1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Orco Kaan ha scritto:
Alessandro ha scritto:
in effetti è l'unico che vedi decentemente con un 70 mm che reputo uno strumento da utilizzare nella visione terrestre e come astrografo...

Probabilmente abbiamo una percezione e/o aspettative diverse sul cielo; ad'esempio osservo molto altro in maniera soddisfacente col "nano" da 76mm.

Alessandro ha scritto:
...decisamente scarso se non nullo nel deep.

Su questo sono d'accordo, nel deep si osserva solo quello che permette il diametro (ovviamente in relazione alle condizioni ambientali).

Alessandro ha scritto:
A mio parere c'e' troppa enfatizzazione per questi telescopi e costano uno sproposito.

Se ti riferisci ai vari APO & Co., condivido anche questa tua affermazione.
Quando decisi di acquistare il "nano", cercai informazioni in giro sui vari rifrattori (acro, ED, apo, ecc) e non spesi un capitale comprando un quintupletto ultraiperapocromatico a campo spianato corretto a 1/1000000 di lambda grazie alla risposta ad un mio quesito da parte di Luigi Fontana, questo è il passaggio per mè più importante <<"... La differenza tra superapo e apo, se mai si vedrà, salterà fuori (A MIO MODESTO AVVISO) solo in test condotti con grande rigore usando un CCD. Dato che le osservazioni sono quasi sempre limitate dal cielo, è come chiedersi se sia meglio una Ferrari o una Lamborghini per attraversare Milano in ora di punta...">> (quì la risposta completa http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=7677 )


In casa ho un rifrattore acro da 70/700 , un mak da 130 e un C11 ; la differenza tra un 70 e un 130 è notevole ma è spaventosa fra il 130 e il c11.
Io stavo solo affermando che molti astrofili si fanno prendere dall'entusiasmo per gli APO da 70 non sapendo che il diametro conta più di qualsiasi altra cosa.
A parità di prezzo consiglierei senza alcun dubbio un C8 rispetto ad un rifrattorino APO di piccole dimensioni , alternativamente per coloro che non possono fare a meno di un piccolo rifrattore , consiglierei un 80mm ED della SW , 395€ sono sicuramente ben spesi

http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=83605

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:46 
Alessandro ha scritto:
babybears ha scritto:
in rifer. all'oggetto , se le due immagini che ho inserito nel secondo mio messaggio in questo Topic sono nulla....va bene siamo su due pianeti moolto diversi.

Ciao a tutti


Ma hai provato a guardare Saturno con un SC da 8" ?



Io Si ...L'ho visto con un C11 di un amico della mia ssociazione, eravamo in campagna fuori dalle luci della citta' e ci aveva montato un oculare che da solo costava la meta del mio Etx 90 o il doppio del etx 70...fate voi.

Era ovviamente uno spettacolo...e ci mancava pure ....

Ma tu lo hai visto , non dico con il piccoletto da 70mm ma almeno in un ETX90UHTC ?...io non penso ...e se lo hai fatto cerca di ricordarti se ,lo stesso oculare usato sul C8 era quello che usavano sull'ETX90.

Sai quante volte ho giudicato male o bene le qualita' e luminosita' pensando solo al tele e non tanto agli oculari montati ??

I miei oculari sono due Meade 4000 e 5 Celestron...

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Non so se è stato segnalato, ma un piccolo APO con spianatore di campo (come il Pentax 75) è uno strumento splendido per riprendere immagini del cielo con pellicola, CCD, digicam....
Vorrei averlo io....
Ma forse sono OT, però consideriamo che spesso un piccolo strumento è molto più fruibile di uno grande, perchè le condizioni del cielo (il seeing) sono spesso proibitive.
E'difficile trovare una serata durante la quale un Pentax 75 sia inutilizzabile, mentre molto spesso un C8 come il mio lo è (ovviamente in alta risoluzione).
Sul profondo cielo? E' vero che il diametro conta, però, però, con il Pentax abbiamo delle deliziose miniature con "pinpoints stars", mentre il C8 spesso mi offre dei palloni da calcio che rimbalzano dentro all'oculare.

Insomma, ci vogliono tutti e due!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non esistono purtroppo limiti ai desideri ed alla passione,

Ricordo i primi anni della mia passione per l'astronomia...
un 60 mm su un treppiedi . Non sapevo neanche dell'esistenza
delle montature equatoriali . Eppure ricordo ancora oggi i momenti felici che mi ha regalato quel telescopio .

Oggi .....dopo una marea di strumenti ( e di soldi/sacrifici) ho
messo su un setup che mi sarei sognato fino a qualche anno fa.....

e stavo ricandendo nell'errore.
Non contento del cielo , della montatura , del clima , forse anche di me
stesso .....stavo annullando tutti i miei risultati e il mio presente pensando gia di realizzare un osservatorio remotato con 20", Paramount
e via dicendo.....

