1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 16:47
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo per chiedervi un grosso favore: la mia ragazza si sta pian pianino appassionando di astronomia :roll: e mi piacerebbe regararle il suo primo telescopio.
Siccome io non ho la minima idea di cosa (tra l'altro nemmeno dove, provincia di como) comprare, chiedo a voi un aiutino... Non vorrei prendere un modello proprio base base, che poi magari prende davvero una grossa passione e tra due mesetti mi tocca rispendere altri soldi per prenderne uno piu bello; non so... 200\250€ possono essere a sufficenza?
Grazie mille.
Francesco


Ultima modifica di Francy87 il giovedì 2 settembre 2010, 7:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...forse la tua ragazza si sta appassionando di ASTRONOMIA, invece di astrologia .... senno' gli dovresti regalare dei tarocchi e il pendolino.
Con quella cifra potresti andare con questo modello:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2
un telescopio abbastanza maneggevole e facile da usare.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Ultima modifica di pat0691 il giovedì 2 settembre 2010, 7:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, con 250 euro, non so se compri qualcosa di utile per "l'astrologia"....se poi la tua ragazza, invece, si sta appassionando "all'astronomia", allora il discorso cambia......a cosa si sta appassionando la tua ragazza??? :?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 16:47
Messaggi: 2
Corretto va...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un neofita e il mio parere prendilo con le "molle"...
Credo che 250 euro siano un po pochini, ti spiego il perchè.
Io ho un ED100 che è troppo caro, per carità, ma ti spiego. Tempo fa è venuto un amico a casa mia e gli ho fatto osservare la luna con un oculare da 28mm (sul mio tele fanno circa 32x) e 2" di diametro. Si stava sentendo male per la forte emozione! Lui aveva uno strumento del valore commerciale di circa 150€ e, testuali parole, "non immaginavo che la luna potesse vedersi così bene! Con il mio non vedevo niente!". Allora, il mio è decisamente caro per le tue tasche, visto che tele e montatura stanno oltre 1600 euro. Però, con 500-600 euro (oltremodo alcuni siti fanno comodi pagamenti rateali a 10 mesi senza interessi! Io l'ho preso così...e non paghi neanche le spese di spedizione...) puoi prendere dei riflettori o dei dobson di discreto livello e con un buon diametro, che ti consentono di osservare anche il deep.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo week end porta la tua ragazza allo Star Party di Bazena, oppure il prossimo week end a Saint Barthelemy.
Oppure una qualsiasi uscita con un gruppo astrofili. Dalle tue parti c'è l'osservatorio di Sormano. Oppure ci si vede per una prossima uscita.
Il mio consiglio, insomma, è di provare prima sul campo cosa significa osservare. E di cosa effettivamente si vede. Perchè è facile farsi false illusioni, ed è facile anche annoiarsi dopo due oggetti visti o capire che si è più comodi al caldo in poltrona che a 2000mt di notte a -10 gradi.
Sul campo capirà cosa le piace più osservare, se preferisce planetario e alta risoluzione o preferisce il cielo profondo. Capirà con che tipo di montatura si trova più comoda. E se quello che vede può piacergli tanto da salire in quota anche in pieno inverso per osservare il cielo notturno.

Tutto questo per non fare un acquisto a vuoto. Ogni tele ha i suoi pregi e difetti, i suoi oggetti in cui dà il meglio e quelli in cui è solo mediocre. E ogni montatura và utilizzata in un certo modo, che può essere comodo inizialmente, o può diventare una croce se non si riesce a utilizzarla.

Il miglior telescopio è quello che si utilizza di più, non il più grosso ne il più costoso. Queste cose vengono in secondo luogo, perchè puoi avere un 24" ma se non lo usi equivale a non averlo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Io sono un neofita e il mio parere prendilo con le "molle"...
Credo che 250 euro siano un po pochini, ti spiego il perchè.
Io ho un ED100 che è troppo caro, per carità, ma ti spiego. Tempo fa è venuto un amico a casa mia e gli ho fatto osservare la luna con un oculare da 28mm (sul mio tele fanno circa 32x) e 2" di diametro. Si stava sentendo male per la forte emozione! Lui aveva uno strumento del valore commerciale di circa 150€ e, testuali parole, "non immaginavo che la luna potesse vedersi così bene! Con il mio non vedevo niente!". Allora, il mio è decisamente caro per le tue tasche, visto che tele e montatura stanno oltre 1600 euro. Però, con 500-600 euro (oltremodo alcuni siti fanno comodi pagamenti rateali a 10 mesi senza interessi! Io l'ho preso così...e non paghi neanche le spese di spedizione...) puoi prendere dei riflettori o dei dobson di discreto livello e con un buon diametro, che ti consentono di osservare anche il deep.




