1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime immagini ,encomiabile il lavoro di identificazione dei numerosi oggetti visibili, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Perdonatemi, Valerio e Lorenzo, ma se dopo 2 stop di chiusura vedo (c'ho fatto caso solo oggi) tutti quei difetti sui bordi:
a) l'obiettivo è un cesso :lol:
b) c'è qualche flessione di mezzo (il Sigma è baionetta Canon o c'è di mezzo qualche adattatore?)

Escludendo le flessioni (impossibile!) credo che, sottoscrivendo Valerio, sia difficile trovare un 20 mm corretto veramente bene sul full-frame. Se qualcuno ne avesse notizia, si faccia avanti!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Escludendo le flessioni (impossibile!) credo che, sottoscrivendo Valerio, sia difficile trovare un 20 mm corretto veramente bene sul full-frame. Se qualcuno ne avesse notizia, si faccia avanti!

Beh, c'e il canon 15/2.8 fisheye che và una favola.....cerca qua in questa sezione le mie foto....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bellissime immagini, di quelle che ti fanno ricordare quanto è bello osservare il cielo con un piccolo binocolo, spazzando a casaccio quà e là nella via lattea estiva! Personalmente in quelle a grandissimo campo trovo leggermente troppo saturi i colori e leggerissimamente troppo tirati gli istogrammi. In quelle a medio campo, specialmente il complesso del velo del Cigno, trovo che si sia uno stratch troppo logaritmico che crea dei dischi "intermedi" alle stelle rendendoil tutto un pò troppo "piatto" anche se spettacolare. Le nebule sembrano troppo "affogate" nel mare di stelle. Appena tutto un pò "giallo". Comunque gran bei risultati, complimenti!

Ciao da JOE

P.S. Non mi piaciono molto gli spikes sulle foto "piccole" risultano troppo innaturali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
[...]Personalmente in quelle a grandissimo campo trovo leggermente troppo saturi i colori e leggerissimamente troppo tirati gli istogrammi. In quelle a medio campo, specialmente il complesso del velo del Cigno, trovo che si sia uno stratch troppo logaritmico che crea dei dischi "intermedi" alle stelle rendendoil tutto un pò troppo "piatto" anche se spettacolare.

Grazie Joe dei commenti! Sui colori saturi rischiamo di non finire più la diatriba.... :o io per elaborare uso solo un monitor CRT calibrato con spyder. Per curiosità tu con cosa hai osservato?
Riguardo agli istogrammi troppo tirati, pure forse il monitor conta, ma forse sono anche gusti. Io non vedo particolari schiariture nel fondo di stelle.

astrojoe ha scritto:
[...]Le nebule sembrano troppo "affogate" nel mare di stelle. Appena tutto un pò "giallo".

Riguardo alle stelle attorno alla velo: già le ho ridotte parecchio, se vedessi l'originale la nebulosa sarebbe soffocata! Forse ci siamo abituati troppo bene guardando le splendide riprese in banda stretta fatta da alcuni membri del forum e questa invece è un banale RGB...
Per i colori troppo gialli: non dimenticare che siamo in piena Via Lattea, ed è giusto e normale che siano di quel colore! L'immagine è tarata sul bianco solare e non sono state fatte correzioni cromatiche.

astrojoe ha scritto:
[...]P.S. Non mi piaciono molto gli spikes sulle foto "piccole" risultano troppo innaturali.

De gustibus!

Ciao e grazie ancora dell'analisi!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Lorenzo Comolli ha scritto:
Grazie Joe dei commenti! Sui colori saturi rischiamo di non finire più la diatriba.... :o io per elaborare uso solo un monitor CRT calibrato con spyder. Per curiosità tu con cosa hai osservato?
Riguardo agli istogrammi troppo tirati, pure forse il monitor conta, ma forse sono anche gusti. Io non vedo particolari schiariture nel fondo di stelle.


In effetti i CRT sono sempre più lineari nella parte bassissima dell'istogramma rispetto alle lampadine (LCD) quindi mi sembra corretto che tu veda giusto il tutto. Io ho un Eizo LCD da 24" tarato con spider che copre quasi tutto lo spazio colore Adobe RGB ma i neri sono sempre un tantino non lineari anche in questi monitor più "professionali".

Lorenzo Comolli ha scritto:
Riguardo alle stelle attorno alla velo: già le ho ridotte parecchio, se vedessi l'originale la nebulosa sarebbe soffocata! Forse ci siamo abituati troppo bene guardando le splendide riprese in banda stretta fatta da alcuni membri del forum e questa invece è un banale RGB...
Per i colori troppo gialli: non dimenticare che siamo in piena Via Lattea, ed è giusto e normale che siano di quel colore! L'immagine è tarata sul bianco solare e non sono state fatte correzioni cromatiche.


Credo di essermi espresso male, non le vedo "grandi", le vedo troppo nette, con la parte di alte luci tutta piena e poi con poca curva scendono subito apparendo così un pò troppo "invasive" e che distraggono leggermente dalle nebulose ma, è una cosa personale.
E' vero, la zona è parecchio "gialla" ma forse mi piacerebbe più "arancio", con il giallo si perdono troppo gli azzurri che noi percepiamo peggio.

Lorenzo Comolli ha scritto:
De gustibus!


Non disputandum est!

Ciao ed ancora complimenti per il tuo modo di affrontare questo hobby!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010