1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo report. Le doppie mi avevano attratto sempre poco, poi dopo aver visto la bellissima Castor mi sono ricreduto. Tra l'altro da cieli inquinati come quello visibile da casa mia le doppie sono un bel rifugio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Gianluca Masi ha scritto:
... Eppure è sbalorditivo come un astro multiplo, pur nella semplicità della visione, possa essere gratificante, soprattutto quando colori, separazione, sbilanciamento in luminosità e, ammettiamolo, talvolta il guanto della sfida, aggiungono altro sapore.
...



è vero, è bello "vincere la sfida" di una doppia stretta o troppo sbilanciata, ma a me piace tantissimo osservare quelle doppie vicine ma non "attaccate", della stessa luminosità (non troppo forte, con l'8" l'ideale è su mag 7) e dello stesso colore.
non c'è motivo per cui debbano essere cosi' affascinanti, razionalmente non c'è davvero alcuna ragione ma, non so perchè, sono quelle che preferisco e su cui resto piu' tempo con l'occhio incollato all'oculare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 8:38 
Gianluca Masi ha scritto:
Grazie, Claudio, per aver condiviso questo tuo itinerario celeste.

Le stelle doppie sono ingiustamente trascurate, relegate sovente ad un ruolo consolatorio, magari quando il cielo inquinato non soddisfa palati più attenti al cielo più profondo. Eppure è sbalorditivo come un astro multiplo, pur nella semplicità della visione, possa essere gratificante, soprattutto quando colori, separazione, sbilanciamento in luminosità e, ammettiamolo, talvolta il guanto della sfida, aggiungono altro sapore.

Spero di visitare qualcuna delel stelle che hai condiviso, nel caso, ti farò sapere.

Complimenti per la bella collezione di ottiche a rifrazione!

Cieli limpidi e immabili,
Gianluca




:wink: :wink: :wink:

Ciao e grazie.....


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 8:44 
fabio_bocci ha scritto:
Un ottimo report. Le doppie mi avevano attratto sempre poco, poi dopo aver visto la bellissima Castor mi sono ricreduto. Tra l'altro da cieli inquinati come quello visibile da casa mia le doppie sono un bel rifugio!



Parlare di "rifugio" è forse un pò riduttivo... sicuramente si tratta di un tipo di osservazione che risente meno, rispetto ad altre, del gravissimo problema dell'IL... si adatta poi anche ad osservazioni prettamente "cittadine" richiedendo un seeing che l'aria piuttosto immobile delle città (con i dovuti accorgimenti tipo evitare di osservare sopra ad un camino :mrgreen: ) riesce di frequente a garantire.
E poi c'è l'aspetto della verifica delle prestazioni strumentali... non a caso ogni tester che si rispetti nelle sue prove inserisce sempre qualche bella doppia stretta ai limiti strumentali di risoluzione.
Last but not least l'ambito puramente estetico di cui parlava mirabilmente Gianluca.
Insomma qualcosa più di un "rifugio" o no? :wink:

PS: spero che il meteo mi metta in condizioni di postare qualche altro reportino a breve....

Ciao a tutti.

Claudio


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, certo, più che un rifugio, comunque alcuni giorni fa con la foschia e la Luna piena praticamente potevo guardare solo Giove o le doppie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Otto, ti posso chiamare cosi? :mrgreen:
Scherzi a parte belle doppie e bella la scelta per "autore". :wink:
Se riesco a far rinfunzionare la mia neq6.... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 6:20 
Otto in realtà era il figliolo... le doppie del suo catalogo cercherò di ripercorrerle dopo quelle del catalogo del capostipite, che vedi nell'avatar, e che si chiamava Frederich Georg Wilhelm... per gli amici F.G.W. :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010