1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 3:19
Messaggi: 1
Salve a tutti è il primo messaggio che vi scrivo, sono possessore di un dobson gso 8" da circa un mesetto, fino ad ora ho avuto il piacere di fare 4 uscite e per l ultimissima son tonato ora:)
Che dire.. tutto troppo bello pero ho dei problemucci con la stabilita del mio telescopio..
Intanto vi dico che le viti che ho trovato nella confezione erano troppo corte!! (parlo di quelle che vanno attaccate alla base dove poggiare il telescopio dove vanno messi i spessori neri e attaccate le molle) quindi ho dovuto mettere due viti piu lunghe con all interno due farfalle per il bloccaggio, oltre a questa piccola parentesi il problema è che e veramente troppo ballerino, vi chiedo se esistono dei blocchi o dei stop da comperare per mantenere ben piu rigido il telescopio, punto un oggetto, cambio oculare e praticamente il telescopio per fare questa pratica si è mosso di tanto, vorrei qualcosa per tenerlo piu rigido, mi potete aiutare?

ciao ragazzi e grazie delle risposte.!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il telescopi GSO non hanno la molla per mantenere il movimento in altezza un po' più rigido?
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html (terzo telescopio)
In azimut invece dovrebbe avere una "manopolina" (frizione), che si trova sulla base della montatura, che regola anch'essa la rigidità della rotazione. Io per evitare che si muova quando cambio oculare stringo abbastanza la frizione sia in azimut che in altezza e mi trovo abbastanza bene. Se poi hai anche problemi di bilanciamento (ovvero se metti un oculare pesante e la parte anteriore del tele si abbassa un po in giù) bisogna controbilanciare con dei contrappesi appesi alla base, come grosse calamite, una catena, cintura da sub e simili...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio GSo da 10" si muove da solo solo se lo tengo parallelo al terreno con oculari pesanti, nel resto dei casi le molle tengono bene.
Per il movimento in azimuth, forse non hai stretto bene la vite tra base girevole e fissa. Puoi sostituirla con una manopolina pe rregolare la scorrevolezza.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io, con il GSO 12", ho dovuto cambiare le viti delle molle.
Come ti hanno detto gli altri, devi usare le molle per l'altezza e la vite con il dado autobloccante per l'azimut.
Poi è una questione di come ti piace tenerlo regolato.
Io per esempio a volte sgancio tutte e due le molle, perchè mi piace socrrevolissimo, però devo stare molto attento a non spostarlo quando cambio gli oculari.
Se lo tieni molto più frenato hai più problemi se vuoi fare piccoli spostamenti.
Comunque verifica bene anche il bilanciamento, perchè può anche essere quella la causa dello spostamento quando cambi l'oculare.
Se per esempio hai troppo peso dal lato del primario, quando hai l'oculare inserito il tubo sta fermo, casomai aiutato dalle molle, poi togli l'oculare, si sbilancia troppo e se ne sale.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Il mio GSo da 10" si muove da solo solo se lo tengo parallelo al terreno con oculari pesanti, nel resto dei casi le molle tengono bene.
Per il movimento in azimuth, forse non hai stretto bene la vite tra base girevole e fissa. Puoi sostituirla con una manopolina pe rregolare la scorrevolezza.

straquoto. Il mio è identico al tuo AstronomyDomine e ti assicuro che stringendo quanto basta le viti il tele non ha problemi di bilanciamento e simili al contrario di altri dobson mooolto + costosi

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora come va??

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi dobson GSO 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao io posseggo il 10" della gso, per il discorso della base che gira troppo forte come ti hanno detto gli altri è solo una questione di regolare la vite anche se sinceramente quella originale è troppo corta e di conseguenza girando in senso antiorario quasi mi si svitava la base :shock: poi l'ho cambiata e adesso è tutto ok, mentre per lo spostamento verticale io ho risolto cambiando i 2 cilindretti a doppia sezione perchè mi andava sempre a finire nella sezione stretta e di conseguenza era troppo morbido, e mi sono fatto fare (grazie leo"astrobond") dei cilindretti a sezione unica col diametro pari a quello grande degli originali....ora è perfetto e non da problemi ammeno che non usi oculari pesanti che allora devo controbilanciare con una calamita...spero di esserti stato utile


cieli sereni

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010