Ieri sera ho dato buca ad un amico, dovevamo osservare un po' insieme, ma le condizioni al controno (leggasi "colichette alla piccolina"

) mi hanno sconsigliato di uscire di casa (in realtà è stata mia moglie a "sconsigliarmelo"!

)
tuttavia, anche considerando che i prossimi giorni si prevede burrasca, non mi sono perso d'animo ed ho atteso che le colichette passassero con l'LX200 ad acclimatarsi sul balcone

il cielo era molto trasparente (condizione che si sta ripetendo costantemente dal almeno tre sere) e ne ho approfittato per fare un po' di foto in piggy back all'LX200 (voglio provare ad usare la funzione di derotazione di campo di envisage di cui parliamo in un altra discussione) a M31 (che era incredibilmente bella, per questi cieli, al fuoco di un 32mm UWA) e al doppio ammasso di perseo.
Ho anche osservato, poi, qualche altro oggettucolo (un po' di aperti NGC) e la solita lista di doppie (nella giraffa e nel perseo, soprattutto, ma non solo) di cui scrivero' un report appena ho un po' di tempo a casa (ho anche altre serate osservative di cui non ho ancora scritto).
Ma ho parlato di foto deep (!) e osservazione deep e doppie, perchè scrivo in questa sezione?
Semplicemente perchè quando è sorta la luna ho deciso di smontare tutto ed andare a nanna... pero' mi è venuto un piccolo scrupolo.. e che diamine una luna cosi' bella non merita uno sguardo?
Rimetto il jeans e la maglietta e ritorno sul balcone

pero' non alcuna voglia di rimontare l'LX200 ed allora tiro fuori il piccolo makkino e comincio ad osservare la luna... ed ecco l'idea malsana: ma col la torretta binoculare come si comporterà un mak da 90mm? ok proviamo!
incredibile! come ho già detto tempo fa "mai piu' senza"!
con i due oculari da 25mm (senza ocs) la luna sta giusta giusta nel campo (insomma, un po' larga, direi un 80% del campo, quindi stimo un campo reale di ca. 0.6° e, quindi, un ingrandimento di ca. 80X, a fronte di un 50 X che dovrebbe fornire un oculare da 25mm su una focale da 1250mm... effetto del tiraggio della torretta).
In ogni caso resto su questa immagine per un bel po' e allora viene l'insanissima idea: e Giove?
L'idea è insanissima semplicemente perchè giove è sull'altro balcone e se penso che ero già nel letto pochi minuti prima....
Comunque "a capa unnadda soffr'" e allora prendo in mano la situazione (che poi sarebbe il mak sulla giro) e cambio balcone.
Il giove piccolino è scolpito nella torretta, i particolari visibili sono incredibili visto l'apertura dello strumento e gli ingrandimenti utilizzati (è pur vero che aggiungendo l'ocs 1.5X guadagno un po' ma preferisco la precedente "immagine").
La banda equatoriale nord è marrone "mattone" con varie increspature, la sud e' un filino maroncino chiaro.
Esattamente al centro del globo c'è un punto nero scolpito.
Ora ho voglia di vedere una qualche ripresa di ieri sera (o anche una simulazione) per verificare un po' di cose

E, comunque, saro' ripetitivo, ma il setup ultraleggero (con aggiunta di torretta) è fantastico, con buona pace di chi ha cercato e cerca di convincermi che è inutile
