1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, ecco l'ennesima planetaria estiva!

Si tratta questa volta della DeHt5, inclusa in un piccolo catalogo di 5 planetarie scoperte e pubblicate nel 1980. La scoperta era stata effettuata dai ricercatori J. Dengel, H. Hartl e l'immancabile R. Weinberger, setacciando le lastre del POSS. Credo che in quegl'anni gli astronomi si scatenassero non poco per scoprire su quelle lastre nuovi oggetti!
Confesso che quando ho puntato il telescopio nella direzione della DeHt 5 sentivo di non avere molte speranze perchè si trattava di un oggetto molto difficile oltre che vasto, quasi ai limiti del CCD.
Eppure dopo le prime riprese di prova per verificare la centratura della nebulosa, mi resi conto che era possibile tirare fuori qualcosa, inoltre l'elevata latitudine mi avrebbe certamente avvantaggiato durante la guida (povero illuso!) per cui scelsi i soliti 600 secondi per singola posa in Halpha e in OIII.

Qui il risultato:

DeHt 5

Le stelle mostrano un allungamento in direzione del DEC, questo perchè stranamente l'autoguida mi ha dato tantissime grane nella correzione della declinazione, come se a quella orientazione si fosse accentuato il backlash. Ho tentato diverse volte la calibrazione ma la situazione non è migliorata per cui mi sono dovuto accontentare di molte riprese allungate...peccato, perchè a +70° le correzioni in AR erano assolutamente minime!!

La DeHt5 è una planetaria abbastanza vecchia che nel lungo periodo di espansione ha perso le originarie caratteristiche morfologiche, per cui oggi si mostra come un oggetto irregolare.
Poichè non sono stati ancora condotti studi specifici, vediamo quel poco che è possibile cogliere dalla mia ripresa.
Come potete vedere la differenza fra l'immagine in Halpha e in OIII è molto alta, in particolare la nebulosa in Halpha occupa un campo maggiore, oltre ad essere irregolare. A livello strutturale riusciamo a cogliere un'iso-orientazione E-W che ricorda gli "sfilacciamenti" tipici delle planetarie soggette ad interazione con il mezzo interstellare ed in particolare con il mezzo interstellare magnetizzato. Purtroppo su questo punto non si può essere più precisi in quanto sarebbe necessaria una ripresa in [NII] per stabilire i rapporti di intensità del flusso con l'Halpha.
Bisogna considerare che quando la stella centrale non riesce più a ionizzare i livelli esterni della nebula, il flusso di [NII] domina sull'Halpha, ma nei casi in cui il gas interagisce con il mezzo interstellare si possono verificare fenomeni di termalizzazione con ionizzazione secondaria che ribaltano il rapporto. Per questo è importante distiguire il flusso [NII] e Halpha in questi casi. Purtroppo i filtri commerciali hanno una banda passante ampia che se centrata sull'Halpha a 6nm include anche il contributo dell'[NII].

L'immagine in OIII mostra una cosa molto diversa. Come potete vedere chiaramente l'intensità del flusso si distribuisce con un profilo circolare attorno alla stella centrale per cui il resto nebulare assume una forma a semiluna. Questo perchè il flusso OIII è strettamente legato alla fotoionizzaione ultravioletta della stella centrale entro un raggio limite. Al di fuori di questo raggio non c'è fotoionizzazione ultravioletta dell'OIII ma dell'Halpha fino al limite di Stromgren.

Peccato non possedere i dati sulla distanza e sulle dimensioni fisiche perchè sarebbe stato molto interessante valutare anche il livello evolutivo del nucleo centrale.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Bella ripresa e ottimo soggetto estremo.

Sicuramente la tua assiduità nell'osservazione delle PN sta regalando a te ma soprattutto a noi informazioni circa l'esistenza di oggetti molto esotici anche sotto i ns cieli. Quindi mi domando: ma le altre 4 PN sono anch'esse abbordabili?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre più elusive, eh? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'OIII sembra ben inseguito, l'Ha è un pò strano a volte sembra allungato obliquamente, comunque acettabile.
Altro non posso dire essendo un profano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un'altra immagine di sicuro interesse! Si vede che non c'è alcun tipo di particolare elaborazione o strano "denoise". Mi piace così com'è, anche se "rumorosa" è nello stile e nell'intenzione di tutte le altre immagini, bella.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Bella ripresa e ottimo soggetto estremo.

Sicuramente la tua assiduità nell'osservazione delle PN sta regalando a te ma soprattutto a noi informazioni circa l'esistenza di oggetti molto esotici anche sotto i ns cieli. Quindi mi domando: ma le altre 4 PN sono anch'esse abbordabili?


Ciao Mabuni, grazie del commento!!
Di oggetti "esotici" di questo genere ce ne sono a bizzeffe, basta solo perdere un pò di tempo a cercare e pianificare a tavolino un programma di osservazioni!

Le altre 4 si sono abbordabili (nel senso che sono alla portata della mia strumentazione anche se con qualche difficoltà), le luminosità superficiali sono molto basse, in ogni caso le loro dimensioni sono minori di 1', quindi bisogna alzare un pò la focale. La DeHt 3 dovrebbe essere la più piccola. Cmq anche queste planetarie che andrebbero assolutamente riprese e analizzate in multi-banda, perchè mancano attualmente di studi in proposito, quindi qualunque tentativo è importante per capirne di più!

Prima o poi cadranno nella mia rete...è solo questione di tempo! Mi auguro anche che cadano nelle reti di qualche volenteroso! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
sempre più elusive, eh? :D


Già! Anche se ancora non ho toccato il fondo!
Ma assicuro che appena succederà saprò redimermi! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
L'OIII sembra ben inseguito, l'Ha è un pò strano a volte sembra allungato obliquamente, comunque acettabile.
Altro non posso dire essendo un profano


Grazie della tua analisi!
Si in effetti c'è un pò di differenza fra le due riprese, sicuramente dovuta a qualche ripresa più mossa in Halpha che in OIII, in fin dei conti si tratta solo dell'integrazione di 12 pose per canale.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
un'altra immagine di sicuro interesse! Si vede che non c'è alcun tipo di particolare elaborazione o strano "denoise". Mi piace così com'è, anche se "rumorosa" è nello stile e nell'intenzione di tutte le altre immagini, bella.

Ciao da JOE


Ciao Joe, è un piacere ricevere un tuo commento! Ti ringrazio del commento!
Io preferisco non massacrare troppo le immagini con correzzioni che ne facciano perdere la naturalezza...se un'immagine ha molto rumore, di solito è dovuta più alla mia impazienza e negligenza...per cui rimediare con rattoppi esagerati non mi sembra corretto! Preferisco magari effettuare più sezioni di ripresa.
C'è anche da dire che a consultare sempre più le immagini professionali degli astronomi nelle pubblicazioni scientifiche ho "sporcato" l'occhio, dato che lì non si cura molto l'estetica, quanto l'efficacia di ricavarne informazioni.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeHt 5
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 3:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto suggestiva Diego, in particolare per la sensazione di "fantasma" che trasmette.
Sono io oppure l'Ha mi pare un po' troppo arancione?
Personalmente non mi piace la creazione di RGB da bicromie con un verde sintetico, trovo piu' naturale la combinazione R=Ha G=OIII B=80%OIII+20%Ha. Ovviamente si tratta di un punto di vista personale ;)

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010