1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso anch'io sia un leggero disassamento dell'oculare ,perche' una dellecose che mi hanno colpito del meade da 12" acf erano le immagini intra ed extra focale presso che' identiche e con cerchi perfetti.
anche a voi le stelle appaiono come puntini tipo rifrattore perche' all'ultimo star party di casera razzo io ed altre persone incuriosite dal tubo hanno constatato questa caratteristica, ed io venivo dal c9, ma qui' erano proprio puntiformi cavolo. :shock:
un difetto secondo me e' il fok nn mi piace image shift presente e poco preciso nella messa a fuoco ma io risalvo con il fok esterno jmi con demoltiplicaanche se questo a poca esursione, difatti volevo cambiarlo con uno che abbia piu' escursione, in modo da mettere il blocco dello specchio e foccheggiare solo con quello esterno, ma qui dovro' vedere cosa acquistare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di vusual back da 2 pollici ne ho due, uno molto economico della Orion che però come le cose semplici è molto valido. Per usarlo sull'8" che ha la forcella ho dovuto diminuirne un pò la lunghezza, altrimenti il diagonale andava a battere. Quindi ne ho comprato un'altro per il 10", ho preso un Baader. Il Baader ha il sistema di bloccaggio dell'oculare migliore (invece che due vitine ha una vite ed una linguetta) ma la vite per collegasi al tubo è peggiore (secondo me) perchè è su un un anello a sua volta svitabile. Comunque nel tuo caso il visual back servirebbe per fare e/o verificare la collimazione, puoi anche fartelo prestare per vedere se il fatto che le immagini intra- ed extrafocali non sono perfettamente centrate dipende dal diagonale o dal focheggiatore.
Nel mio caso ho verificato che col diagonale c'è una piccola diffrenza nella collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
anche a voi le stelle appaiono come puntini tipo rifrattore perche' all'ultimo star party di casera razzo io ed altre persone incuriosite dal tubo hanno constatato questa caratteristica, ed io venivo dal c9, ma qui' erano proprio puntiformi cavolo. :shock:
un difetto secondo me e' il fok nn mi piace image shift presente e poco preciso nella messa a fuoco ma io risalvo con il fok esterno jmi con demoltiplicaanche se questo a poca esursione, difatti volevo cambiarlo con uno che abbia piu' escursione, in modo da mettere il blocco dello specchio e foccheggiare solo con quello esterno, ma qui dovro' vedere cosa acquistare.


I miei termini di paragone sono solo il mio newton precedente ed un C8 di amici. Le stelle sono benpuntiformi su tutto il campo e l'osservazione degli ammassi e' veramente spettacolare. Non conosco il C9, di cui tutti parlano molto bene. Ma rispetto al C8 una delle differenze che posso notare e' anche sul contrasto dell'immagine che non so se sia legato solo all'apertura. Nel C8 (almeno in quello in cui ho avuto modo di osservare) tutto appare piu' "pastoso".

Quando avevo il newton 200mm/f5 pensavo fosse legato rapporto focale f10 del C8 ed all'ostruzione dell'ottica SC; temevo di avere la stessa impressione sull'LX200, ma non e' cosi' nonostante i 3m di lunghezza focale del 12": tutto resta molto ben contrastato e definito, oltre che ovviamente luminoso, quasi si osservasse da un binocolo.

Concordo sul focheggiatore, ma ci si prende la mano. L'immagine non mi esce mai dall'oculare anche quando applico forti ingrandimenti con oculari come i Vixen LV che hanno un campo molto ristretto.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Di vusual back da 2 pollici ne ho due, uno molto economico della Orion che però come le cose semplici è molto valido.
...ho preso un Baader. Il Baader ha il sistema di bloccaggio dell'oculare migliore (invece che due vitine ha una vite ed una linguetta) ma la vite per collegasi al tubo è peggiore (secondo me) perchè è su un un anello a sua volta svitabile.


Grazie per le indicazioni. Concordo su semplicita' e sulla maggiore praticita' dei "monoblocchi".

Il mio focheggiatore ha la possibilita' di ruotare sull'asse. In sostanza mi permette di ruotare il focheggiatore con il diagonale attaccato invece che solo il diagonale. La conseguenza e' pero' che tutto resta piu' "ballerino" anche dopo avere stretto la vite che blocca-sblocca la rotazione sull'asse.

