1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Questa è proprio una velina in rapporto al fondo cielo, immagino a centrarla nel ccd, complimenti ancora.


Si abbastanza debole come oggetto, basti considerare che è stata scoperta solo negl'anni '80!
Per centrarla eseguo sempre pose a partire da 120sec e sulla base di quelle muovo a piccoli passi il tele fino alla centratura. Certe volte ci vuole una buona pazienza!
Grazie dei complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Soggetto impegnativo come sempre, complimenti come sempre!


Ciao Pite, grazie dei complimenti!! Si impegnativo ma meno di altri...che ancora devo postare! Cmq orami queste planetarie sono alla portata dei nostri strumenti per cui è bene approfittarne! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Quando vedo un topic con dei nomi strani ormai non devo neanche più guardare l'autore, so che c'è lo zampino di Diego B.
Bellissima ed inusuale.
Dalla ripresa, traspare evidentemente la difficoltà di ripresa di quest'oggetto, i miei complimenti.


Grazie dei complimenti Nicola!
Certo se un giorno postassi una planetaria con il nome "DiegoB 1" e simili, a questo punto sarebbe meglio per tutti...soprattutto per l'autore!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Dovresti fotografare a casaccio tutte le notti e chissa? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Un'altra perla, oggetto talmente debole che è quasi subissato dalle stelle nonostante siano riprese a banda stretta! Immagini che in RGB non si sarebbe visto quasi niente...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Dovresti fotografare a casaccio tutte le notti e chissa? :P


Già! L'ideale sarebbe un grande sensorone con filtri a banda molto stretta e lunghissime esposizioni alternate tra OIII-Halpha-L, su tutta la fascia delle Via Lattea per poi allargare...un lavorone!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Complimenti! Un'altra perla, oggetto talmente debole che è quasi subissato dalle stelle nonostante siano riprese a banda stretta! Immagini che in RGB non si sarebbe visto quasi niente...

Ciao,
Lorenzo


Ciao Lorenzo, ti ringrazio per i complimenti! Il discorso sul campo stellare è stato il mio stesso pensiero...se non avessi usato i filtri in banda stretta a quest'ora sarebbe stato impossibile "vedere" chiaramente la planetaria. Cmq si può fare di meglio specie con filtri a banda ancora più stretta...in futuro chissà! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010