1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Ieri notte ottima trasparenza su Roma, con seeing finalmente buono.
Vi propongo questa zona di cielo posta a circa 2 gradi e mezzo da Deneb (il nord è a destra).
La parte più luminosa è SH2-115, ionizzata da un ammasso aperto immerso in essa (Berkeley 90). Quella filamentosa ripresa solo in parte è SH2-116.
La piccola planetaria in basso a destra è PLN 85+4,1.
Sono 5x30min. in halpha 6nm, con sbig st10 e fsq106-n su ap mach1 in selfguide.
Applicati dark e flat.
Meriterebbe almeno altre 2, 3 ore di integrazione: ma ormai ho ripreso a lavorare e già ho riposto tutto sotto naftalina sperando di incappare in qualche lunedì sera sereno, altrimenti tornerò operativo tra un anno.
Alla fine, i problemi di flat che avevo lamentato in altro post sembrano non esserci.
Un saluto.

Terenzio.


Allegati:
sh2-115 forum.jpg
sh2-115 forum.jpg [ 413.22 KiB | Osservato 1464 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona a me piace.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il flat sembra aver lavorato molto bene, quindi la lampada è ok, molto morbida e naturale anche l'elaborazione, se vuoi potresti con un pò di bacchetta magica e Noise Ninja abbattere quel pò di rumore presente nelle parti più scure quindi andare di colore, peccato possa essere solamente tra 1 anno.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
devo dire che mi piace quasta immagine, ben ripresa. A mio avviso proverei a guadagnare un pò più di dinamica e alzerei i neri, che mi sembrano troppo alti e "slavati", ne guadagnerebbe di sensazione di tridimensionalità, di minor percezione del rumore nella parte debole della nebulosa e di leggibilità. Le stelle inoltre mi sembrano un pò ad effetto palline di polistirolo e distraggono leggermente dalla nebulosa portandola apparentemente sullo sfondo dell'immagine.
Una ottima partenza dalla quale ricavare certamente un risultato ancora migliore!
Complimenti

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure a me piace!

Concordo sul tentare un maggior contrasto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, complimenti.
anche io diminuirei le stelle come diametro ( ma non saprei come farlo) e darei un maggiore contrasto, poi del resto è molto bella.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzioneeeeeee quoto per alzare la dinamica poi nel mio DNA non ci sono pose da 30 min che fanno le stelle sature e con quell'effetto innaturale

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli interventi.
Quoto tutte le critiche, anche se alcuni termini non mi sono chiarissimi e non saprei da dove iniziare per eliminare certi difetti.
Forse la chiave di tutto l'ha beccata proprio Lebo. 30 minuti di posa sono troppi, anche considerando che fotografo da un sito fortemente inquinato? Ho preso l'halpha da 6nm proprio per filtrare meglio l'inquinamento, ed andare più in profondità allungando le pose.
Aggiungo una nuova elaborazione molto meno aggressiva: praticamente, dopo il doppio stretch in maxim, ho solo corretto i livelli e toccato appena le curve in photoshop per diminuire un po' il rumore (vabbè, non ho resistito al colpetto di unsharp :twisted: ).
Un saluto.

Terenzio.


Allegati:
sh2-115 seconda forum.jpg
sh2-115 seconda forum.jpg [ 493.75 KiB | Osservato 1352 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Grazie degli interventi.
Quoto tutte le critiche, anche se alcuni termini non mi sono chiarissimi e non saprei da dove iniziare per eliminare certi difetti.
Forse la chiave di tutto l'ha beccata proprio Lebo. 30 minuti di posa sono troppi, anche considerando che fotografo da un sito fortemente inquinato? Ho preso l'halpha da 6nm proprio per filtrare meglio l'inquinamento, ed andare più in profondità allungando le pose.
Aggiungo una nuova elaborazione molto meno aggressiva: praticamente, dopo il doppio stretch in maxim, ho solo corretto i livelli e toccato appena le curve in photoshop per diminuire un po' il rumore (vabbè, non ho resistito al colpetto di unsharp :twisted: ).
Un saluto.

Terenzio.

Un unsharp al giorno leva il medico di torno ma..... ti fa aumentare il rumore, per quanto mi riguarda non uso mai l'unsharp sulla foto finale ma lo regolo tramite maschera. Hai una bomba di CCD ultra sensibile e col 6 nm puoi fare benissimo pose di 15 min o al max 20 min.
Terenzio vista la nostra amicizia mi sono permesso di postare come io mi immagino questa nebulosa. Due versioni soft e hard ( a me piace di più l'hard


Allegati:
sh2-forum.jpg
sh2-forum.jpg [ 413.22 KiB | Osservato 1339 volte ]
sh2-forum-hard.jpg
sh2-forum-hard.jpg [ 505.19 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il giovedì 2 settembre 2010, 21:19, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-115 e vicine
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il materiale è ottimo e Astrojoe ha azzeccato in pieno la diagnosi, mentre Lobo ha messo in pratica! Il dettaglio nella sua seconda è molto leggibile e la foto ha guadagnato in tridimensionalità. Se agisci sul tiff sarà ancora meglio.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010