1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorare contrasto
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:16
Messaggi: 18
Ciao ragazzi,
ho aperto il tubo di un c8 x effettuare la pulizia delle ottiche ed un ingrassaggio del fuocheggiatore + tubo paraluce....mi chiedevo se non fosse il caso di annerire con qualcosa l'interno del tubo x migliorare la resa in contrasto e nitidezza....datemi consigli.
Grazie e ..buio pesto! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ingrassaggio del tubo paraluce?
E perché?

Cmq sì, se rivesti l'interno col vellutino nero (la famosa "carta pelo") il contrasto migliora parecchio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 19:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Reingrassando il paraluce dove scorre lo specchio dovrebbe diminuire l'image-shift....poi non zu, l'e' vero? :D

Buona l'idea della famosa "carta pelo" anche se i benefici restano dubbi, eccoti un bel link

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo un articolo pubblicato sul n° 16 di LE STELLE, il vellutino nero è risultato, misurato strumentalmente, il miglior materiale da utlizzare per opacizzare l'interno del tubo ottico, l'unico inconveniente è quello di attirare un po' di polvere se il tubo è aperto.
Saluti.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

Reingrassando il paraluce dove scorre lo specchio dovrebbe diminuire l'image-shift....poi non zu, l'e' vero? :D

Buona l'idea della famosa "carta pelo" anche se i benefici restano dubbi, eccoti un bel link

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

Quando comprai un Meade 2080 usato mi ritrovai con un image shift pauroso.
Se usavo un 40 mm di oculare quando fuocheggiavo l'oggetto usciva dal campo.
Smontato tutto e reingrassato per bene il paraluce (dalla parte esterna, ovvio) lo shift era talmente ridotto che se usavo un oculare da 6.7 mm non notavo quasi spostamento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 20:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao

Reingrassando il paraluce dove scorre lo specchio dovrebbe diminuire l'image-shift....poi non zu, l'e' vero? :D

Buona l'idea della famosa "carta pelo" anche se i benefici restano dubbi, eccoti un bel link

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

Quando comprai un Meade 2080 usato mi ritrovai con un image shift pauroso.
Se usavo un 40 mm di oculare quando fuocheggiavo l'oggetto usciva dal campo.
Smontato tutto e reingrassato per bene il paraluce (dalla parte esterna, ovvio) lo shift era talmente ridotto che se usavo un oculare da 6.7 mm non notavo quasi spostamento.


Urka con un 40mm? :shock:
Quindi alla fine basta del buon grasso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

Reingrassando il paraluce dove scorre lo specchio dovrebbe diminuire l'image-shift....poi non zu, l'e' vero? :D

Buona l'idea della famosa "carta pelo" anche se i benefici restano dubbi, eccoti un bel link

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html


Buono a sapersi.
Per quello che riguarda la "carta pelo", fidati che serve. Ho fatto prove fianco a fianco di strumenti con e senza e in caso di oggetti molto luminosi (soprattutto la Luna) o di deboli fonti di disturbo (lampioni lontani) la differenza è netta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La modifica dei diaframmi l'ho fatta anch'io...

http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm

e a me sembra che funzioni più che bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:16
Messaggi: 18
Grazie x le preziose "dritte" che certamente terrò in conto......
Ciao :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reggetevi forte che la sparo grossa.....

ma diaframmare il solo paraluce non è sufficiente?

siccome presumo che non lo sia :) è comunque utile diafarmmare il paraluce se non è diaframmato il tubo ottico? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010