1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Ciao a tutti!
Quando avevo ormai deciso di acquistare il mio primo telescopio, un MAK 127, qualcuno mi ha messo in testa che alla stessa cifra potevo comprare un dobson da 10"... e allora CRISI :? :? :?
Il cielo terso e poco illuminato da cui osservo, il mio interesse solo visuale (almeno per ora) per il profondo cielo oltre che per i pianeti, il non avere problemi di spostamenti mi ha fatto letteralmente entrare in confusione!!
Ditemi per piacere per quali motivi dovrei acquistare il mak 127 anziché il dobson da 10" :cry: :cry: :cry:
Vi prego, aiuto :oops: :cry: :? :(

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la sostanziale differenza è che il Mak127 ha la montatura equatoriale, il dobson no. per questo a parità di prezzo, il dob ti da aperture mooolto maggiori. Però è più incline al deep sky, quindi se hai una passione per glli oggetti del cielo profondo, allora vai sul dobson.

Per il fatto della fotografia non mi peoccuperei, nemmeno con il mak127 (o meglio, nemmeno con la eq3.2) riusciresti a fotografare i deep. però con il 127 potrai fare, se ti va, dlele riprese webcam con più facilità. Ma se hai un cielo davvero buio, allora punta sul dobson :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i 2 strumenti non c'è paragone in termini di luminosità, con il dob potrai osservare un'infinità di oggetti, certo all'inizio dovrai imparare a puntarlo (ma li sta il bello ) sugli oggetti, se il deep sky prevale non avrei dubbi :)
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Svantaggi del dobson:
Se lo prendi a traliccio devi montarlo e smontarlo tutte le volte e ricollimarlo
Se lo prendi a tubo chiuso è ingombrante.
I vantaggi li hanno già detti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
popof ha scritto:
Il cielo terso e poco illuminato da cui osservo, il mio interesse solo visuale (almeno per ora) per il profondo cielo oltre che per i pianeti, il non avere problemi di spostamenti :(


Attento a quell' "almeno per ora" :)
Il dobson è economico e molto facile da trasportare rispetto ad altre configurazioni a parità di diametro, ma ti preclude totalmente la fotografia.

Se hai un cielo buio sopra la testa IMHO riuscirai a condurre osservazioni piacevoli con qualsiasi tele sopra i 15cm.....al tuo posto lascerei perdere il mak. Detto questo ....qualsiasi tele prendi sicuramente non sbagli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Il dobson è economico e molto facile da trasportare rispetto ad altre configurazioni a parità di diametro, ma ti preclude totalmente la fotografia.


Perché essere così assolutisti :?

Vi esorto a dare un'occhiata sul sito di Mike Salway
http://www.iceinspace.com.au/mygallery

per vedere cosa si può fare con un Dobson 8)

Meditate gente meditate

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
....messo su piattaforma equatoriale Anto ... :P


Cmq potrebbe anche farlo con un dob classico.
1 volta all'anno ....e giusto per sfizio :P
Pazzia pensare altrimenti :P

Immagina te centrare, mettere a fuoco, ricentrare un pianetonzolo sul sensore di una webby ....
Mamma mia :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo su piattofarma equatoriale :)
era giusto per chiarire che lo strumento volendo si può prestare...anzi
se me lo prestasase un pò il buon Mike non mi dispiacerebbe visto che
lo ha anche messo in condizioni di raggiungere subito la temperatura
(parlo dello specchio ovviamente) con un sistema tutto suo. Ultimamente
ha anche sfornato Urano.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè, ti compri una eq6, dei sostegni per il tuo tele, e dalla configurazione dob sei passato ad una equatoriale!!
La spesa è "folle", ma comque è sempre possibile fare di un dob un equatoriale!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao popof, mi sembra di capire che hai una condizione simile alla mia, cioè un buon cielo poco illuminato e spazio. Proprio per questo io ho comprato un LB 10", perchè è veloce da usare, intuitivo, luminosissimo e quindi posso vedere cose che con un Mak 127 mi potrei solo immaginare, va bene anche su luna e pianeti, la collimazione era la cosa che più mi spaventava ma in un pomeriggio ho capito che era più semplice di quello che pensavo. Inoltre impari il cielo e questo non è poco, nel senso che notte dopo notte ti ritrovi a sapere a memoria dove sono i GC, OC, DN, PN ecc. mentre col goto so che molti si viziano e non sanno trovare manualmente un oggetto. Unico limite è l'astrofotografia, ma a me non interessa, l'ho già scritto altrove, per ottenere qualcosa di originale ci vogliono troppi soldi e poi è cosa diversa dall'osservazione. Insomma se ti vuoi godere il cielo con un budget non esagerato vai su un dobson e non te ne pentirai nel modo più assoluto. :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010