piano! bisogna vedere che cos'ha e perchè non vede niente! magari ha un newton scollimato oppure chissà cos'altro!
io ho cominciato con un newton da 130 che mi costò più o meno la cifra indicata e me lo sono fatto durare due anni.
strumentino si, ma abbordabile e di soddisfazione...

giusto il consiglio di illusion: ci sono due star party uno in fila all'altro... comincia a regalare alla tua fidanzata un bel week end astronomico, poi vedrete.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
al cuor non si comanda.......

quella del telescopio è una bella idea perciò anziche spender soldi in altre amenità io suggerisco di comprare un oggettino semplice e immediato,un rifrattore su altazimutale tipo questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tativ.html

completo di tutto e utilizzabile anche in terrestre, niente impicci di collimazioni o stazionamenti ,altamente intuitivo e utilizzabile da tutti appena estratto dalla scatola.

Buon divertimento, e buon compleanno alla tua metà......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm io ci andrei piano comunque.
mi spiego - il consiglio dato ad un estraneo deve essere piuttosto "neutro".
io ho iniziato con un newton in equatoriale, mi sono trovato bene, ma non lo consiglierei ad altri perchè il mio era un caso raro di newton non scollimabile arrivato collimato - se mi fossi trovato a dover collimare non so come sarebbe andata a finire - per qualcuno non è un problema, per qualcun altro è uno scoglio difficile da superare soprattutto all'inizio.

a naso, per l'inutitività, consiglierei anch'io un'altazimutale, ma ... in realtà mi trovo malissimo con quel tipo di montatura soprattutto nell'osservazione planetaria e lunare ( e direi che un rifrattorino entry level vale più che altro per quello) e non escludo che anche altri possano trovarsi seriamente in difficoltà... tanto che sarei quasi tentatao di consigliare l'equatoriale comunque, nonostante la necessità di un tempo maggiore di apprendimento per usarla ( tempo quantificabile in minuti di lettura e poche ore di pratica)

ragionando su una media statistica sarei tentato di consigliare

1) visita ad uno star party
2) ( o uno a seconda) scaricamento di programma del tipo cartes du ciel - dato che senza sapersi orientare c'è poco da fare
3) imparare a riconoscere le costellazsioni confrontandole con i disegni sulle mappe.
4) imparare a distinguere un pianeta da una stella
5) comprare un binocolo.
6) pensare ad un telescopio

i punti 1-5 non necessariamente nell'ordine e non necessariamente da interpretare in senso meramente diacronico ( cioè in sequenza) sono propedeutici al punto 6.

questo mi sembra ragionevole - poi ognuno fa storia a sè ( detto da uno che ha preso il binocolo dopo il telescopio, ha saltato il punto 1, è partito con un newton su equatoriale ha sommato i punti 2, 3, e 4 in un punto unico - avendo quaklche nosione teorica e sapendo già riconoscere un certo numero di costellazioni)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
mmm io ci andrei piano comunque.
mi spiego - il consiglio dato ad un estraneo deve essere piuttosto "neutro".


da qualche parte si deve pure cominciare,a mio avviso la semplicità di utilizzo per un neofita la fà da padrona ,luna e pianeti sono le cose che normalmente entusiasmano maggiormente chi inizia, inseguire a 100x non è poi difficile, questo tipo di set up può essere comodamente utilizzato anche per visione terrestre ed'è particolarmente comodo da trasportare sotto cieli bui, costa poco(stiamo parlando di un oggetto che costa 200€ compresa montatura cercatore e due oculari) e a mio parere dovrebbe sempre far parte del corredo di un astrofilo quantomeno per l'utilizzo mordi e fuggi , che per quel che mi riguarda è , purtroppo, il più frequente.
come già detto il telescopio migliore è quello che si usa di più.

va da sè che ciascuno consiglia in base alla propria esperienza\opinione, io ho solo detto la mia....... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010