emiliano.turazzi ha scritto:
2) ( o uno a seconda) scaricamento di programma del tipo cartes du ciel - dato che senza sapersi orientare c'è poco da fare
Io, da neofita, consiglierei lo Stellarium. E' molto più realistico, intuitivo e facile da utilizzare.
Per quanto riguarda la scelta del telescopio e le "metodiche" da seguire per apprendere, io credo che ognuno sia fatto in modo diverso e apprenda in diverso modo. C'è quello che il libro non lo vuole vedere ma preferisce apprendere "sul campo". C'è quello che, invece, preferisce leggersi a dovere 4-5 libri e poi prendere una decisione. Credo che nessuno abbia torto e nessuno abbia ragione. Ognuno segue ciò che si sente di seguire. Io non ho letto libri prima di comprare il tele; ho letto diverse cose sui forum e mi sono sentito con esperti astrofili. Ho scomodato addirittura gente di un certo livello nel mondo dell'astronomia. Vi posso garantire che più pareri sentivo e più mi si intrecciavano le idee, tanto che stavo quasi mollando prima di iniziare. Da un'idea sul newton, sono passato ad un S-C da 9" 1/4; last second ho dirottato la mia attenzione sull'ED100 e l'ho preso, senza pensarci più. Di sicuro la qualità dell'assemblaggio lascia molto a desiderare, visto che il CQ non so se esista in cina..

ma sono davvero contento della qualità ottica del mio strumento.
Perciò, qualunque cosa la tua ragazza comprerà, in bocca al lupo e buon divertimento. La cosa più importante, credo, è che si stia avvicinando a questo mondo dove c'è tanto da capire e da sapere e che ti trasmette davvero molto.