1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Ragazzi,
mi intrometto per fare i complimenti agli astrofili esperti per le delucidazioni e le spiegazioni fatte in quest'argomentazione. Alcune cose mi sono ancora difficili da capire, ma, col tempo, e anche grazie a questi post, il quadro sarà chiaro.

Grazie a te per l'intromissione... ;)
In realtà sono concetti "non chiari" apparentemente a molti, ed anch'io li ho messi a fuoco da relativamente poco tempo. Sto pensando di organizzare tutto questo materiale, con in più un po' di illustrazioni, in un post "definitivo" sull'argomento e pubblicarlo da qualche parte in internet.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
"Saturno è all'atto pratico puntiforme, la risposta è sì.
Se ti interessano i pianeti prendi pure il rapporto focale più lungo che trovi, ma poi non venirti a lamentare che non si vede il deep-sky... "

Ti ringrazio delle gentili risposte intanto.

da questo che scrivi, che cito nel virgolettato sopra, mi nasce una considerazione, sempre per un eventuale acquisto ovvero:

se (e dico "se") come scrivi la qualità dell'immagine di un pianeta è la stessa, sia che si abbia un rapporto focale basso o alto, allora perchè dovrei acquistare un telescopio con rapporto focale lungo? Se è la stessa tanto vale invece prenderlo con focale bassa, almeno così da avere la possibilità di vedere qualche cosa pure in deep sky.

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gibsonsg ha scritto:
se (e dico "se") come scrivi la qualità dell'immagine di un pianeta è la stessa, sia che si abbia un rapporto focale basso o alto, allora perchè dovrei acquistare un telescopio con rapporto focale lungo? Se è la stessa tanto vale invece prenderlo con focale bassa, almeno così da avere la possibilità di vedere qualche cosa pure in deep sky.

Temo che tutto quello che ho esposto fin qui porti a questa conclusione... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
Marcopie ha scritto:
gibsonsg ha scritto:
se (e dico "se") come scrivi la qualità dell'immagine di un pianeta è la stessa, sia che si abbia un rapporto focale basso o alto, allora perchè dovrei acquistare un telescopio con rapporto focale lungo? Se è la stessa tanto vale invece prenderlo con focale bassa, almeno così da avere la possibilità di vedere qualche cosa pure in deep sky.

Temo che tutto quello che ho esposto fin qui porti a questa conclusione... :wink:




eh, avevo capito che sei un ultrà delle focali basse! :)



che dite di questi: http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... _r152s.htm

http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... ed_apo.htm



se avete un "libro nero", con martche da evitare ditemelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 11:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gibsonsg ha scritto:
eh, avevo capito che sei un ultrà delle focali basse! :)

No, delle visioni appaganti! 8)

Cita:

Non prendo seriamente in considerazione niente sotto i 25cm. :mrgreen:
Io ho questo da un annetto circa e mi ci trovo molto bene.
Rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
C'è da dire che il discorso di Marco vale solo ed esclusivamente per i newton di diametro generoso, però. Diciamo "un po' di parte" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
Marcopie ha scritto:
gibsonsg ha scritto:
eh, avevo capito che sei un ultrà delle focali basse! :)

No, delle visioni appaganti! 8)

Cita:

Non prendo seriamente in considerazione niente sotto i 25cm. :mrgreen:
Io ho questo da un annetto circa e mi ci trovo molto bene.
Rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.



sarebbe questo: http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... bridge.htm
è corretto il prezzo secondo te in questo negozio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
C'è da dire che il discorso di Marco vale solo ed esclusivamente per i newton di diametro generoso, però. Diciamo "un po' di parte" :D

Il discorso vale in generale.
Certo, gli oggetti deep sky di dimensioni "generose" aumentano con l'aumentare del diametro, per cui un 80mm f:5 difficilmente troverà "pane per i suoi denti" a lavorare a bassissimo ingrandimento (in quei casi molto meglio un binocolo) mentre per strumenti più grossi il discorso cambia parecchio.
La Lagoon che ho osservato quest'estate dalla Corsica a 58x e filtro OIII col 12" dob non aveva assolutamente nulla a che spartire con quella osservata con uno SC a 100x dalle Canarie, nel primo caso si vedeva tutta, nel secondo le parti esterne finivano sul bordo dell'oculare e si perdeva lo stacco rispetto al fondo.

Nel weekend voglio fare una prova osservando la Nord America con l'ETX70, un 26mm e l'OIII, poi vi racconto. :mrgreen:

Cita:
sarebbe questo: http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... bridge.htm
è corretto il prezzo secondo te in questo negozio?

Qui lo fanno un po' a meno: http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html ...ma insomma siamo lì... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'intrusione, volevo solo dire che anch'io possiedo il telescopio di Marcopie, e sono ogni giorno più contento dell'acquisto che ho fatto!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale, f/. domande.
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 19:51
Messaggi: 14
purtroppo ho un pregiudizio (lo ammetto) sui riflettori, dettato dall'esperienza.
mi regalarono, da ragazzino, un rifrattore 60mm 800 focale. beh, pur essendo uno strumento diciamo "scarso", ci ho visto diverse cose. un mio amico aveva il famoso konus 114/900, che in liena teorica considerando il diametro sarebbe dovuto essere meglio.

non c'era paragone nella visuale dei pianeti e la luna, meglio il rifrattore.
i deep sky, ne vedeva pochi e tutto sommato male.

ecco, questa mia esperienza mi ha innestato il pregiudizio sulla qualità, intesa come risoluzione e contrasto, che un riflettore possa darmi. insomma il rifrattore mi pare abbia, per caratteristiche costruttive, migliori capacità di definire e rendere netta un'immagine rispetto al riflettore.

non è una polemica e non volgio provocare guerre riflettori/rifrattori.

ammesso che sia un pregidizio falso, cmq sul riflettore mi infastidisce il fatto della manutenzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010