1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gibsonsg ha scritto:
purtroppo ho un pregiudizio (lo ammetto) sui riflettori, dettato dall'esperienza.
mi regalarono, da ragazzino, un rifrattore 60mm 800 focale. beh, pur essendo uno strumento diciamo "scarso", ci ho visto diverse cose. un mio amico aveva il famoso konus 114/900, che in linea teorica considerando il diametro sarebbe dovuto essere meglio.

Io ho avuto, a suo tempo, un 114/900 ottimo (parliamo degli anni '80).

Se sei orientato ai telescopi rifrattori la questione cambia... e non poco.
Intanto sei limitato dal diametro, il massimo che puoi permetterti è probabilmente il 152mm. Poi c'è la questione della correzione delle aberrazioni cromatiche (problema che gli specchi non hanno) che sconsiglia di progettare strumenti "corti" con poche lenti. Di fatto se vuoi un doppietto acromatico dovresti limitarti se possibile ad un f/10, mentre per scendere col rapporto di luminosità (si fa in genere per utilizzi fotografici) l'orientamento generale è verso strumenti "apocromatici" a tre o più lenti, con conseguente aumento dei costi. Questo è il motivo per cui un tripletto da 8cm viene messo in vendita a 600€ senza montatura, quando per la stessa cifra prendi un dobson da 25cm che raccoglie 10 volte più luce (e risolve il triplo dei dettagli). Questo è anche il motivo per cui gli appassionati di deep-sky si stanno orientando pressoché tutti sui dobson: quello che ti danno i centimetri di apertura non te lo dà nient'altro.

Quanto a "perorare la causa" dei grandi diametri mi son reso conto, col tempo, che è del tutto inutile. Chi non vede non crede. Cerca, se puoi, di aggregarti ad altri astrofili per starparty ed uscite e prova a farti un'idea di prima mano. Considera che, grossomodo, ad ogni raddoppio del diametro la quantità di oggetti osservabili quadruplica, ed alcune tipologie sono "a soglia", sotto un certo diametro non "dicono nulla" (tipicamente gli ammassi globulari: cominci a goderteli davvero solo dai 30cm in su).

Comprendo benissimo anche il discorso della manutenzione, anche se dal lato opposto: a me piace... però ho conosciuto anche tantissime persone incapaci di prendersi cura del proprio strumento, e a quel punto non c'è molto da fare... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa gibsonsg, io non ho ancora capito cosa vuoi fare con il tuo telescopio, vuoi fare visuale, fotografia, deepsky, hires planetarie? perchè se non specifici qual'è il tuo campo d'interesse è difficile consigliare, appigliarsi al discorso teorico sulla focale, mi sembra non abbia portato alcun risultato, se sei più specifico a cosa sei interessato, si potrebbe allora arrivare ad una conclusione al tuo dubbio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010