1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti.
rieccomi con un nuovo report su un'altra serie di doppie osservate e disegnate la notte del 30 luglio. protagonista sempre cassiopea. da premettere che il seeing non era eccezionale, ma la trasparenza era ottima.
lo strumento utilizzato è sempre l'ottimo 102/1100, che si sta rivelando un buon cacciatore di doppie grazie alla sua ottica ben realizzata.

HV 82
00 47 42 +51 05 45
http://www.postimage.org/image.php?v=aVQEJFi
Coppia facile facile (Mv1: 7,9; Mv2: 8,3) anche per piccoli telescopi, con una separazione di 56" e AP di 75°. Niente di particolare, ma spicca la primaria di un bel colore arancio. Fa parte del V° supplemento del catalogo di William Herschel, con stelle che vanno da 30" a 1'.

Sh 355 AC (James South & John Herschel Catalog)
23 30 01 +58 32 56
http://www.postimage.org/image.php?v=TsFFhGA
Ecco un vero spettacolo, che merita di essere ammirato anche da chi non mastica l'osservazione di doppie e multiplie..... Le due componenti più brillanti (A e C) fanno parte di un sistema multiplo molto complesso e bello. La cosa particolare è che a poca distanza vi è un'altra doppia (Struve 3022) che chiude magnificamente questo bel quadretto.

Struve 59 AB
00 47 59 +51 26 41
http://www.postimage.org/image.php?v=aVQHKe9
Coppia stretta, ma abbastanza bilanciata. Le due componenti hanno magnitudine di 7,4 e 8 e sono separate da 2,3" e PA di 148°. Perfettamente separate con il TMB Mono da 10mm.

Struve 70 AB
00 53 47 +52 41 21
http://www.postimage.org/image.php?v=TsFH1qS
Multipla molto bella, con la configurazione che ricorda molto la IOTA CASS, ma in versione "large". La primaria (6,3) ha un colore azzurrognolo ed è saparata dalla secondaria (9,4) da 8,2" (AP 246°). Facile a basso ingrandimenro, ma gustosa con il TMB mono da 10mm.

Struve 114
01 24 08 +72 50 49
http://www.postimage.org/image.php?v=TsFHCR0
Coppia molto sbilanciata, con la primaria di mag. 7,3 e la secondaria di mag. 9,4. Sono separate da 3,7" (PA 355°) ma sono nesessari alti ingrandimenti per poterla ammirare per bene. Migliore visione con l'ortoscopico T-Japan da 6mm.

Struve 170
01 55 27 +76 13 28
http://www.postimage.org/image.php?v=PqfEhj0
Coppia molto facile con una separazione di 3,1" e un PA di 243°. La primaria (7,4) sembra avere un colore azzurrino, mentre la secondaria (8,2) non sembra avere un colore attribuibile, per via della magnitudine, neanche attraverso l'ortho da 6mm.

Struve 185 AC
02 02 09 +75 30 07
http://www.postimage.org/image.php?v=PqfEVdi
Sistema multiplo molto interessante. Purtroppo la componente B (8,5) non è stata sdoppiata perchè è a 1,1" (praticamente il limite del mio 102/1100) dalla primaria (6,7); ma con l'orto da 9 + barlow 2x, la primaria si intuiva vistosamente allungata. Componente C di mag. 8,9 separata dalla A da ben 120"

Struve 191
02 03 10 +73 51 02
http://www.postimage.org/image.php?v=PqfGHsJ
Altra coppia facile con la primaria (6,2 azzurra) e la secondaria (9,1) separate da 5,1". PA di 195°. Carina con il 9mm ortho, ma dato il divario di magnitudine, più si sale con gli ingrandimenti, meglio è.......

Sigma Cassiopea (Struve 3049)
23 59 00 +55 45 17
http://www.postimage.org/image.php?v=aVQNcrS
Altra gemma di questa costellazione, con primaria (4,9) e secondaria (7,2) separate da 3,2". Entrambe sembrano avere un colore azzurro ad alti ingrandimenti, ma il seeing non mi ha aiutato molto in questa impresa...
In visione distolta, appaiono parecchie stelline nel campo e vicino alla coppia.

ciao e alla prossima..........coltellazione!

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il mercoledì 1 settembre 2010, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:18 
I rifrattori a lunga focale sono l'eccellenza per l'osservazione e lo studio dei sistemi multipli.
Bel report anche questo Pino!!! :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... a meno che non si voglia sdoppiare stelle sotto 1" di separazione :wink:

Bravo Pino, m'hai fatto ricordare quando sdoppiavo stelline con il mio ottimo SCT 8" Meade, che ho purtroppo venduto ... sob!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
puspo ha scritto:
... a meno che non si voglia sdoppiare stelle sotto 1" di separazione :wink:
...


pero' sarebbe un po' come dire che il dob da mezzo metro va bene "a meno che non si vogliano osservare galassie che si vedeono dai 60cm in poi" ;) (*)

insomma un bel rifrattore f10 ben corretto da enormi soddisfazioni in questo campo, tenendo anche ben presente che se uno volesse risolvere tutti i sistemi alla portat di un 4" lungo forse non basterebbero un paio di vite :D

(*) se qualcuno usa questa mia frase detta a puspo con la massima simpatia per scatenare una disputa tra dob e rifrattori sarà colto dalla maledizione del faraone glassbroken! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glassbroken! Grande Tuvok.
La mia non era polemica dai, anche se devo un po' parteggiare per gli specchioni.

A me piacciono solo le doppie al limite (mea culpa) e quelle colorate (mea maxima culpa), dove vedi i dischi di Airy toccarsi, baciarsi e fare un bell'8. Questo lo possiamo ottenere sia con un 60mm che con un 60cm, basta andare su doppie poco separate, al limite del proprio strumento, indipendentemente che sia a specchio o a lente, senza distinzioni ... a mio parere!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
... a meno che non si voglia sdoppiare stelle sotto 1" di separazione :wink:

Bravo Pino, m'hai fatto ricordare quando sdoppiavo stelline con il mio ottimo SCT 8" Meade, che ho purtroppo venduto ... sob!


eh si.......merito anche di un certo oculare arrivato qualche giorno fa....... :wink:
devo dire che è un bel rifrattore, fatto bene e con un cromatismo che lo devi proprio cercare.

concordo con tuvok.....ci sono talmente tante doppie alla portata di un 4" che c'è da diventare pazzi :lol:
inoltre mi sono messo una pulce in testa: registrare più doppie possibili per ogni costellazione. vedremo.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
puspo ha scritto:
...A me piacciono solo le doppie al limite (mea culpa) e quelle colorate (mea maxima culpa), dove vedi i dischi di Airy toccarsi, baciarsi e fare un bell'8. Questo lo possiamo ottenere sia con un 60mm che con un 60cm, basta andare su doppie poco separate, al limite del proprio strumento, indipendentemente che sia a specchio o a lente, senza distinzioni ... a mio parere!


perfetto :D
come vedi le doppie sono molto democratiche e mettono d'accordo tutti :lol:
anche se a me piacciono di piu' le doppie ben bilanciate (intendo di mag e colore molto simili) e non esageratamente vicine (intendo il disco dell'una fuori dal primo anello di diffrazione dell'altra), non so perchè ma mi danno una visione molto rilassante ed appagante.
poi, pero', ci sono quelle serate in cui mi cviene la frenesia e allora vado su doppie "strette strette" e con delta_mag abissali :lol:

p.s.: hai paura del faraone, uh? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010