E' vero sono allungate radialmente!
Per la grandezza delle stelle, sai che forse e' questione di elaborazione? Non so perche' ma le stelle maggiori non riesco a non farle sparare... bo? Ma non e' importante.
E' possibile imparare qualcosa di tipico da queste distorsioni? Intendo: se non sbaglio gia' a f3.3 si comincia a vedere il secondario, in visuale, su un tipico SC f10. Dato che ci sono dei riduttori f3.3, suppongo che in foto in qualche modo si rimedi. Domanda da ignorante: perche' non scendono ancora? Ci sono problemi conosciuti a priori (appunto e' questo che mi piacerebbe imparare) oppure semplicemente non ci si riesce/non conviene o altro di non velocemente sintetizzabile?
Poi ovviamente il "doppio riduttore" rimane una oscenita' senza futuro, sia chiaro!
Sai cosa mi piace di questa foto....

... che fa un po' effetto "tante stelle sullo sfondo", relativamente alle pochissime stelle delle mie solite foto. Sono brutte ma "riempiono"

. Oh io di questo devo contentarmi.... Mi sembra che, apparte il campo maggiore, comunque vengano fuori piu' stelle che quando fotografo al solito f6.2. O forse e' solo una impressione.
Sul monitor di casa mi sembrava piu' chiara, mah ci vuole fegato a postare certe foto!!