1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
Ciao a tutti, dando ascolto ad un vostro amico, io ho riprovato ad usare il mio Antares Saturno, mi sono accorto che, anche con il focheggiatore "sdentato" riuscivo a trovare il punto di fuoco però, comunque, gli oggetti risultavano sfocati
(cercavo di vedere Marte e Saturno).
E' possibile che dipenda dalla collimazione?
Io abitando in campagna ho problemi di polvere, potrebbero essere sporchi gli specchi ed in caso come si puliscono?
potete inviarmi dei link ove risolvere gli eventuali problemi
grazie per la pazienza....
buona giornata a tutti
claudio :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
(cercavo di vedere Marte e Saturno).

Magari erano solo troppo bassi sull'orizzonte.
Se gli specchi sono impolverati puoi vedere le immagini meno contrastate, ma non fuori fuoco.
Riprova con una stella allo zenit, magari una doppia stretta (p.e. Epsilon Lyrae).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
claudiog ha scritto:
(cercavo di vedere Marte e Saturno).

Con Giove comodo comodo alle 23 che senso ha puntare Marte?
claudiog ha scritto:
E' possibile che dipenda dalla collimazione?

Vediamo di capirci, hai un newton e devi collimare: sempre.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
claudiog ha scritto:
Io abitando in campagna ho problemi di polvere, potrebbero essere sporchi gli specchi ed in caso come si puliscono?

Beh, se vuoi vedere se il telescopio è sporco, essendo un newton, prendi una lampada e puntava verso lo specchio: vedrai subito se c'è polvere. Per pulirlo, smonta la cella del primario e con un pompetta (tipo len pens) soffia via la polvere.
Un po' di polvere non è un problema, anzi se c'è solo qualche granello è meglio lasciar tutto com'è: lavare gli specchi è un'attività che si fa, ma è meglio limitare le dosi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
io penso proprio che sia un problema di collimazione anche perché prima dello sgranamento del focheggiatore (probabilmente gli ho fatto fare qualche scossone) si vedeva bene.
Mi era parso, sempre quel giorno "infame" che all'interno di fosse una tela di ragno e ho passato in maniera leggerissima- è dir poco - un panno swiffer legato sompra una stecca di legno assicuramdomi bene che il legno non toccasse minimamente la superficie, non penso di averlo graffiato...
comunque per la collimazione avete un sito ove trovarla?
grazie del mio continuo rompervi le scatole....
claudio
:oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
guardando sul vostro forum ove si parlava di collimazione c'era scritto delle viti in fondo al telescopio che non vanno strette, io per paura che "cascasse" lo specchio le ho tutte strette......
d'altra parte non sarei un neofita......
grazie a tutti
claudio :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm, se hai serrato a fondo tutte le viti del primario è molto probabile che la collimazione sia saltata e questo spiegherebbe anche la difficoltà a mettere a fuoco.
Prova su una stella luminosa ad alti ingrandimenti e vedi che immagine ti esce

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leggiti questa guida alla collimazione di Fabiomassimo

http://www.astrofabiomax.it/newton.html

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
ci provo questo tardo pomeriggio
grazie
a ben risentirci
claudio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
io avrei trovato sul web anche questo http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
che ne pensate?
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
Allora...
iero ho provato a vedere la collimazione, ho messo il telescopio davanti alla lampada dello studio e ho tolto l'oculare..
ho visto lo specchio secondario perfettamente circolare e al centro vi era l'immagine del mio occhio.
Sono andato a vedere con la lampada il fondo del primario e ho visto che c'è polvere e, in parte (due strisce) è stata rimossa quando io ho usato il panno swiffer...
sono andato a puntare contro le stelle della cintura di Orione e non sono apparte nitide anzi, al massimo del fuoco risultavano come un ammasso di colori dello spettro cromatico.
Una cosa, in precedenza o mirato all'orizzonte (l'oggetto, un castello era almeno a 20 km) e l'immagine risultava nebbiosa e tremolante come quando si guarda l'asfalto incandescente su una strada.....
ho pensato bene di scattare due foto al telescopio poiché, in caso fosse dovuto alla polvere questo problema, vorrei sapere da voi quale sono le viti da allentare, ve ne sono di due tipi come si vede chiaramente dalle foto che vi allego..
grazie e scusate per l'eventuale disturbo..
un cordiale saluto
claudio :roll: :oops:


Allegati:
telescopio.JPG
telescopio.JPG [ 32.35 KiB | Osservato 1100 volte ]
telescopio 2.JPG
telescopio 2.JPG [ 24.38 KiB | Osservato 1100 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010