1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

ritengo interessante presentare un lavoro che, a mio avviso, aiuta a capire il processo che porta dai pochi fotoni catturati dal telescopio e dalla camera CCD fino all'animazione 3D dei sistemi stellari osservati.

Lo scorso luglio, durante le osservazioni fotometriche su un asteroide (1988 PA), ho scoperto la presenza di tre stelle variabili nel campo osservato. Per l'analisi dei frame e l'individuazione delle variabili mi sono avvalso del tool "Variable Star Search" di MPO Canopus.

Le osservazioni successive e l'analisi dei dati mi hanno permesso di determinare alcuni parametri fondamentali, quali: periodo, ampiezza delle variazioni, indice di colore e curva di luce.

Su You Tube (http://www.youtube.com/watch?v=_xjrqwJr2zA) troverete il filmato, realizzato da mio figlio, con l'animazione 3D.

Segue la descrizione di questi tre sistemi (nomi in codice v66, v107, v228):

V66: si tratta di un sistema ad eclisse di tipo Algol (EA) abbastanza stretto, con una massa complessiva di 3.4 masse solari ed un semiasse maggiore di 5.7 Raggi solari. La stella principale è di colore bianco-giallo di tipo F5V, poco più grande del Sole, mentre la stella secondaria (rossa) è più grande di oltre due volte il Sole. Il periodo di rotazione è di circa 20.7 h.

V107: si tratta di un sistema ad eclisse stretto (a contatto) di tipo EW, con una massa complessiva di circa 2 masse solari ed un semiasse maggiore di 2.7 raggi solari. Le due stelle di colore giallo (G5V) hanno dimensione e massa molto vicina a quella del Sole. Il periodo di rotazione è di circa 8.7 ore.

V228: si tratta di un sistema ad eclisse stretto (a contatto) di tipo EW, con una massa complessiva di 1.8 masse solari ed un semiasse maggiore di 2.7 raggi solari. Le due stelle di colore giallo (G0V) hanno dimensione e massa molto vicina a quella del Sole e la stella secondaria è leggermente più fredda della principale. Il periodo di rotazione è di circa 9.0 h.

Per maggiori dettagli (e per poter fare delle osservazioni dirette) è possibile scaricare la scheda dal mio sito personale (http://digilander.libero.it//A81_Observatory/documenti/NewVars_reference_data.pdf).

Un saluto
Lorenzo Franco

-------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ammazza, complimentoni :shock:
La strumentazione è quella dell'osservatorio, immagino. Fa piacere che si riescano a fare queste cose anche quando si è impossibilitati a spostarsi.
Complimenti per il progetto!

PS: Sposto in Astrofotografia Profondo Cielo, essendo un argomento di ripresa e non di osservazione ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di astrometria ne capisco nulla cmq ci tengo a fare i complimenti a tè per l'ottimo lavoro e a tuo figlio per la veste grafica del filmato, davvero accattivante....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be, complimenti per il lavoro di analisi dei dati e complimenti a tuo figlio per la realizzazione del video.
Mi fa sempre un grande piacere vedere questo tipo di lavori, che fanno capire come si possano ottenere validi risultati scientifici anche da parte di astrofili.
Complimenti ancora, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 15:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

Mancano i suoni e la voce di "Mother" e mi fa tornare alla prima volta che ho visto Alien.
(http://www.youtube.com/watch?v=XFAe08a7zEg)

Se penso al lavoro di assoluto valore scientifico mi viene da inebetirmi davanti al filmato...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante e anche curato nelle veste grafica! Se andasse un poco più lentamente il grafico della rotazione attorno al baricentro e il corrispondente grafico sulle magnitudini sarebbe forse meglio, comunque è molto bello.
Ti farò qualche domaanda in mp rispetto al calcolo di magnitudine.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il giovedì 2 settembre 2010, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il bellisimo lavoro di fotometria. Il filmato poi lo veste in maniera molto attraente, peccato che i grafici siano un po piccolini! Bravissimi entrambi!

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, molto bello anche il video, un'animazione molto bella, utile anche didatticamente. Effettivamente, come è stato fatto notare, se l'animazione fosse un pochino più lenta sarebbe ancora più godibile. Ma non è certo una critica!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti per il bel lavoro! Davvero interessante.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 8:35
Messaggi: 6
a parte gli ovvi complimenti ed un po' di commozione nel vedere che le CCD ogni tanto vengono usate "anche" per fare scienza, mi chiedevo se non avessi già pensato a pubblicare il tuo lavoro in una rivista professionale, credo sarebbe molto utile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010