Per fortuna questo "miraggio alienante " e' durato solo qualche mese.

Come molti di voi frequentano questo o altri forum dove può nascere spontanea la frustrazione di vedere risultati ottenuti con strumentazioni
per le quali la notte si soffre come sarebbe normale soffrire per una donna, anche a me capita lo stesso frequentando le ML dove ogni mese
i vari Gendler , Croman , Gabani, Adam Block ....mostrano
i loro spettacolari risultati....e immediatamente la mia sensazione
e' la stessa che prova Marco ......e il mio setup diventa un 70mm
con fondi di bottiglia al confronto degli strumenti utilizzati .....e vorrei
avere un cielo come quello del NewMexico.......

No!

Mi sono chiesto, alla fine, se sono felice quando sono io , i miei
strumenti e il cielo ....... Ebbene tranne che per alcuni
piccoli dettagli :


frustrazioni per il tempo perso dietro la messa a punto delle
"tecnologie" , tempo sottratto all'osservazione e speso per
i...azzature.

tutte le bugie raccontante alla consorte della quale ancora
non riesco a stimare le reazioni qualora scoprisse
quanto ho speso realmente per la mia "passione"

le cattive condizioni del cielo

a parte questo!..........

Si e' tutti un po "70mm" di qualcun altro :)

Cerchiamo di goderci sereni la nostra passione con quello
che riusciamo a mettere su e a non inseguire solo
la "scorza" , ma soprattutto i contenuti di questa nostra
ineguagliabile passione.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ok !!
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:52 
Sono molto d'accordo.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
robertcole ha scritto:
Non so se è stato segnalato, ma un piccolo APO con spianatore di campo (come il Pentax 75) è uno strumento splendido per riprendere immagini del cielo con pellicola, CCD, digicam....
Vorrei averlo io....
Ma forse sono OT, però consideriamo che spesso un piccolo strumento è molto più fruibile di uno grande, perchè le condizioni del cielo (il seeing) sono spesso proibitive.
E'difficile trovare una serata durante la quale un Pentax 75 sia inutilizzabile, mentre molto spesso un C8 come il mio lo è (ovviamente in alta risoluzione).
Sul profondo cielo? E' vero che il diametro conta, però, però, con il Pentax abbiamo delle deliziose miniature con "pinpoints stars", mentre il C8 spesso mi offre dei palloni da calcio che rimbalzano dentro all'oculare.

Insomma, ci vogliono tutti e due!!! 8)



sono assolutmente daccordo ......questo e' uno dei motivi per cui mi
sono tolto il C11 e mi sono tenuto 2 con diametri relativamente piccoli.
Le serate in cui riuscivo ad utilizzare il C11 a F5 erano 2 o 3 l'anno ,
almeno dal mio sito .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Franco hai ragione, hai "drammaticamente" ragione. 8)
Solo adesso che comincio ad interessarmi di astrofotografia, vorrei avere un piccolo Pentax al posto del mio C8, ma comunque proverò acquistando una digicam Canon EOS 350D e mi farò le ossa con questo setup.
Ma sono sicuro, visto che ormai la passione è consolidata da più di un decennio, che prima o poi arriverà anche l'astrografo a campo piano su una montatura di qualità, ed una CCD con doppio sensore.
Basta aspettare....e nel frattempo acontentarsi.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Confermo...Grande e bello ma...
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 20:12 
Sempre quella sera di cui parlavo che vidi Saturno in un C11 , c'erano altri amici con un C9 che dopo un lungo lavoro di stazionamento hanno avuto problemi sulla montatura...e sono stati costretti a chiudere baracca e burattini...io nello stesso tempo (1ora e poco piu' perche' il portatile aveva scaricato le batterie) avevo montato, fotografato Luna e Saturno e stavo gia' smontando..

qualche volta anche queste cose contano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
babybears, quoto alla grande ;-)

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confermo...Grande e bello ma...
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
babybears ha scritto:
Sempre quella sera di cui parlavo che vidi Saturno in un C11 , c'erano altri amici con un C9 che dopo un lungo lavoro di stazionamento hanno avuto problemi sulla montatura...e sono stati costretti a chiudere baracca e burattini...io nello stesso tempo (1ora e poco piu' perche' il portatile aveva scaricato le batterie) avevo montato, fotografato Luna e Saturno e stavo gia' smontando..

qualche volta anche queste cose contano.


Ok ho capito , il mio rifrattore acro da 70mm vale più del c11 e del mak 130 :lol:

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010