1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima testimonianza! Già immaginavo! Ed infatti io non ho mai provato ad osservare tutti quei markers che Bortle cita nella sua scala. Ma mi riferisco sempre a Bortle come indice di cieli scurissimi, per non stare a dire 21.8 o 21.7 SQM. Tutto qui! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che tra SQM e Bortle non c'è una corrispondenza univoca. L'SQM non "legge" l'assorbimento atmosferico, che al livello del mare è circa 0,3 magnitudini... Questo significa che se, ipoteticamente, potessi fare una misura da 21,8 al livello del mare e subito dopo sollevarmi di 2-3.000 metri e ripetere la misura, otterrei 21,5 e per contro vedrei più stelle. Seguendo la scala di Bortle direi che il primo sito è probabilmente Bortle 4, ed il secondo Bortle 3, perché dal livello del mare vedrei comunque meno stelle ed oggetti deep-sky.
Per questo è anche difficile assegnare un valore di Bortle ad un qualsiasi sito, dal momento che in molti casi entrano in gioco variabili incontrollabili (umidità e trasparenza dell'aria in primis).
Insomma, il discorso è complesso... e la strada per capirlo a fondo, almeno per me, è appena iniziata.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Ecco l'articolo da Rachel. Siccome io non conosco il tizio, chiedo a chi lo conosce se il suo resoconto è affidabile. Sembra di si, da quello che dice.

http://www.gabb.it/Articolo.pdf

Ho finito di leggere l'articolo e mi sono convinto che, foss'anche "once in a lifetime", potrò vedere il cielo da Bortle 1. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah quindi marco confermi che quella testimonianza è veritiera? Pensa che ci sono passato e quella sera ho osservato da Baker, che più o meno è di pari caratteristiche (forse è più bassa come altitudine!). Sono contento che tutto quello che sto leggendo in internet ed imparando qui, mi porta a stimare posti di Bortle2 o 1 o 3 più agevolmente di qualche mesetto fa! :)

Adesso non l'ho qui in ufficio, ma ho trovato un nomogramma con tutte le equivalenze dei fattori per stimare un cielo buio. Bortle1 corrisponderebbe circa a SQM tra 21.7 e 21.9. Bortle2 tra 21.7 e 21.5. Bortle3 tra 21.5 e 21.3 (vado a memoria!). :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Adesso non l'ho qui in ufficio, ma ho trovato un nomogramma con tutte le equivalenze dei fattori per stimare un cielo buio. Bortle1 corrisponderebbe circa a SQM tra 21.7 e 21.9. Bortle2 tra 21.7 e 21.5. Bortle3 tra 21.5 e 21.3 (vado a memoria!). :)

Bortle 1 è 22,1 in quota nel deserto (come da articolo).
21,9 in quota è Bortle 2
21,8-21.9 al livello del mare è tra 2 e 3 (quello che penso di aver trovato in Corsica)
IMHO

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusami, a detta di molti il 22 è un valore tendenzialmente limite, diciamo asintotico. Quindi in concreto, si sente sempre parlare di 21.9 - 21.7 come Bortle1. E via via dicendo in discesa. Per la precisione, 21.7- 21.55 siamo in Bortle2. 21.55-21.3 Bortle3.
Ps. Ecco, l'ho trovato! Secondo me questo nomogramma ha senso, viste anche le misure fatte da altre parti del mondo.

http://www.darkskiesawareness.org/img/s ... mogram.gif

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante il nomogramma, grazie Ippiu.
La scala di Bortle non va vista così rigidamente però, non è direttamente correlabile ai valori di SQM, a meno che da questi non si detragga l'estinzione dovuta alla quota, all'umidità e al pulviscolo, tutte cose difficilmente stimabili con precisione.
Certo, però, è una traccia, e come al solito l'SQM aiuta moltissimo a definire la bontà o meno di un sito.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Interessante il nomogramma, grazie Ippiu.
La scala di Bortle non va vista così rigidamente però, non è direttamente correlabile ai valori di SQM, a meno che da questi non si detragga l'estinzione dovuta alla quota, all'umidità e al pulviscolo, tutte cose difficilmente stimabili con precisione.
Certo, però, è una traccia, e come al solito l'SQM aiuta moltissimo a definire la bontà o meno di un sito.


Certo. Però questo nomogramma l'ho trovato molto veritiero per la mia unica esperienza in cui l'ho testato. Tornava perfettamente dalla mia postazione (SQM 20.3: record per me), 5.8 circa (qualcosa di più in distolta, ovviamente) di NELM stimata contando le stelle nell'orsa minore e quasi 6 nel cigno che era allo zenit (secondo quelle aree di cielo apposite che adesso non ricordo!). Quindi direi che SQM possa dare un risultato univoco.
A proposito: secondo la vostra esperienza, quanto bisogna togliere, più o meno, da una lettura SQM in pianura o a livello del mare, per avere il corrispettivo in quota? Marco prima diceva in un esempio: 21.8 a livello del mare, 21.5 in quota.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Certo, però, è una traccia, e come al solito l'SQM aiuta moltissimo a definire la bontà o meno di un sito.

Quantomeno ti dice se il cielo è inquinato e quanto.
Un bel cielo nero di sfondo è apprezzabile anche dal livello del mare, a incorniciare nebulose e galassie, garantisco! E poi l'articolo stesso afferma che l'osservazione telescopica si discosta relativamente poco da quella effettuata da cieli meno "fantasmagorici"... quindi...!

Cita:
Certo. Però questo nomogramma l'ho trovato molto veritiero per la mia unica esperienza in cui l'ho testato. Tornava perfettamente dalla mia postazione (SQM 20.3: record per me), 5.8 circa (qualcosa di più in distolta, ovviamente) di NELM. Quindi direi che SQM possa dare un risultato univoco.

Secondo me l'SQM copia bene la parte bassa della scala di Bortle (cieli inquinati), meno bene la parte alta...

Cita:
A proposito: secondo la vostra esperienza, quanto bisogna togliere, più o meno, da una lettura SQM in pianura o a livello del mare, per avere il corrispettivo in quota? Marco prima diceva in un esempio: 21.8 a livello del mare, 21.5 in quota.

Non lo dico io, lo dice Cinzano: 0,3 magnitudini di assorbimento al livello del mare.
E cmq., IMHO, non c'è "corrispettivo", sono due cieli differenti. A parità di lettura SQM sul mare hai meno stelle e più IL.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fonte Cinzano
"Le mappe sono state calcolate per un atmosfera limpida standard con aerosol clarity K=1 (Garstang 1986, 1989), corrispondente ad un estinzione verticale nella banda fotometrica astronomica V di 0.33 magnitudini a livello del mare, 0.21 mag a 1000 m sul livello del mare e 0.15 mag a 2000 m, e ad una visibilità orizzontale a livello del mare di 26 km."

Quindi per 2000 metri, dal mare alla montagna, sono esattamente 0,18 mag per le mappe di Cinzano.
Ossia: 21.20 al mare = 21.02 a 2000m

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il giovedì 2 settembre 2010, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010