1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera tardi, visto che oggi ho smontato tutto il setup col 250/1200 in attesa di costruire i suoi anelli in alluminio dal pieno, ho fatto un'ultima ripresa, nonostante la Luna incalzasse all'orizzonte.

7 light sono pochi penso per questa galassia, anche se a dire il vero le difficoltà nell'elaborazione forse derivano anche dalla luce della Luna che hanno invaso i frames.

Newton 250/1200
Guida 80/560
EQ6
Iris + PS

light 7x300
7 dark
19 flat + darkflat

Desidero qualche consiglio e critica, perchè vedo che il risultato è scarso e sapendo su cosa devo rimediare magari ne capirò di più nell'elaborazione.

Un saluto a tutti.

Emilio


Allegati:
M33.jpg
M33.jpg [ 229.2 KiB | Osservato 2036 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.
A fronte del buon inseguimento, temo proprio che tu debba pagare dazio per la presenza della luna.
Io vedo tutto verde e non credo sia il mio monitor.
Aspetto pareri più autorevoli del mio, ma forse M33 non è il soggetto migliore in presenza del nostro satellite.
Servono più pose, è ovvio, ma se c'è la luna tutto diventa più difficile da gestire.
Sono certo che se ritenterai con un cielo bello scuro e facendo ingurgitare più segnale alla tua reflex, otterrai buoni risultati.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, 7 light sono pochissimi non pochi, nonostante tutto hai ottenuto un'immagine interessante per così poche pose.

Non ho capito con quale sistema riprendi, CCD o DSLR.

L'immagine sembra mostrare un cielo troppo scuro e un eccesso di ciano/verde sulla Galassia.

Se vuoi divertirti ti direi, aumenta il numero di pose ed arriva almento a 3 ore complessive, nel merito dell'elaborazione potrei indicarti questo sistema ( http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htm ), è più indicato per il CCD ma anche con la DSLR può dare buoni frutti, è necessario però avere molto segnale sul quale lavorare, i programmi utili sono Maxim e AA4, naturalmente questo è uno dei tanti metodi per ottenere una buona base di partenza.

Le foto con la Luna sono tempo perso, tranne se fai Halpha a banda strettissima.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
alphascorpio ha scritto:
Ciao Emilio.
A fronte del buon inseguimento, temo proprio che tu debba pagare dazio per la presenza della luna.
Io vedo tutto verde e non credo sia il mio monitor.
Aspetto pareri più autorevoli del mio, ma forse M33 non è il soggetto migliore in presenza del nostro satellite.
Servono più pose, è ovvio, ma se c'è la luna tutto diventa più difficile da gestire.
Sono certo che se ritenterai con un cielo bello scuro e facendo ingurgitare più segnale alla tua reflex, otterrai buoni risultati.
Mandi
Alex
Ciao Alpha, pure io la vedo verde ora che la guarda dall'altro monitor.
La ripresa era solo per vedere se inseguiva decentemente (dopo gli ultimi problemi avuti) con le nuove regolazioni di PHD, non era per riprendere il soggetto.
Cmq all'elaborazione ci avevo messo abbastanza impegno.
Grazie delle indicazioni.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, 7 light sono pochissimi non pochi, nonostante tutto hai ottenuto un'immagine interessante per così poche pose.

Non ho capito con quale sistema riprendi, CCD o DSLR.

L'immagine sembra mostrare un cielo troppo scuro e un eccesso di ciano/verde sulla Galassia.

Se vuoi divertirti ti direi, aumenta il numero di pose ed arriva almento a 3 ore complessive, nel merito dell'elaborazione potrei indicarti questo sistema ( http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htm ), è più indicato per il CCD ma anche con la DSLR può dare buoni frutti, è necessario però avere molto segnale sul quale lavorare, i programmi utili sono Maxim e AA4, naturalmente questo è uno dei tanti metodi per ottenere una buona base di partenza.

Le foto con la Luna sono tempo perso, tranne se fai Halpha a banda strettissima.
Ciao giovanni, è una Canon 450D modificata e con filtro LPS PS2.
Appena avrò sistemato un problema di flessioni seguirò i tuoi consigli.
Maxim ce l'ho da poco e devo ancora imparare ad usarlo, ma per elaborare chiede tante prestazioni o un Pentium 4 a 3,2 ghz con 1 gb Ram bastano?
AstroArt non lo conosco, ma vedo di provarlo.
Molto interessante il sito Gioastroimage, grazie della segnalazione.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi fare le somme fuori da Maxim, su maxim esegui gli Stretch.
AA4 è una bomba per calibrare il colore che anche le DSLR sbagliano, spliiti i tre canali e li ricombini in AA.

