1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di fare l'acquisto e,
volendo utilizzare la torretta soprattutto nel deep, quindi a bassi ingrandimenti,

se prendo il correttore 1,25x (focale equivalente 1875mm)
e sfrutto la possibilità di bloccare i truss a 10cm dal fine corsa naturale,
quanta parte del cono di luce perdo?
ovvero, qual'è il diametro equivalente dello specchio che effettivamente uso?

è giusto pensare ad un diametro equivalente di 275/280mm?
grazie.
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo newton 300/1500 puoi immaginarlo come un triangolo isoscele dove la base misura 30cm e l'altezza 150cm. I due lati obliqui del triangolo rappresentano il cono di luce formato dal primario e che si restringe fino a raggiungere il fuoco (vertice alto del triangolo).

L'angolo che hanno questi lati obliqui rispetto alla base si cancola semplicemente con:
arctang(1500/300)= 78,69°

Ora in modo astuto immaginiamo di creare un piccolo triangolo rettangolo che abbia come ipotenusa un lato obliquo del triangolo isoscele e come altezza i 10cm di cui tu ci parli.
L'angolo rispetto alla base sarà sempre di 78,69°, conoscendo l'altezza (che è l'altro cateto del triangolo rettangolo ovvero i 10cm) posso calcolare l'ipotenusa => ipo

ipo x sen(78,69°) = 10cm
ipo = 10cm / sen(78,69°) = 10,198 cm

Trovata l'ipotenusa ci interessa trovare il cateto base del triangolo rettangolo => ca
ca = ipo x cos(78,69°) = 2 cm tondi tondi

Questo significa che il diametro del telescopio è diminuito di 2cm.

Quindi la tua apertura iniziale di 30cm si riduce a 28cm effettivi se avvicino il secondario di 10cm.

Se non mi sono spiegato e ti interessa capire come ho fatto posso postare un disegno.
L'ipotesi fatta, che è molto plausibile, è che lo specchio del secondario intercetti il cono di luce del primario sino al suo bordo quando nella posizione iniziale.

Ciao

NB: esisteranno anche formule già belle e pronte, ma non so dove recuperarle ed è probabile che ti chiedano il diametro del secondario che se si è "astuti" neanche serve.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 1 settembre 2010, 9:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve Ivan
penso di aver capito quello che dici, anche se l'angolo che consideri
nel triangolo rettangolo non è costante e aumenta con la riduzione del diametro
fino a tendere a 90° quando l'ipotenusa tende al cateto maggiore,
ovvero quando il diametro(cateto piccolo di base) tende a zero;

in verità la cosa l'avevo immaginata molto semplicisticamente:
se a quota 0mm(zero) il diametro è 300 mm
e
se a quota 1500mm il diametro è 0mm(zero)
allora per ogni 100mm di quota il diametro si riduce di 20mm...

un'altra cosa, chi dovrebbe chiedermi il diametro del secondario e perchè?

nel salutarti ti ringrazio per l'intervento
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio triangolo l'angolo è lo stesso poichè indipendentemente dalla quota sono tagli orizzontali di uno stesso lato obliquo. Comunque si 2cm di diametro ogni 10cm, mi sono confuso prima con il raggio.
In pratica non è altro che un modo di trovare il coef. di proporzionalità fra la riduzione di diametro e l'altezza, se vuoi la pendenza.


Dicevo che se non ricordo male esistono formule in rete che ti calcolano la distanza ottimale del secondario dal primario dato il diametro del secondario, da quelle è probabile che si possa calcolare anche quanta luce perdi avendo un secondario sottodimensionato oppure avvicinato..
Era semplicemente un'altra strada con formule già pronte.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok Ivan, quindi sembra giusto considerare che
con il sollevamento dei truss fino a 10 cm dal naturale fine corsa
è come diaframmare lo specchio di 30cm a 28cm,
si riesce ad utilizzare il correttore con estrattore più piccolo (x1,25)
e quindi con una focale equivalente 1500x1,25=1875mm,
quindi una focale buona per mantenere bassi gli ingrandimenti
con oculari fino a 25mm (tipo plossl) o fino a 20mm grandangolari.

Qualcuno del forum ha già sfruttato quello che considero
un piacevole "effetto secondario" dello schema truss???
Prima di acquistare la torretta,
mi sarebbero molto utili le esperienze di tutti.
grazie

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ti risponde AndreaF prova a contattarlo, non sono certo ma lui dovrebbe aver sperimentato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la dritta,
aspetto ulteriori considerazioni/consigli del forum
poi comunque proverò a contattare AndreaF.
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehhh, dobson e torrette, la mia passione.

sul mio ho due set di tralicci, uno standard e l'altro più corto di 10cm per andare a fuoco con torretta anche senza correttore, ho anche montato un secondario più grande per intercettare tutta la luce del primario.

Vai tranquillo con l'acquisto che lo spettacolo è assicurato, soprattutto su luna pianeti e deep non al limite

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo,
mi dici anche senza correttore?
una curiosità, ma l'uso del correttore nel senso stretto della sua funzione primaria,
ovvero quello di correggere gli effetti dei prismi su un lungo percorso ottico,
è davvero necessario.... quali sono gli effetti visivi se non lo si usa?
ciao

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se riesco ad andare a fuoco anche senza correttore devo dire che per il 90% del tempo uso quello da 1,25X, solo se voglio provare ad avere il massimo della pupilla d'uscita su soggetti particolarmente deboli lo tolgo, ovviamente le prestazioni ottiche ne risentono parecchio, diciamo che il campo corretto si riduce a 50% ossia le stelle si mantengono puntiformi solo per metà campo, con il correttore e buoni oculari (uso una coppia di Panoptic 19mm) il campo corretto arriva all'80% abbondante.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010