Ivaldo Cervini ha scritto:
Se sei interessato alla ripresa di pianeti in alta risoluzione a mio avviso la reflex è poco indicata. Realizzerai difatti filmati estremamente compressi per gran parte neri visto l'enorme (ed in questo caso inutile) dimensione del sensore.
ciao Ivaldo, ho visto in diversi post che parli in maniera davvero competente ed esauriente dei senosori delle varie camere...un ignorante in materia come me, potrebbe credere che un sensore più grande è meglio è in TUTTI i casi...e invece a quanto sto leggendo non è così.
vorrei allora chiederti, per piacere, se potresti fare una specie di schema per riassumere quali sono le dimensioni dei vari sensori più adatte ai vari impieghi (planetario, deepsky,...) sia in termini di diagonale del sensore sia per quanto riguarda la dimensione dei pixel (più sono piccoli meglio è?).
purtroppo su tutto questo ho davvero un vuoto culturale enorme...
grazie mille,
valerio
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721