1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
ariel ha scritto:
... Inoltre impari il cielo e questo non è poco, nel senso che notte dopo notte ti ritrovi a sapere a memoria dove sono i GC, OC, DN, PN ecc. mentre col goto so che molti si viziano e non sanno trovare manualmente un oggetto...


Non ho molta esperienza ma concordo pienamente..mi è capitato di fare un'uscita con un signore (71 enne) della mia zona che osserva da quando era giovane e che possiede un Dobson da 16" (oltre ad un taka enorme) autocostruito...è impressionante quante cose si riescano avedere anche sotto un cielo pessimo...ma la cosa più importante è proprio il fatto che impari a conoscere il cielo a vista senza essere schiavo di goto vari.. :)

Ciaoo!

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta per tutte, qualcuno spieghi perchè un Newton 200mm f/5 o f/6 non dovrebbe andare bene per osservare i pianeti.

E' vero che uno si compra il dobson per l'apertura, altrimenti vedi solo i pianeti, ma l'apertura equivale anche a maggiori dettagli.

Se lo specchio è buono e collimato bene, non c'è molta differenza tra un Newton su Equatoriale e uno che è sceso per terra per mettersi su una montatura Dobson, a parte che non puoi motorizzarlo.

Per Marco:
se ti capita, una sera di buon seeing fai la prova e osserva un pianeta con il Mak 127 e con un C8 o qualcos'altro intorno ai 20cm.
A me è capitato di osservare Giove in questo modo, ed effettivamente, seppure il Mak non sfugurasse, nel C8 si vedeva sempre qualcosa in più (poi avevo un esperto che sapeva farmele notare accanto).
E' vero che il C8 non è un f/5, ma ai fini del visuale importa poco e nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito la discussione verte su una cattiva interpretazione del
valore f?

Se così allora è bene ricordare che un SC 8" f/10 ha una focale è di circa
2000mm.
In un Newton/Dobson di 8" a f/5 invece abbiamo una focale di circa 1000mm.

Da questo concetto ne deriva che se usiamo lo stesso oculare per osservare
un pianeta, ad esempio Giove con un PL10mm, avremo nello SC 200x e
nel N/D 100x

Credo che in soldoni la risposta faccia chiarezza su dettagli che si possono
vedere semplicemente raddoppiando la focale di partenza, che in questo
caso non va letta solo come quantità di luce a disposizione sul fuoco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sicuramente se vuoi vedere oggetti deepsky dobson.
Con il Dobson puoi vedere anche i pianeti anche se non è il suo campo son il Mak di deepsky vedi ben poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Una volta per tutte, qualcuno spieghi perchè un Newton 200mm f/5 o f/6 non dovrebbe andare bene per osservare i pianeti.

E' vero che uno si compra il dobson per l'apertura, altrimenti vedi solo i pianeti, ma l'apertura equivale anche a maggiori dettagli.

Se lo specchio è buono e collimato bene, non c'è molta differenza tra un Newton su Equatoriale e uno che è sceso per terra per mettersi su una montatura Dobson, a parte che non puoi motorizzarlo.


Posso testimoniare per esperienza diretta.
Ho usato il mak127 fino ad aprile, poi ho comprato il lightbridge da 12".
Ricordo la prima sera che ho piazzato il dob nella mia postazione casalinga, dove solitamente mettevo il mak fino a qualche giorno prima.
Quella sera era tardi e c'era la luna quasi piena, quindi ho puntato direttamente su giove.....
.....una meraviglia! La GRS era in bella mostra, così come varie bande scure e i festoni tra le bande.
L'ho osservato per una mezzoretta a fila, a 250x (di più non potevo per mancanza di oculari), con un oculare ortoscopico da 42° di campo apparente......altro che mak127!!!! :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Se ho ben capito la discussione verte su una cattiva interpretazione del
valore f?

Se così allora è bene ricordare che un SC 8" f/10 ha una focale è di circa
2000mm.
In un Newton/Dobson di 8" a f/5 invece abbiamo una focale di circa 1000mm.

Da questo concetto ne deriva che se usiamo lo stesso oculare per osservare
un pianeta, ad esempio Giove con un PL10mm, avremo nello SC 200x e
nel N/D 100x

Credo che in soldoni la risposta faccia chiarezza su dettagli che si possono
vedere semplicemente raddoppiando la focale di partenza, che in questo
caso non va letta solo come quantità di luce a disposizione sul fuoco.


Certo, resta il fatto che gli oculari si possono cambiare, ed eventualmente mettere una barlow, i centimetri di apertura rimangono fissi.

Ovvero, se ho un 200mm f/5 --> F=1000mm per ottenere 200x posso usare o un oculare da 5mm, o un 10mm + barlow 2x.

Se ho un 200mm f/10, arrivo a 200x semplicemente con un oculare da 10mm.

Ma i dettagli che posso osservare in entrambi i casi saranno maggiori che osservando sempre a 200x in un 127mm anche se a f/15.

Il mio post precedente era per correggere l'eterno "consiglio" che vuole il Dobson non adatto all'osservazione dei pianeti.

IMHO:
parlando di osservazioni puramente visuali,
se hai una focale di 1000 o 1200mm, puoi ancora "giocare" con gli accessori per vedere un po' di tutto da oggetti più estesi (fino a circa 1° o poco più) ad alti ingrandimenti.

Se hai una focale di 2000mm o 3000mm, sarà comoda per raggiungere alti ingrandimenti con pochi oculari "comodi" (focale lunga, buona estrazione pupillare), ma non permette di ottenere all'opposto pochi ingrandimenti, necessari per oggetti estesi (M42, M44, M45,...), quindi sarà più "specializzato" per il planetario.

Quindi (sempre IMHO), un tubo Newton 200/1000 o 200/1200, se si ha posto per metterlo, sia su una montatura equatoriale che su una dobsoniana, in visuale sarà uno strumento un po' tuttofare, e offrirà più possibilità rispetto a un 127/1500.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Solo un appunto ....giusto per chiarire :)
Non ho mai detto che i newton non van bene per l'osservazione planetaria. Io li consiglio sempre (anche se collimare bene tutti gli elementi ottici che lo compongono non è a mio parere semplice come qualcuno ha detto ....se si mira all'hires. Ma magari è solo questione di pratica) ....proprio in questa sede ho sconsigliato il mak da 12cm :)

IMHO molti dei newton che girano (a parte cineserie mal riuscite) non sfoderano grandi prestazioni per colpa degli utilizzatori, e non per colpa dello schema ottico :)

Qua' si parlava di montatura dobsoniana Vs equatoriale ...punto :)


So che Ford aveva capito ....ma magari chi non è esperto potrebbe scambiare i termini "dobson" e "newton" per sinonimi e fraintendere quanto detto :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Shedar, comunque il chiarimento non era in risposta al tuo post, ma per chiarire le idee a chi dovrebbe scegliere.

Speriamo che tra tutti e due gliel'abbiamo fatta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una colpo alla botte e uno al cerchio e forse ce l'abbiamo fatta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allineo ad Anto.. un Newton 200mm f/5 o f/6 non va benissimo per il planetario per una mera questione di ingrandimenti sviluppabili ! (lasciando perdere considerazioni circa il maggiore cotrasto fornito dalle lenti).

Con un bassa focale, come può essere quella di 1000 mm, hai voglia a raggiungere comodamente gli elevati ingrandimenti necessari per gustarsi appieno luna e pianeti.

Poi OVVIO, nessuna legge fisica impedisce di vedersi i pianeti con un newton 200mm f/5, ma non si vedranno molto ingranditi.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010