1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che forse non mi sono spiegato bene :) diciamo che in base alla mia esperienza con i neofiti, la cosa migliore è un binocolo! e in base alla mia ( poca ) esperienza con i bambini, non è vero che l'altazimutale sia così intuitiva per l'insegiumento dato che si deve inseguire su due assi ...

se dovessi conigliare sulla base della mia esperienza consiglierei un rifrattore da almeno 8 cm ( o un piccolo mak da 9) su un equatoriale. il primo non hail problema della collimazione - il secondo costa meno ha un centimetro in più, ma ci mette più tempo ad andare in temperatura.
sono partito con un newton, ma se tornassi indietro sceglierei come sopra - spulciando l'usato del forum o di siti seri tipo astrosell facendomi assistere da un astrofilo un po' più esperto.
ma questa è la mia esperienza che non coincide con quella degli altri... ( sopratttutto per quanto riguarda l'uso dell'equatoriale che ho sempre trovato semplicissimo)nella maggior parte dei casi il primo passo sensato è un binocolo affiancato da una buona mappa :) e le ragioni sono molto evidenti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da neofita comunque, ti consiglio un bel dobson, da 20 cm!!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e te pareva :) è per questo che non scrivo mai in neofiti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io direi di fare le cose con calma e procurarsi un paio di libri ("Astronomi per passione" per la strumentistica, "Guida delle stelle e dei pianeti" per la teoria), poi cartine con le costellazioni visibili, un banale binocolo (7x50 o 10x50), una luce rossa, due teli (o sdraio) da sistemare in un bel luogo buio e occhi aperti. Con questo è a posto per un po di tempo e impara già tante cose. Se ci sei anche tu a farle compagnia (e spero che lo farai) è anche romantico... :lol:
Poi dille di leggersi i vari post per neofita che ci sono in questo forum...a me non mi sono stati utili...di più... :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che mi sembra un suggerimento molto ragionevole :)

( nonostante il telescopio che hai in firma :twisted: :twisted: :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
diciamo che mi sembra un suggerimento molto ragionevole :)

( nonostante il telescopio che hai in firma :twisted: :twisted: :twisted: )


Se vuoi ti regalo un traliccio :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
2) ( o uno a seconda) scaricamento di programma del tipo cartes du ciel - dato che senza sapersi orientare c'è poco da fare


Io, da neofita, consiglierei lo Stellarium. E' molto più realistico, intuitivo e facile da utilizzare.

Per quanto riguarda la scelta del telescopio e le "metodiche" da seguire per apprendere, io credo che ognuno sia fatto in modo diverso e apprenda in diverso modo. C'è quello che il libro non lo vuole vedere ma preferisce apprendere "sul campo". C'è quello che, invece, preferisce leggersi a dovere 4-5 libri e poi prendere una decisione. Credo che nessuno abbia torto e nessuno abbia ragione. Ognuno segue ciò che si sente di seguire. Io non ho letto libri prima di comprare il tele; ho letto diverse cose sui forum e mi sono sentito con esperti astrofili. Ho scomodato addirittura gente di un certo livello nel mondo dell'astronomia. Vi posso garantire che più pareri sentivo e più mi si intrecciavano le idee, tanto che stavo quasi mollando prima di iniziare. Da un'idea sul newton, sono passato ad un S-C da 9" 1/4; last second ho dirottato la mia attenzione sull'ED100 e l'ho preso, senza pensarci più. Di sicuro la qualità dell'assemblaggio lascia molto a desiderare, visto che il CQ non so se esista in cina.. :? ma sono davvero contento della qualità ottica del mio strumento.
Perciò, qualunque cosa la tua ragazza comprerà, in bocca al lupo e buon divertimento. La cosa più importante, credo, è che si stia avvicinando a questo mondo dove c'è tanto da capire e da sapere e che ti trasmette davvero molto.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah hai ragione pure tu. in effetti molti di noi hanno comprato e basta ( io per esempio manco ho chiesto - avevo un budget e su quello mi sono orientato - in compenso leggevo di astronomia da anni...)

infatti il problema non è di aver torto o ragione, ma di cercare di dare risposte "medie" senza ridurre tutto alla propria esperienza, dato che si comunica a distanza con persone che non si conoscono e le cui possibilità/esigenze/aspettative possiamo solo vagamente immaginare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece penso che bisogna informarsi il più possibile e sentire tanti pareri, sicuramente si fa una gran confusione e all'inizio ci si sentirà più confusi di prima, ma non bisogna avere fretta. Io avevo una gran voglia di comprarmi un telescopio subito, ma ho resistito e ho aspettato un po di mesi per informarmi ben bene...poi quando uno ha un quadro generale di tutto quello che ha imparato e inizia a tergiversare un po credo che arrivi a capire da solo quello che vuole esattamente: se vuole fare o no foto, se vuole una montatura computerizzata o manuale, altazimutale o equatoriale, che sistema ottico preferisce, ecc ecc...Quando io ho deciso è stato come un fulmine a ciel sereno, e ho capito che lo strumento adatto a me era un dobson. Che, secondo me, per il visuale rimane sempre la scelta migliore.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma infatti il tuo è un consiglio giusto medio e razionale - l'unico tipo di consiglio che si possa dare...
io ho imparato a suonare quasi da solo, ma sarei folle a consigliarlo a qualcuno non trovi? è un po' questo l'atteggiamento da tenere... non prendere il prprio percorso come modello e vedere qual'è invece la starda più sensata da fare, che è poi una specie di media delle strade reali...

vabbe' basta filosofare - scusate, ma stamattina mi sono svegliato mooolto presto ( per sbaglio) e ( per sbaglio) ho visto giove alla finestra e ( sempre per sbaglio) ho iniziato ad osservare fin quasi all'ora della sveglia ... ( meditate su questo neofiti prima di rovinarvi la vita così :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010