1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato ora, Stellarium mi dà per Ganimede una magnitudine di 4,93, quindi in teoria, da un cielo molto buio, nel momento in cui è angolarmente più lontano da Giove si potrebbe vedere ad occhio nudo. Magari non da me che portando gli occhiali perdo qualcosa. Per tornare al binocolo l'altra sera ho provato, col mio 10x52 a mano libera i satelliti di Giove si scorgono ma molto a fatica perchè l'immagine si muove troppo, il cavalletto è d'obbligo se si vuole vederli anche con un 10x.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo la discussione per chiedere ulteriori suggerimenti. Dai vostri consigli mi ero orientata su un Nikon 10x50 serie Extreme, ma guardando sui siti ho visto che pesa circa 2kg e sono un po' troppi per me. Una buona alternativa, sempre sui 200 euro (massimo 250), che pesi non più di un 1k-1,5kg? Inoltre dando un'occhiata ad altre discussioni ho cominciato a pensare che forse mi converrebbe prendere un binocolo stabilizzato, visto che per ora il cavalletto non posso comprarlo. Quanto verrebbe in tal caso?
Attendo tutti i suggerimenti che vorrete darmi, ma vorrei tenermi sempre sui 10x50 come ingrandimenti.
Grazie.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
metis ha scritto:
Riprendo la discussione per chiedere ulteriori suggerimenti. Dai vostri consigli mi ero orientata su un Nikon 10x50 serie Extreme, ma guardando sui siti ho visto che pesa circa 2kg e sono un po' troppi per me. Una buona alternativa, sempre sui 200 euro (massimo 250), che pesi non più di un 1k-1,5kg? Inoltre dando un'occhiata ad altre discussioni ho cominciato a pensare che forse mi converrebbe prendere un binocolo stabilizzato, visto che per ora il cavalletto non posso comprarlo. Quanto verrebbe in tal caso?
Attendo tutti i suggerimenti che vorrete darmi, ma vorrei tenermi sempre sui 10x50 come ingrandimenti.
Grazie.

Dove hai visto che il Nikon Action EX 10x50 pesa 2 Kg? Guarda qui:
http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Sport%20Optics&Subnav1Param=Binoculars&Subnav2Param=Action%20EX&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo stabilizzato è comodo ma a quelle cifre, soprattutto un 50mm, te lo scordi, al massimo puoi trovare 10x30 nell'usato attorno ai €200, a trovarlo ( salvo colpi di fortuna, come quello del fortunello che qualche settimana fa, su eBay, si è portato via un 10x42 L Canon a 600€ :shock:, ma capita di rado ).
Io direi che con €250 di budget massimo puoi fare un doppio acquisto da RPoptix del loro 10x50

http://www.rpoptix.com/rpo750.html

più il treppiede in lega

http://www.rpoptix.com/T1.html

Come set-up iniziale non c'è male.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:


Ah, allora forse mi sarò confusa con un altro binocolo, d'altronde a volte cambiano appena qualche sigla (che nll'abbreviazione si riduce a qualche lettera).
Uno stabilizzato è davvero tanto più caro? Volendo accontentarsi di un 10x30 (pare che secondo alcuni, come ho letto su un altro topic qui, conta molto più il primo numero che il secondo) quanto verrebbe a costare, nuovo?
Qual è poi la differenza tra treppiede e stabilizzato? Consigliate il treppiede o comunque prendendo il Nikon si hanno buoni risultati (sempre considerando il prezzo), anche senza treppiede o stabilizzatore? Perché l'offerta dell'Rpoptix mi tenta...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Non mi addentro nel campo dei stabilizzati di cui non ho esperienza, voglio solo segnalarti altri due possibili candidati:
Helios Ultimate HR 10x50 e Helios Aqulia HR 10x50:
http://www.opticalvision.co.uk/binoculars/helios/porro_prism_binoculars
Il primo dovrebbe avere una buona qualità ottica, vicina a quella dei Vixen Ultima, però ha un campo ristretto, non è impermeabile e la meccanica mi sembra poco robusta. Il secondo è impermeabile, appare robusto, ma la qualità ottica è un punto di domanda.
Penso si possano avere ordinandoli a DFM Molinari.
10 ingrandimenti sono ancora gestibili a mano libera, contano poi l'esperienza e l'ergonomia del binocolo. Chiaro che continuativamente per più tempo è facile osservare con un 8X, però a parità di qualità ottica la risoluzione maggiore fornita da un 10X permette di osservare più particolari. Un binocolo su treppiede diventa ultrastabilizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti dubbi :)
Non si può dire che il primo numero ( gli ingrandimenti ) conti più del secondo ( diamentro degli obbiettivi ) nel giudizio su un tipo di binocolo, specie nel campo astronomico dove una maggiore apertura degli obbiettivi garantisce una maggiore raccolta di luce.
Un piccolo stabilizzato per te andrebbe sicuramnete bene se tu volessi usarlo solo per i tuoi scopi lavorativi ( Canon fa un 8x25, si trova anche a meno di 300€ ), ma con degli obbiettivi così piccoli, anche un 30mm ti darebbe poche soddisfazioni in astronomia.
La differenza tra lo stabilizzato e l'uso del cavalletto è che il primo lo usi tranquillamente a mano libera senza notare quel fastidioso tremolio delle mani che già a 10x si vede guardando le stelle, nel secondo caso hai comunque una visione stabile ma sei legata al cavalletto ( poco male ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti delle spiegazioni. Ho cominciato a capire che i prezzi nel settore di binocoli e telescopi sono in media abbastanza alti, capisco magari i telescopi, ma per i binocoli alcuni prezzi mi sembrano veramente da capogiro. D'accordo che la qualità si paga, ma facendo un confronto con le macchine fotografiche digitali, quello dei binocoli mi pare un mercato dove l'abbattimento vertiginoso dei prezzi che c'è stato negli ultimi anni per le prime (e per tutta una serie di oggetti tecnologici) non ci sia stato per i secondi. Mi sbaglio?
Purtroppo essendo ancora una disoccupata per un binocolo di quelli potenti, o un primo telescopio, dovrò aspettare certamente un paio di annetti.
Per quanto riguarda gli scopi lavorativi, il binocolo che ho attualmente va già abbastanza bene, poi da poco mi hanno regalato una macchina digitale con un 26x di zoom ottico, con la quale in pratica non dovrei avere problemi per nessun monumento antico (che poi non toccano chissà quali altezze, almeno in confronto a certi grattacieli moderni).

