1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
Cita:
anche questo è vero, pero' un limite si deve mettere, anche perchè un limite esiste, un esempio (esagerato, ovviamente) sono le doppie spettroscopiche

Un limite ci potrebbe essere, e per quanto riguarda l'astrofilia probabilmente non è nemmeno tanto lontano, comunque la tecnica spinge sempre più in là i limiti, l'Hubble si è spinto più in avanti con le recenti migliorie e i nuovi telescopi con ottica dattiva ancora in costruzione sicuramente potranno mostrare anche delle doppie di cui si ignora l'esistenza. Comunque visto che l'indice di difficoltà è un numero può non essere limitato. Ma torniamo più a noi. Se hai visto le ultime osservazioni quando possibile ho calcolato e inserito l'indice di difficoltà calcolato con Ladic.


si ho visto :D
stasera ricalcolo i valori con il mio programmino e vediamo se viene fuori qualcosa di piu' soddisfacente, anche in considerazione del fatto che il calcolo non sarà piu' limitato a poche doppie ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio ringraziare "Cherubino" per l'ultimo elenco di stelle doppie che ha messo per le osservazioni del 1° Agosto. Sono stato fuori acuni giorni e ho potuto leggere il tread solo ora al ritorno ma l'ho trovato bloccato e allora gli rispondo qui, sperando che lo legga.
Ho trovato comunque un tempo veramente pessimo e quindi mi sa che dovrò aspettare un pò per vedere se riesco ad osservarne qualcuna... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo le osservazioni di ieri sera. Mi accorgo solo ora di non aver calcolato l'indice di difficoltà, chiedo venia, lo calcolerò poi.

Osservazioni del 06/08/2010
Meade LX90 8”, località Firenze, indubbio inquinamento luminoso.


Dopo una giornata di pioggia si è schiarito e non sono molto sicuro delle condizioni di visibilità, penso di controllare il seeing col binocolo, poi decido di dare un’occhiata con un setup veloce da montare e smontare ma più performante del binocolo: monto il Meade LX90 8”.

Voglio dare un’occhiata alle ultime stelle doppie di “Cherubino”, quelle che aveva osservato il 1° di agosto col Mewlon 210mm. L’unico problema è che non ho trovato il SAO di tutte le stelle e con la pulsantiera dell'LX90 non si può fare il goto ad una coordinata se non la si inserisce nel database (e non l’ho fatto) ed anche se la pulsantiera mostra le coordinate del punto inquadrato è molto difficile puntare con l’altoazimutale perché le coordinate cambiano simultaneamente premendo una sola delle freccette.

Pi Aquilae (Cherubino scrive Phi ma dovrebbe essere Pi) SAO 105282 Coord 2000 19487+1149 Mag 6.34/6.75 Sep 1.4” PA 104
E’ ancora un po’ presto (ore 11) ma il goto la centra al primo colpo con il 5 mm (400x).La doppia si comincia a vedere separata anche con l’8 mm (250x). Con il 5 mm le stelle appaiono separate da uno spazio nero pari ad una centrica, nonostante ci sia un po’ di turbolenza e l’immagine si muova un poco. Le stelle appaiono praticamente uguali.

Zeta Sagittae SAO 105298 Coord 2000 19490+1909 Mag 5.04/9.01 Sep8.1
Una bella doppia, abbastanza facile, si vede bene con il 13 mm (154x). La secondaria appare bruna.

16 Vulpecula SAO 88098 Mag 5.83/6.19 Sep 0.8”
Una doppia che avevo già osservato con il Meade 10” ACF ma la osservo per la prima volta con l’8”. La separo bene con il 5 mm (400x) e meglio ancora con il 3.5 mm (571x) anche se balla un po’ per il seeing non ottimale. Le centriche sono separate da uno spazio nero e come dice “Cherubino” il primo anello di diffrazione assume la forma di una arachide. Una doppia molto carina. Penso che si sia vicini al massimo di separazione che concede la serata e lo strumento.

"Cherubino" riporta di una Beta 428 Aquilae, ma qualcosa non torna, Beta Aquilae dovrebbe essere ALSHAIN che è una doppia ma con caratteristiche diverse e coordinate diverse. Con le coordinate che lui riporta non ho trovato nulla nei database (non ho provato a puntare il telescopio perchè con l'altoazimutale è difficile). Chissà, forse se legge queste righe può controllare se c'è qualche errore.

Continuo l’osservazione di altre doppie di un mio elenco che mi ero ripromesso di osservare col 10”.

K Cephei SAO 9665 Coord 2000 20089+7743 Mag 4.39/8.34/10.32 Sep 7.2/169.3
Un sistema carino, la osservo col 13mm (154x) e con l’8 mm (250x). Non capisco dove sia la terza stella. La primaria sembra bianca e la secondaria bianco-gialla.

