Riprendo questo tread per aggiungere qualche altra doppia osservata la sera del 31 agosto. Le osservazioni sono state fatte con il Meade 10" acf. Ho anche provato a fare qualche foto con l'Atik 16IC, proverò a postarle. Dal momento che non vedo la polare e non ho fatto il Bigourdan se faccio pose di più di qualche secondo vengono mosse. Le foto sono in pratica delle prove, le prime in assoluto che faccio con questa macchina. Non hanno nessuna elaborazione, ho solo regolato lo stretch per fare vedere qualche stella in più. Sono fatte col diagonale, quindi la destra e la sinistra sono invertite.
LYR, Coord 2000 18421+3445 SAO 67265 Mag 6,45/7,63 Sep 24,9 PA82. Una doppia facile, monto l’Atik. Il campo inquadrato con l’oculare isofocale (Vixen Orto 6mm) è però più piccolo dei circa 10” della diagonale della fotocamera. Nella immagine accanto la fotografia, 2 secondi di esposizione. Ho montato L’Alan Gee.
LYR, Coord 2000 18588+4041 SAO 47965, STF2431 Mag 6,17/9,61 Sep 19,3 PA 236 Da un elenco di Kaio67. Questa doppia è abbastanza larga, ma la secondaria è molto debole. Comunque provo la foto. Ho tolto l’Alan Gee che non diminuisce quasi nulla la focale, ci metterò poi un distanziale più lungo.
8 Lacerta SAO 72509 Mag 5.66/6.29/9.08 Sep 22.2/81 PA 185/145 E’ un sistema multiplo molto bello. L’ho osservato varie volte, ho fatto anche un disegno e mi piacerebbe ora fare una foto. La stella più piccola, delle 4 principali, è di Mag 13.85. Visualmente si vedono anche numerose altre stelline più lontane nel campo, alcune molto deboli, però la foto ne mostra molte di più anche se è fatta in fin dei conti con una esposizione di 7 secondi.
LYR, Coord 2000 19091+3436 SAO 67879 STF2474 Mag 6,68/7,88/11,42 Sep16/96,8 PA 263/123 Sempre dall’elenco di Kaio67. E’ un sistema quadruplo, visivamente però vedo solo due componenti. Mi sembra però che nella foto si veda bene anche la terza.
LYR Coord 2000 18366+3328 SAO 67164 STF2349 Mag 5,39/9,4/12,1 Sep 7,4/32,9 PA 204/314 E’ un sistema triplo ma vedo con difficoltà solo 2 componenti, la difficoltà viene dal fatto che c’è una differenza di magnitudine notevole tra la primaria e la secondaria. Faccio una prova di fotografia ma sono poco sicuro del risultato in quanto è già difficile risolverle visivamente e queste sono le prime foto che faccio in assoluto, quindi non sono affatto bravo. Comunque qualcosa viene. In piccolo riporto solo la parte centrale. Ho visto però che se sposto molto lo stretch la primaria si allarga e copre la secondaria ma appare la terza componente, l’espozizione della foto sono 9 secondi.
Per ora mi fermo qui.
Allegati: |

SAO 67265.jpg [ 25.48 KiB | Osservato 1665 volte ]
|

47965.jpg [ 27.75 KiB | Osservato 1665 volte ]
|

67879.jpg [ 30.63 KiB | Osservato 1665 volte ]
|
SAO 67164.jpg [683 Byte]
Mai scaricato
|

67164.jpg [ 14.29 KiB | Osservato 1665 volte ]
|

72509.jpg [ 14.38 KiB | Osservato 1665 volte ]
|
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|