1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia Deep con montatura ALT-AZ
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando del bel cielo limpido di stasera, da casa, ho tirato fuori il neo acquisto, una montatura altazimutale Celestron Nexstar, la Canon 7D, l'obiettivo Falcon 85/1.4 (chiuso a f/2.8) e fatto una serie da 5 foto 320iso 30s. Nessun filtro.
La prima somma che ho ottenuto con Registax, mostrava una grossa e ovvia rotazione di campo. Allora, siccome trattasi di soli 5 frames, ho aperto Paint Shop e, facendo dei tentativi foto x foto, ho trovato i centesimi di grado di rotazione di compensazione rispetto alla prima foto della sequenza.
C'è ancora qualcosa da limare (questa è solo una prova), tipo affinamento nel trovare i giusti valori compensativi della rotazione, ma ci posso stare come primi risultati.
Il motivo dell'acquisto è, in caso di viaggi aerei in posti esotici, di potersi portare una apparecchiatura estremamente compatta che ovviasse alle limitazioni del classico cavalletto fotografico.


Allegati:
aaares.jpg
aaares.jpg [ 502.04 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la foto non è male ma ti chiedo:
hai guidato?
perchè non usi l'opzione di compensazione della rotazione che registax dovrebbe avere (e altri sw, per esempio envisage ma credo anche iris hanno)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho guidato. L'intento è cmq di non guidare, altrimenti che setup leggero è?? :lol: Inoltre la montatura è estremamente leggera, carico max 3.5kg è accreditata.
Io uso Registax 2. Ho avuto delle profonde difficolta a capire le versioni 4 e 5, anche leggendo fior di tutorials (ENG e ITA).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao SunBlack, non male per 30". Per lo stack potresti provare Envisage (è gratuito) con l'opzione Drizzle che deruota correttamente i frames utilizzando la deframmentazione dei pixel (funziona molto bene). L'unico inconveniente è che non supporta il formato RAW, ma potresti comunque provare a salvare in fits o tif e poi sommare. Questo è l'indirizzo per il donwload (se t'interessa): http://www.meade.com/support/downloads.html

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
SunBlack ha scritto:
Non ho guidato


bene bene, molto interessante ;)

SunBlack ha scritto:
....Io uso Registax 2. Ho avuto delle profonde difficolta a capire le versioni 4 e 5, anche leggendo fior di tutorials (ENG e ITA).


ok, in effetti per cinque pose si puo' tranquillamente fare a mano :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
poiche' la questione mi interessa molto ti faccio un paio di latre domande :D
1. ovviamente non usavi wesge equatoriali, giusto?
2. hai montato direttamente la macchina sulla montatura oppure in piggy back a qualche telescopio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
poiche' la questione mi interessa molto ti faccio un paio di latre domande :D
1. ovviamente non usavi wedge equatoriali, giusto?

No.
tuvok ha scritto:
2. hai montato direttamente la macchina sulla montatura oppure in piggy back a qualche telescopio?
ho montato direttamente la macchina sulla montatura.

Markigno ha scritto:
Per lo stack potresti provare Envisage (è gratuito) con l'opzione Drizzle che deruota correttamente i frames utilizzando la deframmentazione dei pixel (funziona molto bene).
Grazie! Ma..........come si usa???? :shock: :?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
SunBlack ha scritto:
Grazie! Ma..........come si usa????

Carichi i fits o tif nel programma (precedentemente calibrati con un altro SW), metti l'opzione drizzle, scegli il frame migliore, selezioni prima una stella e poi una seconda a tua scelta, dai lo start ed il programma sommerà i vari frames deruotandoli automaticamente utilizzando (volendo) la deframmentazione dei pixel. Con il programma viene dato un tutorial in pdf fatto molto bene. Puoi vedere solo il pdf a questo indirizzo per farti un'idea (pdf versione 4, ma ad oggi la versione è 7.5). http://www.meade.com/autostar/update/drizzle_update.pdf
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco (Markigno), mi sfuggono dei passaggi, appena avrò tempo ti mando via MP degli screenshots così tu mi spieghi come operare. Grazie.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso permettermi e se avete voglia, proporrei che la discussione in merito all'elaborazione rimanga pubblica.
Nonostante io non fotografi in Altazimutale, trovo tutto questo procedimento molto interessante e penso che anche altri astrofili gradirebbero sequir la discussione con relativi step di elaborazione.

Poi beh, se non volete non importa... è solo una richiesta.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010