Relativamente al visual back, come ti scrivo ogni tanto non mi dispiacerebbe ridurre il numero di oggetti che metto davanti all'oculare. Se ne trovo uno solido e che non costa molto lo prendo, altrimenti come suggerisci provero' a chiederne uno in prestito.

Ciao,
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche io un focheggiatore esterno che ha la possibilità di ruotare. Però il sistema è pessimo perchè anche quando è bloccato con la vite in realtà si può spostare lateralmente. L'anello ruota trattenuto da tre grani a brugola che però si allentano e comunque consento un certo gioco. Ci devo mettere un altro pomellino da stringere a mano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ferro ha scritto:
Tuttavia...Ho notato che se porto i cerchi ad essere perfettamente concentrici in extra-focale, non lo sono in intra-focale e viceversa. Non mi sembra che ci sia un modo per uscirne...Suppongo che la cosa sia legata ad un difetto dell'ottica.

Ciao Stefano, praticamente quasi tutti gli ACF o R hanno questo problema che è stato discusso parecchio in vari forum americani. Jerry Whise, noto astrofilo non simpatizzante per i prodotti Meade e recensore molto pignolo, dopo varie prove sul campo, ritiene del tutto ininfluente il problema in quanto, raggiunto il piano focale, le immagini prodotte risultano essere praticamente perfette. Comunque egli consiglia, per "sicurezza", di collimare al meglio in extrafocale o intrafocale, bloccare il primario e mettere a fuoco con il microfocheggiatore. Tuttavia ci sono astrofili che hanno trovato migliore "mediare" le immagini intra ed extrafocale. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente con un pomello risolvi cosi' lo stringi meglio ,per l'intra ed extra focale invece sull'acf da immagini uguali differiscono di pochissimo ed i cerchi sono perfettamente concentrici ,cosa che sul c9 nn avevo pur comportandosi molto bene lo stesso ecco forse perche', questo meade acf ha una marcia in piu' del c9 per cio' che riguarda la puntiformita' ,che come detto prima era di buon livello anche sul c9, comunque.
per caso se nn vado troppo OT ,dei fuocheggiatori con una escursione maggiore di 1,5cm, da posizionare al visual back ,in modo da sostituire quello che ho della JMI ,ne conoscete qualcuno ?
mi sembra se nn erro che 2,5 cm o 3 cm di escursione ,siano sufficienti per fuocheggiare senza l'utilizzo del fok originale ,confermate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio Meade 10" ACF ha le immagini intra ed extrafocali più o meno eguali e rimangono centrate, quindi non farei delle generalizzazioni su tutti i telescopi, per avere uno spostamento però basta che il focheggiatore sia leggermente fuori centro. Anche le immagini fotografiche servono relaivamente, ieri sera facevo delle prove ed ho visto che la mia Atik non ha il sensore in centro, quindi se l'usassi per collimare il telescopio farei peggio invece che meglio.
Per quanto riguarda il focheggiatore esterno il mio ha una escursione totale di 2,5 cm ed avanzano abbondantemente, la differenza della posizione del fuoco cambiando gli oculari rimane entro 1 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripassato (velocemente) tutto il tread, ma qualche foto del bestio ce le mostri? :wink:
Auguri per il tuo nuovo strumento.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
sicuramente con un pomello risolvi cosi' lo stringi meglio ,per l'intra ed extra focale invece sull'acf da immagini uguali differiscono di pochissimo ed i cerchi sono perfettamente concentrici ,cosa che sul c9 nn avevo pur comportandosi molto bene lo stesso ecco forse perche', questo meade acf ha una marcia in piu' del c9 per cio' che riguarda la puntiformita' ,che come detto prima era di buon livello anche sul c9, comunque.
per caso se nn vado troppo OT ,dei fuocheggiatori con una escursione maggiore di 1,5cm, da posizionare al visual back ,in modo da sostituire quello che ho della JMI ,ne conoscete qualcuno ?
mi sembra se nn erro che 2,5 cm o 3 cm di escursione ,siano sufficienti per fuocheggiare senza l'utilizzo del fok originale ,confermate?



Io ho guardato attraverso un 10 pollici e insomma, il C9 non era granchè inferiore....
L'ACF mi appariva lievissimamente più inciso.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010