Xi Cephei, Alkulrhah, SAO 19827 Coord 2000 22038+6438 Mag 4,45/6.4 Sep 8.34 PA 274
Sistema carino, le stelle appaiono bianca e bianco-gialla, ben separato con l’8 mm (250x). Un sistema facile.

Delta Cephei SAO 34508 Coord 2000 22292+5825 Mag 6.21/6.11 Sep 40.8 PA 187
Un sistema sestuplo ma le altre componenti sono di magnitudine elevata (>13). La doppia è molto facile in una zona densa di stelle.

Pi Cephei SAO 10629 Coord 2000 23079+7523 Mag 4.61/6.8 Sep 1.12 PA 355.5
Una doppia molto difficile perché stretta e sbilanciata, che avevo scelto come test per il 10” ACF. L’8” con le attuali condizioni di seeing, un po’ perturbato non ce la fa. Da riprovare.

Omicron Cephei SAO 20554 Coord 2000 23186+6807 Mag 4.97/7.28 Sep 3.34 PA 221.7
Una doppia (sarebbe una tripla ma la terza ha Mag 12.9 ed è difficile vederla) non tanto facile perché sbilanciata, anche se la separazione non è tanto piccola. Comunque la vedo benissimo col 5 mm (400x) e la doppia si intravede già con il 13 mm (154x). Un sistema carino di colore giallo-bianco/bianco.

33 Pegasi SAO 90462 Coord 2000 22237+2051 Mag 6.28/8.54 Sep 89.9 PA 308
L’osservo dopo mezzanotte perché prima era troppo bassa e coperta da ostacoli.
Sarebbe un sistema quadruplo ma le altre componenti non sono separabili. Un sistema larghissimo che osservo molto bene col 13mm (154x).

8 Lacerta SAO 72509 Coord 2000 22359+3938 Mag 5.66/6.29/9.08 Sep 22.2/81 PA 185/145 sistema n-plo.
Un sistema multiplo molto bello e facile da osservare. Col 13 mm (154x) si osserva benissimo in un campo denso di stelle. Molto soddisfacente, direbbe Nero Wolfe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!

Mi spiace veramente di solo avere trovato i tuoi report adesso perchè sono molto interessanti e un piacere da leggere. Anch'io sono un tifoso delle doppie e mi hai dato qualche che devo assolutamente provare quando il mio Dob sarà ri-montato dopo il trasloco.

Una cosa lo trovevo un pò sorprendente invece. Perchè parli così bene del 5mm Hyperion. Anch'io l'ho avuto e quando ho provato un'oculare dedicato all'hi-res a fianco (Siebert Starsplitter), l'ho direttamente buttato via perchè l'Hyperion non mi dava mica la resoluzione dell'"orto modificato". Ma per te funziona cmq buonissimo allora?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio ieri sera, dopo le stelle doppie ho provato a guardare Giove. Ho provato anche la torretta binoculare che però ha dei problemi di collimazione. Comunque dopo ho preso uno dei due Genuine Ortho 18 mm che uso con la torretta e ho provato un confronto diretto con l'Hyperion 17 mm montandoli non sulla torretta ma alternativamente sul diagonale. Si vedeva uguale. Il mio Hyperion 5 mm va discretamente, l'unica cosa è che magari alcuni Hyperion danno qualche colore leggermente più giallo. Penso però che sui Newton abbiano una resa peggiore, almeno così ho notato quando avevo il Newton.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo l'osservazione di poche doppie di ieri sera, serata pessima con la Luna alta e molta foschia.
Tanto per rinverdire (poco) il tread.

21/08/2010, Rifrattore Vixen 120S
Lambda Ecuulei (2 Ecu) Coord 2000 21022+0711 Mag7,41/7,64 Sep 2,9 PA 214.
Le coordinate esatte (2000) sarebbero: 21h 02m 12.51s +07° 10” 47.3”, non ha il SAO.
Una doppia molto carina che osservo per la prima volta, due stelline quasi uguali molto nitide sebbene tenui, ben separate con l’8 mm (100x) ed anche col 3.5mm (229x). A tratti le vedo di diverso colore, ma i colori si alternano: è l’effetto del seeing.

Epsilon Ecuulei (cavallino) Coord 2000 20591+0418, SAO 126428 Mag 5,96/6,31/7,05 Sep 0,5/10,4 PA 283,8/68 terza Mag 7.05 a 10.5" da B
Un sistema che osservo per la prima volta, simpatico, però vedo solo due componenti. Penso che sia da riprovare.

