Ciao, io ho una ST2000XM (quindi monocromatica), ti dico subito che, anche se è un po' rumorosa, sono soddisfatto. Penso comunque che riprendendo da cieli migliori rispetto al mio, anche il rumore sarebbe diverso.
Ha un sensore già discretamente grande da non fare immagini francobollo, la guida interna è una gran cosa, ma ti avverto che, secondo me, una volta che la provi non puoi più farne a meno, sappilo per il futuro
Riguardo all'utilizzo dei filtri, io ho fatto riprese sia con filtri rgb (già quelli portano via parecchia luce) che con filtri narrow, H-alfa da 13 e 7nm, OIII da 8nm e SII da 8nm. Sono sempre riuscito a riprendere e di conseguenza a guidare, tutti i soggetti che avevo in mente, certo a volte devi adeguare un po' l'inquadratura in funzione della stella guida, ma ti ripeto al momento non mi è mai capitato di rinunciare a una ripresa perchè non trovavo la stella guida. L'ideale sarebbe avere un rotatore (io lo sto aspettando) che ti consenta di ruotare la camera (senza perdere la messa a fuoco) per valutare tutte le probabili stelle guida.
L'unica cosa è però che la mia è monocromatica e quindi sicuramente più sensibile rispetto alla versione a colori. Non so valutare quale possa essere la differenza e se, anche con la CXM non avresti problemi ad usare filtri a banda stretta.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)