prendere lo strumento in oggetto e quindi chiedo impressioni e consigli utili da eventuali possessori. Grazie

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Lo possiedo da Giugno e ti diro che è un gra bel tubo .
Pesa 11kg ,ma basta che prendi un sacco a pelo e lo trasporti tranquillamente perche non è scomodissimo come un 30cm (Solo 1200cm di lunghezza).

Unici nei sono quelli da newton come :
    il coma fotografico (Facilmente risolvibile con il correttore della SW che è da 48mm invece del solito 42),
    la scollimazione (Basta che lo togli dalla montatura e lo appoggi per scollimarlo che si risolve in pochi minuti con un collimatore laser)
    la posizione dell'oculare(Se stai con una EQ6 al minimo riesci ad avere il problema al minimo senno te tocca ruotare il tubo) ,
    il cercatore (Un 9X50 classico) risulta quasi inutilizzabile se punti verso gli orizzonti perche il tubo è bello grosso
    il bilanciamento un po difficile
    Effetto vela per la lungheszza (MA non si avverte mai se non in casi di tempeste di vento)


Se hai comunque tutta sta pazienza ed accortezza ti divertirai da morire perche vedi "Tutto" il visibile da un cielo medio perche oltre penso si noterebbe la differenza perche secondo me un 30cm è piu da cieli neri e magari montuosi.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Lo possiedo da Giugno e ti diro che è un gra bel tubo .
Pesa 11kg ,ma basta che prendi un sacco a pelo e lo trasporti tranquillamente perche non è scomodissimo come un 30cm (Solo 1200cm di lunghezza).

Unici nei sono quelli da newton come :
    il coma fotografico (Facilmente risolvibile con il correttore della SW che è da 48mm invece del solito 42),
    la scollimazione (Basta che lo togli dalla montatura e lo appoggi per scollimarlo che si risolve in pochi minuti con un collimatore laser)
    la posizione dell'oculare(Se stai con una EQ6 al minimo riesci ad avere il problema al minimo senno te tocca ruotare il tubo) ,
    il cercatore (Un 9X50 classico) risulta quasi inutilizzabile se punti verso gli orizzonti perche il tubo è bello grosso
    il bilanciamento un po difficile
    Effetto vela per la lungheszza (MA non si avverte mai se non in casi di tempeste di vento)


Se hai comunque tutta sta pazienza ed accortezza ti divertirai da morire perche vedi "Tutto" il visibile da un cielo medio perche oltre penso si noterebbe la differenza perche secondo me un 30cm è piu da cieli neri e magari montuosi.


Ciao scusate se mi intrometto nella discussione.

Ma su un Dobson si può fare astrofotografia o ccd?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
C'è stato qualcuno che ha sperimentato l'astrofotografia con un dobson e se non ricordo male anche con buoni risultati. Ma io le definirei pazzie :mrgreen: :mrgreen:
Comunque sia, per l'astrofotografia si utilizzano le montature equatoriali.
Poi c'è da ricordare che il tubo del dobson è un newton quindi "credo" che se si voglia, il tubo può essere montato anche su un equatoriale e quindi fare riprese ma su una montatura altazimutale tutto è piu' complesso e poco adatto alle riprese.


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Ultima modifica di Gianchi Pegaso il venerdì 3 settembre 2010, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
C'è stato qualcuno che ha sperimentato l'astrofotografia con un dobson e se non ricordo male anche con buoni risultati. Ma io le definirei pazzie :mrgreen: :mrgreen:
Comunque sia per l'astrofotografia si utilizzano le montature equatoriali.



Giancarlo93

Cieli sereni


Ah bene allora rimangono confermate le mie poche certezze da neofita.

Si si, lo so bene che servono le Eq. Infatti sto in crisi perchè ho comprato un tele con HEQ5 e qui sul forum dicono tutti che serve la Eq6....

a sto punto mi prendevo la 6 se proprio con la 5 è così improbabile fare foto :(

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Beh la HEQ5 non è poi cosi' male. Ma la EQ6 sta piu' in alto :wink:
Ma non ti devi buttare giu', con quella montatura puoi fare anche dei bei lavoretti, forse l'unico problema sarà che per il deep devi fare pose piu' corte affinchè la montatura continui a lavorare come si deve mentre la EQ6 essendo piu' massiccia piu' fare pose piu' lunghe!
Spero di non averti detto stupidaggini perchè in astrofotografia anche io sono un neofita :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Ultima modifica di Gianchi Pegaso il venerdì 3 settembre 2010, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non ho capito.. :| devi prenderti il dobson o solo il tubo???

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jimmypiston ha scritto:
ma non ho capito.. :| devi prenderti il dobson o solo il tubo???



No io non devo prendere nessun dobson.

Ho comprato un Black Diamond 200/1000 con HEQ5 Goto a 1400 euro.

E mi sto preoccupando se sia la scelta "economicamente giusta"...

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo a fare foto con la HEQ5, io la uso senza alcun problema e con risultati ottimi con carichi fotografici fino a 8-9 kg, oltre credo sia difficile spingersi.
Forse per il tuo newton è leggermente sottodimensionata (almeno x il deep... per il planetario va più che bene).
In ogni caso, rispetto all'EQ6 ha il vantaggio di pesare molto, ma molto meno... e se devi andare a fare riprese sul campo, non è un dettaglio insignificante :) Io l'ho preferita alla 6 proprio per questo motivo.
Se invece usi il tutto in postazione fissa o quasi, o se non ti spaventa un pò di esercizio fisco in più, allora EQ6 tutta la vita.

Riguardo al prezzo, secondo me hai pagato il tutto un pò troppo... vedi qui:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... h55j2jaoe6
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... h55j2jaoe6

totale: 1215 euro...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson skywatcher 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Riguardo a fare foto con la HEQ5, io la uso senza alcun problema e con risultati ottimi con carichi fotografici fino a 8-9 kg, oltre credo sia difficile spingersi.
Forse per il tuo newton è leggermente sottodimensionata (almeno x il deep... per il planetario va più che bene).
In ogni caso, rispetto all'EQ6 ha il vantaggio di pesare molto, ma molto meno... e se devi andare a fare riprese sul campo, non è un dettaglio insignificante :) Io l'ho preferita alla 6 proprio per questo motivo.
Se invece usi il tutto in postazione fissa o quasi, o se non ti spaventa un pò di esercizio fisco in più, allora EQ6 tutta la vita.

Riguardo al prezzo, secondo me hai pagato il tutto un pò troppo... vedi qui:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... h55j2jaoe6
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... h55j2jaoe6

totale: 1215 euro...


Mh rivedendo lo scontrino ... ho dimenticato che include anche la borsa e l'oculare vixen al lantanio.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010