1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..dopo una notte insonne passata a fissare il mio PC all'aperto...
vedo che comunque non sono il solo ad avere problemi.. mi sa che la documentazione è perlomeno incompleta.. se riesco a venirne fuori prometto di pubblicare un mini tutorial della mia esperienza.

Nicola: beh.. direi che non chiedo di meglio! Sto veramente impazzendo..

Fdc: penso che hai colto nel segno.. sono partito da presupposti sbagliati.
Mettiamo tempo di refresh basso pensando di fare correzioni "piccole". Invece PHD si mette ad oscillare che è un piacere..
Un'altro errore è spingere al massimo pensando che migliorano le cose, ma quello che si ottiene è peggiorare le oscillazioni..

Invece..
- NON ho guardato il foglio di Renzo (lo faccio subito)
- inseguo con il rifrattorino Lidl (70x700) sul Geoptik 250x1250 per la mia Canon 450D.
- Non ho assolutamente configurato Ascom con le coordinate e l'ora. I vari forum parlavano solamente della velocità che deve essere a 0,5 sideral

mi piacerebbe dire che stasera riprovo, ma il cielo è già coperto *sig*

ringrazio tutti. Questo forum è spettacolare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se insisto, ma da quello che hai detto all'inizio, secondo me non governa proprio il telescopio.
In phd, dopo aver cliccato sull'icona col telescopio che cosa selezioni?
Immagino che il telescopio tu l'abbia collegato al pc attraverso la pulsantiera, nel caso non ricordo se sulla eq6 tu debba selezionare RS232
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 2 settembre 2010, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfax ha scritto:
Nicola: beh.. direi che non chiedo di meglio! Sto veramente impazzendo..


Fatti un giro in zona camperisti e chiedi se qualcuno mi ha visto... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Immagino che il telescopio tu l'abbia collegato al pc attraverso la pulsantiera, nel caso non ricordo se sulla eq6 tu debba selezionare RS232
Roberto


Ciao Roberto,
con la eq6, versione superiore alla 3.xx se non ricordo male, basta attaccare il la seriale del pc sul tastierino e non c'è bisogno di fare altro (nella 2.21 bisognava scegliere pc direct o qualcosa del genere)...

Io uso il POTH Hub in modo da poter comandare il tele da diversi software (Maxim piuttosto che un planetario)....
da PHD (adesso non l'ho sottomano) mi sembra che ci sia la possibilità di interfacciarsi direttamente al tele o attraverso l'HUB...

non so se possono, in questo, influire molto i parametri del tele e della postazione ma qualche dubbio ce l''ho.. poi con quel tubone e con 70ino a f/50 (complimenti alla sensibilità della camera).... brrr...
Tutto questo unito ai parametri dati, a questo punto presumo un pò a caso, in phd... io all'epoca, dopo essermi smazzato il foglio di Renzo (e il tuo imperdibile documento in spagnolo :D ) avevo notato nettissimi miglioramenti nel comportamento di PHD..

ciao,

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco, io la montatura la governo dalla porta st4, mi ricordo di aver letto della porta RS232 da impostare sulla pulsantiera per governarla da pc (anche su usi la usb con convertitore), comunque potrei sbagliarmi. Quello che volevo dire è che nelle impostazioni di PHD, dopo aver selezionato la camera, bisogna anche, attraverso l'icona col telescopio, selezionare il tipo di collegamento e il mio dubbio è che lui abbia selezionato il collegamento sbagliato, il quel caso non riuscirà mai a guidare.
Il fatto che quando inizia la calibrazione la stella se ne va per conto suo, mi fa pensare proprio a un problema di collegamento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Francesco, io la montatura la governo dalla porta st4, mi ricordo di aver letto della porta RS232 da impostare sulla pulsantiera per governarla da pc (anche su usi la usb con convertitore), comunque potrei sbagliarmi. Quello che volevo dire è che nelle impostazioni di PHD, dopo aver selezionato la camera, bisogna anche, attraverso l'icona col telescopio, selezionare il tipo di collegamento e il mio dubbio è che lui abbia selezionato il collegamento sbagliato, il quel caso non riuscirà mai a guidare.
Il fatto che quando inizia la calibrazione la stella se ne va per conto suo, mi fa pensare proprio a un problema di collegamento.
Roberto


