1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi risultati
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
ho da poco ripreso ad usare il telescopio , posto i primi risultati ( Meade SC 10" su EQ6 + barlow 2x + Philips SPC900 ) .
Ho difficoltà ad allineare i files IR con quelli RGB , uso AstroArt che però non mi permette di ruotare l'immagine ( capita che nel cambiare il filtro IR-pass / IR-cut la webcam sia ruotata leggermente ed i 2 frames non coincidono .... )

Per acquisire gli AVI che sw mi consigliate ? mi sta per scadere il demo di K3CCDtools ( che trovo comodo per l'elaborzione automatica ) , Registax 5 nonostante la guida ( che però è relativa al 4 ) mi sembra meno intuitivo ( e non permette di fare la registrazione ) .....

La foto del cratere lunare è circa un quadrato di 1 primo di arco per lato : a quento equivale come superficie sulla Luna ?

ciao
Andrea


Allegati:
rgb unsharp.jpg
rgb unsharp.jpg [ 14.25 KiB | Osservato 962 volte ]
1 primo arco.JPG
1 primo arco.JPG [ 7.63 KiB | Osservato 962 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, la prima cosa che noto è sovraesposizione in entrambe le immagini, con il picco bruciato nel cratere e nella aprte centrale di giove. Ti conviene usare il riferimento degli adu.

Per l'allinemaento dgli rgb prova a cercare una discussione di poco tempo fa, ne avevamo discusso su come fare con iris e mi pare anche registax, però al momento non la ritrovo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Stranamente con AstroArt se prima faccio lo split dei 3 canali e poi li riallineo in automatico ....mi sembra che l'immagine migliora !

Allego foto di ieri sera

ciao
Andrea


Allegati:
NoName02.jpg
NoName02.jpg [ 9.42 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un buon risultato, considerando una delle tue primissime. :wink:
Una volta che apprendi l'allinimento, concentrati sui colori.

Ti consiglio di lavorare con un immagine affiancata, cercando per quando sia possibile di avvicinarti ad essa.

Complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie , sto ancora cercando di capire se con la Philips spc900 conviene stare sui 5 o 10 o 15 fps .....non so se è meglio ( sempre nei 120 secondi concessi su giove ) prendere + frames per congelare il seeing oppure restare su fps bassi per diminuire il rumore ....come è meglio ?

chiaramente quando uso l'IR-pass ( non ieri sera ) sono più penalizzato , entra meno luce , ma non voglio alzare troppo il gain .....

tuttavia anche su giove , ma penso di più su luna e marte , l'ir pass è utile : le foto fatte in IR+G+B sono migliori .....ma in assenza di una slitta portafiltri rischio ad ogni cambio di ruotare leggermente la webcam ed incasinarmi con la sintesi IRGB ....

grazie per ogni dritta
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando usavo la Vesta675k, riprendevo sempre ed esclusivamente a 10fps, un ottimo compromesso, quindi ti consiglio 10fps. Piu' Frame prendi, e meno sara' il rumore in fase di allinimento finale.
Il seeing non lo congeli con piu' Frame, ma con un alto Frame Rate.

Tutto dipende dal seeing.

L'IR_PASS, aiuta tantissimo quando il seeing resta basso, ma occhio che non fa miracoli.
Questi sono filtri che si utilizzano con ottiche di una certa apertura, oppure devi cercare di non spingere molto la focale, altrimenti addio.. :evil:

Quando prima compra una Ruota porta filtri manuale, e vedrai che sara' tutto piu' semplice.
Concentrati per adesso solo sull' RGB, perche' Giove ruota velocemente. :evil:
Io cercherei di stare sui 100/110 secondi, e non di piu'.

Se non ci sono satelliti, puoi arrivare anche a 120sec sacrificando i bordi, ma se ci sono satelliti nei paraggi, ti consiglio di scendere. :wink:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
ok grazie ,l' ottica è un Meade SC 10" f/10 portato a f/20 ( quindi 5mt di focale ) .
sono sui 0,23"/pixel con la Philips . Non so se mi conviene andare oltre ( f/25 o f/30 ) ma poi il filtro ir-pass non posso usarlo più ....

quindi diciamo 120sec a 10fps sono 1200 frames : di solito ne seleziono il 33% ( circa 400 ) , va bene così ?

tengo il livello su 220-230 ( su un max di 255 ) , il gain basso se possibile , e poi cerco di evitare le ombre dei granelli di polvere .....

è giusta come procedura ?

ri-grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si valore di ADU 210/220, lo trovo giusto.
Raramente arrivo a 230, ma evito.


Si con 5000 di Focale vai benissimo sui 120sec.
Io per esempio tra 6000/7000 di focale con il C14, se vado oltre i 100sec, in presenza di satelliti, su di essi, si intravede gia' la rotazione. :evil:

Ma mi ripeto se non ci sono satelliti, va benissimo. :wink:

Con una Web comune 400 Frame sono pochissimi.
Se hai un seeing sul 6/10, su 1200 Frame a 10Fps, vanno benissimo anche 1000 Frame.
Ne potresti somare anche molto meno, ma poi entra il gioco il fattore Elaborazione, e quanto si sa' ottimizzare al
massimo cio' che si dispone. :wink:
Se usassi una DMK, che ha un rumore molto contenuto rispetto alle Web, basterebbero 600/700 Frame con seeing Buono.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi risultati
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ecco allora sbagliavo perchè prendo una percentuale troppo bassa di frames ( 3-400 su 1200 ) Provo a selezionarne di più vediamo cosa succede , magari posso usare di più l'unsharp mask ....certo dipende anche dal seeing della serata .....

tendevo anche a stare alto con gli ADU ( 230/240 ) per riempire la gamma dinamica , ma se mi dici che non serve scendo a 210 così abbasso il gain ....

dei satelliti non m'importa perchè non rientrano nella elaborzione , però lo stesso mi pare che su giove non si possono superare 120sec a causa della sua rotazione ...un vero peccato ....ma se faccio 180sec che succede ?

ti ringrazio molto per i consigli ,
questa sera provo come mi hai detto .....
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010