1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
io vi ringrazio per l'interessamento al mio problema, cercherò di inserire un annuncio nei forum o mercatini on line.. vediamo che succede, sono andato a vedere sull'ottica Salmoiraghi il prezzo dei fuocheggiatori.... sicuramente sarà roba al top.... però....
al solito dipende uno cosa vuole fare e le sue possibilità, il tempo. ecc ecc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
per non sbaglire ho messo su Astrosell una richiesta di acquisto sia per un focheggiatore che per un telescopio riflettore... vediamo cosa succede..
nel caso positivo vi romperò le scatole nuovamente.
un grazie a tutti
claudio :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
per non sbaglire ho messo su Astrosell una richiesta di acquisto sia per un focheggiatore che per un telescopio riflettore... vediamo cosa succede..
nel caso positivo vi romperò le scatole nuovamente.

Che dire, buona fortuna! :)

P.s.: se nel frattempo vuoi ancora utilizzare il tuo telescopio non hai che da estrarre parzialmente il focheggiatore, bloccarlo in una posizione intermedia e "focheggiare" infilando e sfilando gli oculari. Poi con il pomellino laterale zigrinato li blocchi nella posizione di fuoco corretto ed osservi. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
risposta di un visitatore di Astrosell al mio annuncio cerco telescopio

Salve, io ho un newton meade 130 completo di tubo ottico montatura e oculari.La montatura è AZ motorizzata.

Se le interessa io abito a Roma e la cifra da lei proposta va benissimo.

risposta per acquisto focheggiatore... (vi ricordo che io ho un Antares SAturno) :roll:
Io ho un focheggiatore nuovo del SN8 Meade (Schmidt-Newton) che ho sostituito ...
... potrebbe andare bene ed ha tutti gli attacchi anche fotografici.

40 euro per me vanno bene

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
mi ha scritto anche questo..


ho letto il tuo annuncio su astrosell, io vendo un MTO 500mm F6,3. E' un obiettivo russo che è usato anche come telescopio con gli accessori che dò in dotazione. Ti allego alcune foto, se ti interessa puoi chiamarmi e ti darò tutte le spiegazioni che ti servono.


:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudiog ha scritto:
Salve, io ho un newton meade 130 completo di tubo ottico montatura e oculari.La montatura è AZ motorizzata.

Se le interessa io abito a Roma e la cifra da lei proposta va benissimo.

Questa mi pare un'offerta interessante (l'oggetto dovrebbe essere questo), il focheggiatore lo trovo un po' caro e non so se si adatti al tuo tubo, l'MTO lascialo proprio perdere...

Se prendi il Meade avrai tempo di cercare e sostituire il focheggiatore del 114 con calma.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo telescopio è un 114/1000 con la barlow dentro il fuocheggiatore.
Consiglio a tutti di usare la funzione "cerca" del forum perché ci sono tonnellate di discussioni in merito a questi telescopi con il trucco della barlow e al perché sono (in genere) sconsigliati.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 12:18
Messaggi: 30
secondo voi con il Meade troverei difficoltà a puntare un corpo celeste, io con il mio Antares Saturno facevo il putamento a vista, in modo manuale, alla "rozza" come si dice a Roma...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo addietro un mio socio aveva un 114/900 con queste montaturine go-to altazimutali e devo dire che era un vero delirio perché spesso e volentieri puntava malamente, inseguiva peggio e senza la montatura equatoriale era ancora peggio da puntare "a mano": in quel caso, a mano, voleva dire usare la pulsantiera senza il go-to.

Se vuoi sapere il mio parere: evita.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto di un telescopio usato
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un ETX70 della Meade con lo stesso go-to (almeno la parte software, meccanicamente è diverso), nel corso degli anni la frizione del movimento orizzontale si è allentata e non ho mai trovato il tempo e la voglia di smontarlo per sistemarla... ma finché andava ci azzeccava discretamente.
Poi l'ETX70 è maggiormente penalizzato dal fatto di non avere un cercatore, mentre dalle foto il 5" newton monta almeno un red dot (con quello io ci punto un 12" e va alla grande... finché si vedono le stelle ad occhio nudo, ovvero sotto cieli discreti). Non lo considero un problema enorme, anzi, mi stupisce che lo diano per quella fascia di prezzo...

Quanto alla parte ottica, le esperienze terribili coi 114/1000 (ed il malefico cercatore "inclinato") le ho anch'io, però questo mi sembra uno strumento diverso. Perlomeno ha il "ragno" a reggere il secondario e non la lastra di vetro piatta dei giapponesi. Io farei una ricerca in internet quantomeno per vedere chi ce l'ha come si trova.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010