1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Rosssiiii e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! Siete troppo buoni ;-)

valerio ha scritto:
Venendo alle foto, pur fantastiche, quelle fatte con il 20mm necessiterebbero o di un altro 20mm :D oppure di un altro stop di diaframma sperando di migliorare i bordi che scappano.
Quelle con il Pentax invece sono molto belle, non mi piacciono gli spikes, che sembrano molto finti, ma sono gusti personali :wink:

Sono d'accordo con te! Era la prima volta che usavo il 20 mm con la 5D sotto un bel cielo. Dai test che avevo fatto a casa pareva che chiudere di 2 stop (da f/1.8 a f/4) fosse un buon compromesso. Ma alla prova dei fatti non lo è. Riproverò a f/5.6.
Spikes: a bassa risoluzione mi parevano gradevoli, ma a piena risoluzione effettivamente sono un po' troppo ingombranti. Dovrò certamente ridurli.
Grazie per i consigli!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto superlative, tra le migliori che ho visto su questi campi stellari che sono molto difficili da far rendere bene, al contrario di quanto si possa pensare perchè spesso vengono impastati e dai colori innaturali. Qui è tutto perfetto, uno spettacolo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Sono d'accordo con te! Era la prima volta che usavo il 20 mm con la 5D sotto un bel cielo. Dai test che avevo fatto a casa pareva che chiudere di 2 stop (da f/1.8 a f/4) fosse un buon compromesso. Ma alla prova dei fatti non lo è. Riproverò a f/5.6.
L'unica mia riserva è che se quello che si vede è astigmatismo, è probabile che non si riduca in modo sensibile diaframmando :(
Nel caso si potrebbe variare un po' il fuoco per ottenere il miglior compromesso ai bordi e abbandonarsi alla profondità di campo per le zone centrali che non dovrebbero comunque soffrire troppo di una leggera differenza di fuoco, all'infinito e con il diaframma chiuso tra f/4 a f/5.6.
E' ovviamente solo un'idea, nella pratica potrebbe essere un disastro!
Lorenzo Comolli ha scritto:
Spikes: a bassa risoluzione mi parevano gradevoli, ma a piena risoluzione effettivamente sono un po' troppo ingombranti. Dovrò certamente ridurli.
Ora sono perfetti! :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Bellissimi i larghi campi!
Quante stelle.
Con le tue immagini mi ricordi quando ero bambino, sai ho imparato a scirae proprio li a Ponte Chianle e sul col dell'angel ho fatto i mie primi fuoripista.
Belle foto bravo e scusa per la divagazione sentimentale sui luoighi della mia infanzia.
ciao
Pier


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
L'unica mia riserva è che se quello che si vede è astigmatismo, è probabile che non si riduca in modo sensibile diaframmando :(

E' vero anche questo, ma tentar non nuoce. Le prossime lune nuove so cosa fare... ;-)

Nel frattempo ho messo online il test dell'obiettivo: http://www.astrosurf.com/comolli/strum23.htm
Si vede come chiudendo ancora di uno stop la situazione migliora, ma non diventa perfetta. Forse andrebbe chiuso a f/8, ma è decisamente troppo...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla 350D però si comporta molto meglio! :D
Certo che trovare un ultra grandangolare che si comporti bene sul full frame non è facile!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonatemi, Valerio e Lorenzo, ma se dopo 2 stop di chiusura vedo (c'ho fatto caso solo oggi) tutti quei difetti sui bordi:
a) l'obiettivo è un cesso :lol:
b) c'è qualche flessione di mezzo (il Sigma è baionetta Canon o c'è di mezzo qualche adattatore?)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finchè si parla di ottiche >50mm ok, anche se un Canon EF 85mm f/1.2L lo devi chiudere un po' per portarlo a una qualità accettabile per le stelle. Nei grandangolari le cose si complicano. C'è qualcosa sui 28-35mm che non lavora male, ma dai 24 in giù, se si escludono alcuni fish-eye, è un bel problema. Che quel Sigma non sia proprio un capolavoro è abbastanza evidente, ma è un'ottica molto luminosa non certo progettata per astrofoto. Finchè un'ottica si può utilizzare a f/5.6 la considero ancora adatta per astrofoto, se lavora già bene a f/4 è un'ottica molto buona e se l'apertura massima ancora pienamente utilizzabile è f/2.8 allora è un'ottica eccezionale per astrofoto.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte molte belle come i vari filmati.... complimenti e 1kg di invidia.... mi sa che quest'anno non supero i 1400 metri di champorcher....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Lorenzo, tutte buone immagini su campi che pullulano di stelle...e per questo odiosi da elaborare.
Valerio ti ha già segnalato quei piccoli difetti che si notavano quindi...

complimenti e salutoni da parte mia :D

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Rosssiiii e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010