Qui rispondo alla questione camera guida:
Il pogramma è potente e funzionale anche per la guida, non serve nemmeno fare la calibrazione iniziale, la Lodestar per mè è un notevole CCD di guida, forse il migliore attualmente in circolazione, sensibile e zero rumore con pochissimi quasi inesistenti pixel caldi, settata in BIN 2x2 abbinata ad AA4 ti offrirà guide esemplari.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'immagine è interessante, tenendo presente la scarsità di posa, io mi concentrerei sui dettagli del nucleo. A parte i problemi sul colore che sono sempre presenti nelle fotografie eseguite da luoghi non propriamente perfetti, direi che c'è un pò troppo contrasto. Non è possibile tirare fuori le parti più esterne ed allora le farei intuire concentrandomi sulla parte centrale, curandone i dettagli e le dinamiche. Non impazzirei con il colore anzi, lo desaturerei o addirittura farei un bianconero. L'immagine è ben ripresa, bravo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Devi fare le somme fuori da Maxim, su maxim esegui gli Stretch.
AA4 è una bomba per calibrare il colore che anche le DSLR sbagliano, spliiti i tre canali e li ricombini in AA.

Qui rispondo alla questione camera guida:
Il pogramma è potente e funzionale anche per la guida, non serve nemmeno fare la calibrazione iniziale, la Lodestar per mè è un notevole CCD di guida, forse il migliore attualmente in circolazione, sensibile e zero rumore con pochissimi quasi inesistenti pixel caldi, settata in BIN 2x2 abbinata ad AA4 ti offrirà guide esemplari.

Ok adesso è chiaro, devo solo vedere come splittare i colori e se lo posso fare con Iris, visto che sto imprando con quello.
Normalmente la calibrazione colore la faccio appunto con Iris, ma stavolta mi sa che ho selezionato un'area dove c'era un braccio esterno della galassia invece che il fondo cielo.
Ci rimetto mano e cmq vedo di procurarmi anche AA4.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrojoe ha scritto:
Ciao,
l'immagine è interessante, tenendo presente la scarsità di posa, io mi concentrerei sui dettagli del nucleo. A parte i problemi sul colore che sono sempre presenti nelle fotografie eseguite da luoghi non propriamente perfetti, direi che c'è un pò troppo contrasto. Non è possibile tirare fuori le parti più esterne ed allora le farei intuire concentrandomi sulla parte centrale, curandone i dettagli e le dinamiche. Non impazzirei con il colore anzi, lo desaturerei o addirittura farei un bianconero. L'immagine è ben ripresa, bravo.
Ciao da JOE
Ciao Joe, grazie, vedo di rifare l'elaborazione a partire dalla somma delle immagini che stavolta ho anche eseguito con valori diversi dal solito per provare a mettere in risalto più dettagli deboli.
Poi da lì rifaccio tutto.
Grazie anche del tuo contributo :)
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh caro amico vedo che ti hanno risposto in molti e tutti con molta precisione, mi fa piacere vedere che nonostante il tubone hai eseguito una guida abbastanza buona ma se quando c'è la luna tutti se ne stanno a casa un motivo ci sarà ? ( mento sapendo di mentire perchè qualche uscita con la luna piena la facevo pure io sapendo di andare a perdere tempo,ma quando sei in astinenza....).
Hai fatto in pratica 35 min su questo soggetto che praticamente è come non farne nessuno, su questi soggetti, ma in generale almeno 2 o 3 ore si fanno sempre ( a parte qualche soggetto veramente ostico per le dsrl dove devi spingere per molte ore in più) un esempio di foto di 13 ore fatta con dsrl è questa del mio amico:
http://hi-pro.rigelcomputers.com/viewto ... f=1&t=5508
Questo solo per dirti dei limiti della tua dsrl in certe situazioni che non sono però la maggioranza.
Vedo che Giovanni Cortecchia mi ha preceduto nell'indicarti come lui elabora la luminanza e quindi il colore e con quali programmi, anche io ho utilizzato spesso quel tutorial per poi trovare la mia strada nelle varie fasi elaborative prendendo un pò di qua e un pò di la.
Solo una cosa non capisco ed è il motivo della scelta di pose di 5 minuti quando potresti tranquillamente salire a 10 min o anche 15 min.
Un saluto Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010