Premetto che non voglio fare polemica e le critiche sono sempre ben accette.
Vorrei però, se ti va, alalizzare la questione.
Esistono secondo me dei punti fermi come il fatto che da cieli inquinati diventa molto difficile fare quello che dalla montagna diventa relativamente semplice e che probabilmente molti risultati non si riuscirà mai a ottenerli. Per determinate riprese non puoi precindere dai filtri narrow, ma ripeto, per determinate riprese.
Ci sono soggetti molto luminosi che con i dovuti accorgimenti e dedicandogli il giusto tempo, possono dare buoni risultati anche da cieli inquinati come il mio.
Prendiamo questa ripresa, è un'immagine che soffre di un rumore più che evidente, ma viceversa, non mi sembra che la scala cromatica sia alterata o che sia sia rovinata da chissà quale gradiente.
Quindi, secondo me, non è tanto un problema di rgb o lrgb quanto un problema di integrazione insufficiente.
Complessivamente ho dedicato a questa ripresa meno di 3 ore ( 2.50 per l'esattezza), probabilmente con una tempo del genere dalla montagna avrei potuto ottenere un buon risultato, fermo restando che, data la declinazione, rimane comunque un soggetto difficile. In alternativa con i filtri a banda stretta cosa avrei potuto fare? 3 ore mi sarebbero servite per il solo h-alfa (quando riprendo in h-alfa, normalmente faccio dalle 3 alle 4 ore) e probabilmente ne sarebbero occorse altre 3 o più per completare tutta la sequenza narrow.
Ora, visto che il problema principale della mia immagine (secondo me) è il rumore, penso che se avessi fatto 3 ore di luminanza e diviso altre 3 ore sul canali rgb avrei ottenuto un risultato ben diverso.
Credo che il problema principale sia che su un soggetto del genere, per come è posizionato, per poter fare 6 ore di ripresa occorrano molte sere, visto che a quella declinazione mi è concessa 1 ora, un ora e mezza al massimo, mentre, riprendendo dalla montagna 3 ore (o anche qualcosa meno) potrebbero essere più che sufficienti.
Su soggetti in prossimità dello zenith ( dove il cielo già e migliore per conto suo) puoi fare 3 ore in una notte di luminanza e 2-3 ore, la notte successiva, la notte successiva per il colore.
Quindi per riassumere, da un cielo come il mio, se hai 3 ore a disposizione, ti devi accontentare del b/n, luminanza o h-alfa secondo le condizioni e/o il soggetto, se ne hai 6 puoi pensare di completare anche il colore LRGB o una sequenza completa narrow.
Se invece, come ho fatto in questa occasione, in meno di 3 ore speri di fare tutto, il risultato è quello sopra
In alternativa (ma solo per ridurre i tempi) come suggerisci e come alcuni fanno, si può limitare le riprese ai soli HA e OIII, cosa che in passato ho provato a fare e che mi capiterà di fare ancora, me che sinceramente non mi convince più di tanto perchè la gamma cromatica finale mancherà sempre di qualcosa.
Un caro saluto e grazie per la pazienza.
Roberto
PS: dimenticavo, naturalmente riprese da siti come il mio, richiedono anche molto più tempo al computer a togliere gradienti e ciarpame vario che diversamente, dalla montagna, non avresti.