1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
mi è stata proposta una Sbig ST-2000 , versione a colori , con il sensore KAI2020 e per la guida il 237h .
è la volta che mi libero dell'ottica di guida e relativo sensore , così ho un setup più semplice e devo mettere a fuoco una sola camera ccd ....inoltre è a colori .....ma è anche vero che forse mi precludo la possibilità di usare filtri stretti ( che tanto non possiedo e non uso ) perchè il sensore di guida potrebbe non trovare stelle con un h-alpha davanti.... spero però di poter almeno usare un CSL o UHC-E ......

Mi preoccupa un pò il peso ( un chilo esatto in più della mia fida mx-916 ! ) : sarò cotretto a cambiare il fuocheggiatore ?
Se ho capito bene è NABG e con USB 2.0 , vero ?

vorrei avere dei pareri per questa camera ccd , soprattutto da parte di chi l'ha usata .

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho una ST2000XM (quindi monocromatica), ti dico subito che, anche se è un po' rumorosa, sono soddisfatto. Penso comunque che riprendendo da cieli migliori rispetto al mio, anche il rumore sarebbe diverso.
Ha un sensore già discretamente grande da non fare immagini francobollo, la guida interna è una gran cosa, ma ti avverto che, secondo me, una volta che la provi non puoi più farne a meno, sappilo per il futuro :wink:

Riguardo all'utilizzo dei filtri, io ho fatto riprese sia con filtri rgb (già quelli portano via parecchia luce) che con filtri narrow, H-alfa da 13 e 7nm, OIII da 8nm e SII da 8nm. Sono sempre riuscito a riprendere e di conseguenza a guidare, tutti i soggetti che avevo in mente, certo a volte devi adeguare un po' l'inquadratura in funzione della stella guida, ma ti ripeto al momento non mi è mai capitato di rinunciare a una ripresa perchè non trovavo la stella guida. L'ideale sarebbe avere un rotatore (io lo sto aspettando) che ti consenta di ruotare la camera (senza perdere la messa a fuoco) per valutare tutte le probabili stelle guida.

L'unica cosa è però che la mia è monocromatica e quindi sicuramente più sensibile rispetto alla versione a colori. Non so valutare quale possa essere la differenza e se, anche con la CXM non avresti problemi ad usare filtri a banda stretta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
grazie per l'intervento ,
adesso sono abituato con la mx-916 , che in pratica non richiede dark frames !
Pazienza per il rumore , farò i dark e medierò parecchi frames , spero di concludere l'acquisto così vedo come vengono le foto a colori .

Unico dubbio : il crayford del newton Skywatcher da 10" ( vecchia serie senza demoltiplica ) me la tiene la Sbig oppure mi cade per terra ?

Mi fai vedere qualche foto fatta con la tua sbig ?

Ma è usb 2.0 ?

ovviamente con focale 1250mm la userei in binning 2x2 ....

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guardi sul mio sito, vedi le foto, ultimamente ho avuto qualche problema con l'ottica (collimazione disallinementi etc.) e quindi eventuali difetti sulle stelle non sono da imputarsi alla guida, ma a problemi diversi.
La camera è pesante, ma non conosco il tuo focheggiatore, con quella a colori hai il vantaggio di risparmiare il peso della ruota.

Io se uso il riduttore di focale, che mi porta il tele a 1200mm, luminanza e h-alfa li faccio sempre in bin 1x1 il bib 2x2 solo per fare il colore rgb.
A focale piena(1950mm), ho provato sia 1x1 che 2x2, secondo me va bene in entrambi i modi.

Se la prendi ti suggerisco di fare la guida in 3x3.

Di dark ne basta 1 che puoi riutilizzare se non cambi la temperatura del sensore, la cosa migliore è però poi calibrare poi le immagini singolarmente con CCDOPS (software proprietario), sottrazione dark, remove hot pixel, kill dead pixel e divisione per il flat. Una volta calibrate io poi uso Maxim (stesso che uso per ripresa e guida) per la combinazione o somma. E' una procedura un po' noiosa, ma a suo tempo mi è stato suggerito di fare così e devo dire che i risultati sono migliori rispetto a far fare tutto a Maxim in automatico.
Ultima cosa, ti ribadisco che la mia è monocromatica e non so quanto tu possa perdere col sensore a colori.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
ok se tu sei soddisfatto per me è suff ....
sono abituato ad usare AstroArt , spero che la gestione dark e flat con questo sw non mi dia problemi sulla sbig ....
credo che la matrice colori incida parecchio sulla sensibilità , ma con un newton da 10" f/5 ed in binning 2x2 dovrei essere a posto : diminuisco il campionamento rispetto alla mx-916 ma ci guadagno il colore . Poi in futuro , eliminata l'ottica di guida , potrebbe venirmi la malsana idea di passare ad un newton 300 f/4 ....non so se la eq6 ce la fa .....
ri-grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io uso una sbig st2000 in bianco e nero, condivido tutto quello scritto da renard, la camera è molto rumorosa ma si risolve tranquillo con dithering durante la ripresa e utilizzando almeno un ora di posa.
La guida interna è una meraviglia, il fatto che sia a colori non incide sulla guida entrambe montano lo stesso sensore di guida, io uso di solito un halpha da 12nm e con 5 secondi massimo di posa trovo sempre una stella per guidare in binning 2x2.
Concordo dicendo che una volta provata non se ne fa a meno, se cambiassi ccd prenderei le stl.
Non dimenticare che le sbig consentono di usare un ottica adattiva ad un costo umano.
Se cerchi foto le trovi nella sezione profondo cielo!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, una cosa su cui non avevo fatto mente locale, parlando di una camera a colori, è il fatto che il secondo sensore (quello per la guida) sarà comunque monocromatico e quindi, da quel punto di vista, dovrebbe compartarsi esattamente come la mia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non posso che consigliare le ccd SBIG. Il sensore di autoguida sul tubo principale è di un comodo incredibile.

Non conosco la versione a colori ma ho usato la ST2000XM per un anno e seppur rumorosa era davvero eccellente! :D

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Scusate ma il fatto che sia rumorosa mi sembra abbastanza grave , soprattutto in relazione al prezzo di acquisto . La Starlight H9 a colori sarebbe una alternativa , ma purtroppo le Sbig hanno brevettato il doppio sensore .....e questa comodità si paga forse a scapito delle pure prestazioni .....
Non ho capito se avete il Kai2001 o il nuovo 2020 , che è un pelo meglio , al momento nessuna risposta dal venditore : incrociamo le dita .....
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000CXM ? la piglio ?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 2020

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010