Buone osservazioni a tutti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
metis ha scritto:
Grazie a tutti delle spiegazioni. Ho cominciato a capire che i prezzi nel settore di binocoli e telescopi sono in media abbastanza alti, capisco magari i telescopi, ma per i binocoli alcuni prezzi mi sembrano veramente da capogiro. D'accordo che la qualità si paga, ma facendo un confronto con le macchine fotografiche digitali, quello dei binocoli mi pare un mercato dove l'abbattimento vertiginoso dei prezzi che c'è stato negli ultimi anni per le prime (e per tutta una serie di oggetti tecnologici) non ci sia stato per i secondi. Mi sbaglio?
Purtroppo essendo ancora una disoccupata per un binocolo di quelli potenti, o un primo telescopio, dovrò aspettare certamente un paio di annetti.
Per quanto riguarda gli scopi lavorativi, il binocolo che ho attualmente va già abbastanza bene, poi da poco mi hanno regalato una macchina digitale con un 26x di zoom ottico, con la quale in pratica non dovrei avere problemi per nessun monumento antico (che poi non toccano chissà quali altezze, almeno in confronto a certi grattacieli moderni).

Buone osservazioni a tutti.

Sicuro è che il mercato italiano del binocolo è piccolo, manca la cultura, inoltre la presenza di importanti distributori/importatori riguardo i marchi "fotografici" porta ad un innalzamento dei prezzi. Negli ultimi anni qualcosa però è cambiato grazie ad alcuni nuovi negozi che propongono binocoli (ad esempio i Vortex) ad un prezzo almeno non troppo lontano da quello oltreoceano. Noto poi che la gamma alta della produzione cinese (sia Porro che tetto) oggi si trova a prezzi veramente concorrenziali. I blasonati europei costano molto anche all'estero e comunque l'ottica non è l'elettronica, anche un buon obiettivo fotografico costa sempre molto. Se cerchi Nikon prova a guardare il mercato inglese, ho visto veramente buoni prezzi, poi ovviamente acquistare così a distanza comporta sempre un piccolo rischio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, anche gli obiettivi fotografici costano, quelli per reflex però, perché nel mondo delle grandi compatte, hai degli obiettivi con prestazioni decisamente elevate ad un prezzo comunque accessibile. Quelli delle reflex hanno invece prezzi molto alti non solo per la qualità maggiore, ma anche perché sono usati per lo più da professionisti, quindi anche lì il mercato è di nicchia. Sui binocoli pensavo che il mercato si fosse un po' più allargato ultimamente. Comunque sia anche il mercato delle reflex negli ultimi anni ha fatto registrare degli abbattimenti di prezzi, non così vertiginosi come quello delle compatte, ma ci sono stati.
Detto ciò, sono andata a spulciare un po' su internet ed ho trovato due binocoli ad un prezzo appettitoso, ma non conosco la marca né la qualità: il primo è un celestron BigBino 15x70 (peso: 1,3kg), il secondo è vixen Ascot 10x50 CFW (sul sito che ho visitato, quello della casa madre, mi dice che pesa 2.25 Ibs, ma non so a quanto corrisponda). Che mi sapete dire su questi due binocoli?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010