Schedir (alfa cas) SAO 21609 Mag 2.35/8.98 Sep 72”
Provo col Vixen 120S questa doppia che aveva segnalato Tuvok e che avevo già visto con il piccolo ETX 105. Col Vixen diviene molto facile, l’osservo col 3,5 mm (229x), la secondaria, debole per gli strumenti di piccolo diametro con 120 mm diviene molto brillante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo questo tread per aggiungere qualche altra doppia osservata la sera del 31 agosto. Le osservazioni sono state fatte con il Meade 10" acf. Ho anche provato a fare qualche foto con l'Atik 16IC, proverò a postarle. Dal momento che non vedo la polare e non ho fatto il Bigourdan se faccio pose di più di qualche secondo vengono mosse. Le foto sono in pratica delle prove, le prime in assoluto che faccio con questa macchina. Non hanno nessuna elaborazione, ho solo regolato lo stretch per fare vedere qualche stella in più. Sono fatte col diagonale, quindi la destra e la sinistra sono invertite.

LYR, Coord 2000 18421+3445 SAO 67265 Mag 6,45/7,63 Sep 24,9 PA82.
Una doppia facile, monto l’Atik. Il campo inquadrato con l’oculare isofocale (Vixen Orto 6mm) è però più piccolo dei circa 10” della diagonale della fotocamera. Nella immagine accanto la fotografia, 2 secondi di esposizione. Ho montato L’Alan Gee.

LYR, Coord 2000 18588+4041 SAO 47965, STF2431 Mag 6,17/9,61 Sep 19,3 PA 236
Da un elenco di Kaio67. Questa doppia è abbastanza larga, ma la secondaria è molto debole. Comunque provo la foto. Ho tolto l’Alan Gee che non diminuisce quasi nulla la focale, ci metterò poi un distanziale più lungo.

8 Lacerta SAO 72509 Mag 5.66/6.29/9.08 Sep 22.2/81 PA 185/145
E’ un sistema multiplo molto bello. L’ho osservato varie volte, ho fatto anche un disegno e mi piacerebbe ora fare una foto. La stella più piccola, delle 4 principali, è di Mag 13.85. Visualmente si vedono anche numerose altre stelline più lontane nel campo, alcune molto deboli, però la foto ne mostra molte di più anche se è fatta in fin dei conti con una esposizione di 7 secondi.

LYR, Coord 2000 19091+3436 SAO 67879 STF2474 Mag 6,68/7,88/11,42 Sep16/96,8 PA 263/123
Sempre dall’elenco di Kaio67. E’ un sistema quadruplo, visivamente però vedo solo due componenti. Mi sembra però che nella foto si veda bene anche la terza.

LYR Coord 2000 18366+3328 SAO 67164 STF2349 Mag 5,39/9,4/12,1 Sep 7,4/32,9 PA 204/314
E’ un sistema triplo ma vedo con difficoltà solo 2 componenti, la difficoltà viene dal fatto che c’è una differenza di magnitudine notevole tra la primaria e la secondaria. Faccio una prova di fotografia ma sono poco sicuro del risultato in quanto è già difficile risolverle visivamente e queste sono le prime foto che faccio in assoluto, quindi non sono affatto bravo. Comunque qualcosa viene. In piccolo riporto solo la parte centrale. Ho visto però che se sposto molto lo stretch la primaria si allarga e copre la secondaria ma appare la terza componente, l’espozizione della foto sono 9 secondi.

Per ora mi fermo qui.


Allegati:
SAO 67265.jpg
SAO 67265.jpg [ 25.48 KiB | Osservato 1664 volte ]
47965.jpg
47965.jpg [ 27.75 KiB | Osservato 1664 volte ]
67879.jpg
67879.jpg [ 30.63 KiB | Osservato 1664 volte ]
SAO 67164.jpg [683 Byte]
Mai scaricato
67164.jpg
67164.jpg [ 14.29 KiB | Osservato 1664 volte ]
72509.jpg
72509.jpg [ 14.38 KiB | Osservato 1664 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
wow, molto belle :D
perchè, a questo punto, non provi a fare anche un po' di misure?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In futuro proverò. La prima foto l'ho fatta con l'Alan Gee, quindi ci sarà una differenza di ingrandimento, poi l'ho tolto perchè era troppo vicino al sensore e non cambiava quasi nulla. Dal momento che lo inserivo sul diagonale non ho potuto sul momento allontanare la lente frontale dell'Alan Gee altrimenti batteva sullo specchio. Devo cambiare sistema, però senza diagonale non riesco a vedere nulla per soggetti che sono quasi allo zenith, a meno di non sdraiarmi per terra... Poi mi devo fare un oculare isofocale con la fotocamera che abbia un poco più di campo di quello che ho, un ortoscopico da 6mm con un campo di soli 6', e magari prendere un flip-mirror. Col Meade 10" a focale piena il campo inquadrato è solo di 10', e sono pochi. Prossimamente voglio fare qualche prova di fotografia delle doppie con il Vixen 120S che ha una focale molto più corta, solo 850 mm contro i 2500 del Meade 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche le... nostre doppie
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il flip mirror è essenziale, a mio avviso, per riprese hi res con sensori non enormi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010