Hai ragione.. mi sembrava di ricordare che avesse detto che la stella si spostava un pò durante la calibrazione a nord, sud ecc... invece ricordavo male...

in effetti Alfax controlla che quando scegli sull'icona del telescopio non sia selezionato "on camera"... deve essere qualcosa tipo "direct" o "Ascom" o qualcosa che comunque ti rimanda che devi comandarla via le API ASCOM di controllo del tele... in quanto se scegli "on camera" e non hai la porta st4 lui non manderà mai le correzioni al tele....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
fdc ha scritto:
renard ha scritto:
Immagino che il telescopio tu l'abbia collegato al pc attraverso la pulsantiera, nel caso non ricordo se sulla eq6 tu debba selezionare RS232
Roberto


Ciao Roberto,
con la eq6, versione superiore alla 3.xx se non ricordo male, basta attaccare il la seriale del pc sul tastierino e non c'è bisogno di fare altro (nella 2.21 bisognava scegliere pc direct o qualcosa del genere)...

Io uso il POTH Hub in modo da poter comandare il tele da diversi software (Maxim piuttosto che un planetario)....
da PHD (adesso non l'ho sottomano) mi sembra che ci sia la possibilità di interfacciarsi direttamente al tele o attraverso l'HUB...

non so se possono, in questo, influire molto i parametri del tele e della postazione ma qualche dubbio ce l''ho.. poi con quel tubone e con 70ino a f/50 (complimenti alla sensibilità della camera).... brrr...
Tutto questo unito ai parametri dati, a questo punto presumo un pò a caso, in phd... io all'epoca, dopo essermi smazzato il foglio di Renzo (e il tuo imperdibile documento in spagnolo :D ) avevo notato nettissimi miglioramenti nel comportamento di PHD..

ciao,


sapresti mica dirmi dove trovasti quel documento che spiegava i parametri di impostazione di phd?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matz ha scritto:
fdc ha scritto:
renard ha scritto:
Immagino che il telescopio tu l'abbia collegato al pc attraverso la pulsantiera, nel caso non ricordo se sulla eq6 tu debba selezionare RS232
Roberto


Ciao Roberto,
con la eq6, versione superiore alla 3.xx se non ricordo male, basta attaccare il la seriale del pc sul tastierino e non c'è bisogno di fare altro (nella 2.21 bisognava scegliere pc direct o qualcosa del genere)...

Io uso il POTH Hub in modo da poter comandare il tele da diversi software (Maxim piuttosto che un planetario)....
da PHD (adesso non l'ho sottomano) mi sembra che ci sia la possibilità di interfacciarsi direttamente al tele o attraverso l'HUB...

non so se possono, in questo, influire molto i parametri del tele e della postazione ma qualche dubbio ce l''ho.. poi con quel tubone e con 70ino a f/50 (complimenti alla sensibilità della camera).... brrr...
Tutto questo unito ai parametri dati, a questo punto presumo un pò a caso, in phd... io all'epoca, dopo essermi smazzato il foglio di Renzo (e il tuo imperdibile documento in spagnolo :D ) avevo notato nettissimi miglioramenti nel comportamento di PHD..

ciao,


sapresti mica dirmi dove trovasti quel documento che spiegava i parametri di impostazione di phd?



ciao,
per il file excel vai su www.renzodelrosso.it (se non sbaglio).. per il file spagnoleggiante...devi chiedere a Roberto (Renard)... io non lo ricordo...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello in spagnolo lo trovi qui http://astrolituenigo.com/recursos/PHDG ... torial.pdf
mentre invece sul sito di Renzo trovi il foglio excel per calcolare il dato da inserire come movimento max in pixel della stella guida.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Grazie mille, lo leggo subito


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010