Il tuo newton 300/1500 puoi immaginarlo come un triangolo isoscele dove la base misura 30cm e l'altezza 150cm. I due lati obliqui del triangolo rappresentano il cono di luce formato dal primario e che si restringe fino a raggiungere il fuoco (vertice alto del triangolo).
L'angolo che hanno questi lati obliqui rispetto alla base si cancola semplicemente con: arctang(1500/300)= 78,69°
Ora in modo astuto immaginiamo di creare un piccolo triangolo rettangolo che abbia come ipotenusa un lato obliquo del triangolo isoscele e come altezza i 10cm di cui tu ci parli. L'angolo rispetto alla base sarà sempre di 78,69°, conoscendo l'altezza (che è l'altro cateto del triangolo rettangolo ovvero i 10cm) posso calcolare l'ipotenusa => ipo
ipo x sen(78,69°) = 10cm ipo = 10cm / sen(78,69°) = 10,198 cm
Trovata l'ipotenusa ci interessa trovare il cateto base del triangolo rettangolo => ca ca = ipo x cos(78,69°) = 2 cm tondi tondi
Questo significa che il diametro del telescopio è diminuito di 2cm.
Quindi la tua apertura iniziale di 30cm si riduce a 28cm effettivi se avvicino il secondario di 10cm.
Se non mi sono spiegato e ti interessa capire come ho fatto posso postare un disegno. L'ipotesi fatta, che è molto plausibile, è che lo specchio del secondario intercetti il cono di luce del primario sino al suo bordo quando nella posizione iniziale.
Ciao
NB: esisteranno anche formule già belle e pronte, ma non so dove recuperarle ed è probabile che ti chiedano il diametro del secondario che se si è "astuti" neanche serve.
_________________ Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.
Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 1 settembre 2010, 9:09, modificato 1 volta in totale.
|