Lead Expression ha scritto:
C'è da dire che il discorso di Marco vale solo ed esclusivamente per i newton di diametro generoso, però. Diciamo "un po' di parte"

Il discorso vale in generale.
Certo, gli oggetti deep sky di dimensioni "generose" aumentano con l'aumentare del diametro, per cui un 80mm f:5 difficilmente troverà "pane per i suoi denti" a lavorare a bassissimo ingrandimento (in quei casi molto meglio un binocolo) mentre per strumenti più grossi il discorso cambia parecchio.
La Lagoon che ho osservato quest'estate dalla Corsica a 58x e filtro OIII col 12" dob non aveva assolutamente nulla a che spartire con quella osservata con uno SC a 100x dalle Canarie, nel primo caso si vedeva tutta, nel secondo le parti esterne finivano sul bordo dell'oculare e si perdeva lo stacco rispetto al fondo.
Nel weekend voglio fare una prova osservando la Nord America con l'ETX70, un 26mm e l'OIII, poi vi racconto.

Cita:
sarebbe questo:
http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... bridge.htmè corretto il prezzo secondo te in questo negozio?
Qui lo fanno un po' a meno:
http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html ...ma insomma siamo lì...
