Ciao a tutti,
ritengo interessante presentare un lavoro che, a mio avviso, aiuta a capire il processo che porta dai pochi fotoni catturati dal telescopio e dalla camera CCD fino all'animazione 3D dei sistemi stellari osservati.
Lo scorso luglio, durante le osservazioni fotometriche su un asteroide (1988 PA), ho scoperto la presenza di tre stelle variabili nel campo osservato. Per l'analisi dei frame e l'individuazione delle variabili mi sono avvalso del tool "Variable Star Search" di MPO Canopus.
Le osservazioni successive e l'analisi dei dati mi hanno permesso di determinare alcuni parametri fondamentali, quali: periodo, ampiezza delle variazioni, indice di colore e curva di luce.
Su You Tube (
http://www.youtube.com/watch?v=_xjrqwJr2zA) troverete il filmato, realizzato da mio figlio, con l'animazione 3D.
Segue la descrizione di questi tre sistemi (nomi in codice v66, v107, v228):
V66: si tratta di un sistema ad eclisse di tipo Algol (EA) abbastanza stretto, con una massa complessiva di 3.4 masse solari ed un semiasse maggiore di 5.7 Raggi solari. La stella principale è di colore bianco-giallo di tipo F5V, poco più grande del Sole, mentre la stella secondaria (rossa) è più grande di oltre due volte il Sole. Il periodo di rotazione è di circa 20.7 h.
V107: si tratta di un sistema ad eclisse stretto (a contatto) di tipo EW, con una massa complessiva di circa 2 masse solari ed un semiasse maggiore di 2.7 raggi solari. Le due stelle di colore giallo (G5V) hanno dimensione e massa molto vicina a quella del Sole. Il periodo di rotazione è di circa 8.7 ore.
V228: si tratta di un sistema ad eclisse stretto (a contatto) di tipo EW, con una massa complessiva di 1.8 masse solari ed un semiasse maggiore di 2.7 raggi solari. Le due stelle di colore giallo (G0V) hanno dimensione e massa molto vicina a quella del Sole e la stella secondaria è leggermente più fredda della principale. Il periodo di rotazione è di circa 9.0 h.
Per maggiori dettagli (e per poter fare delle osservazioni dirette) è possibile scaricare la scheda dal mio sito personale (
http://digilander.libero.it//A81_Observatory/documenti/NewVars_reference_data.pdf).
Un saluto
Lorenzo Franco
-------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory