Finalmente torno a far qualcosa anche in astrofotografia. Dopo un anno di stop, come al solito l'estate torno a casa dei miei in vacanza dove ho il telescopio e mi do da fare.
Ho ancora molta ruggine addosso e non so se riuscirò a buttarmela via prima di reiniziare un altro periodo (speriamo questa volta più breve) di stop
Bando alle ciance vi posto un giove dell'altra sera (28.08.10 dalle 23.30 alle 2.30 LT). Serata con un po' di vento fastidiosissimo per il setup e qualche nuvola passeggera, seeing abbastanza nella norma (scarso

) di 4-5/10.
Ho scattato con DMK21 su C8N (Newton 200 f5) con barlow 2X (Orion Apo) e Televue PowMate 5X seguite da ruota portafiltri (che deve stare li per ragioni di fuoco, e che pertanto influisce aumentando il moltiplicatore delle barlow. Ovviamente non sò a quanti "per" arrivo di preciso)
Filtri Astronomik L-RGB e Pro Planet.
Le riprese sono eseguite tutte con fps e tempi d'esposizione relativi che vanno dai 15 ai 60, in funzione della focale e del filtro. Gain medio e gamma sotto i 100.
Le riprese B/N con pro planet o in luminanza sono somma di ca. 1000 frames su ca. 2000 ripresi. Gli RGB sono somme di 300-400 frames su 600-700 ripresi.
Elaborazione con Registax 5 e PS CS5. Jpeg per il forum.
RGB a con barlow 2x
Allegato:
Jupiter2.jpg [ 37.55 KiB | Osservato 615 volte ]
RGB con barlow 5X (Il Bilanciamento dei colori di entrambi si basa su osservazione visuale svolta immediatamente dopo. NB. Il 5x è troppo marroncino ma per cambiare un po' non mi dispiace. Voi cosa ne pensate??)
Allegato:
Jupiter.jpg [ 140.77 KiB | Osservato 615 volte ]
IR 2x
Allegato:
Jup0013.jpg [ 57.8 KiB | Osservato 615 volte ]
IR 5x
Allegato:
Jup0010.jpg [ 45.56 KiB | Osservato 615 volte ]
Grazie e un saluto a tutti, Andrea.
A breve arriverò con dell Lune

della stessa sera.