lillo78 ha scritto:
anche a voi le stelle appaiono come puntini tipo rifrattore perche' all'ultimo star party di casera razzo io ed altre persone incuriosite dal tubo hanno constatato questa caratteristica, ed io venivo dal c9, ma qui' erano proprio puntiformi cavolo.
un difetto secondo me e' il fok nn mi piace image shift presente e poco preciso nella messa a fuoco ma io risalvo con il fok esterno jmi con demoltiplicaanche se questo a poca esursione, difatti volevo cambiarlo con uno che abbia piu' escursione, in modo da mettere il blocco dello specchio e foccheggiare solo con quello esterno, ma qui dovro' vedere cosa acquistare.
I miei termini di paragone sono solo il mio newton precedente ed un C8 di amici. Le stelle sono benpuntiformi su tutto il campo e l'osservazione degli ammassi e' veramente spettacolare. Non conosco il C9, di cui tutti parlano molto bene. Ma rispetto al C8 una delle differenze che posso notare e' anche sul contrasto dell'immagine che non so se sia legato solo all'apertura. Nel C8 (almeno in quello in cui ho avuto modo di osservare) tutto appare piu' "pastoso".
Quando avevo il newton 200mm/f5 pensavo fosse legato rapporto focale f10 del C8 ed all'ostruzione dell'ottica SC; temevo di avere la stessa impressione sull'LX200, ma non e' cosi' nonostante i 3m di lunghezza focale del 12": tutto resta molto ben contrastato e definito, oltre che ovviamente luminoso, quasi si osservasse da un binocolo.
Concordo sul focheggiatore, ma ci si prende la mano. L'immagine non mi esce mai dall'oculare anche quando applico forti ingrandimenti con oculari come i Vixen LV che hanno un campo molto ristretto.
Stefano