1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
(necessario resoconto osservativo della vacanza in Corsica...)

Preparazione

Nell'anno della mia "rinascita" all'astronomia, complice il nuovo strumento da 12" e le incredibili visioni ottenute sin qui dai cieli mediocri del centro Italia, già da diversi mesi ragionavo su una possibile vacanza "stellare", fantasticando di trasportarlo in un sito veramente buio dal quale osservare tutti quegli oggetti che l'inquinamento luminoso, prodotto dalla nostra propensione allo spreco energetico, ha ormai reso pressoché invisibili.

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... Italia.jpg

Nel generale disastro prospettato dalle mappe dell'intero Centro Italia spicca, da sempre, la "bolla nera" nel nord ovest della Corsica. Nemmeno la Sardegna ha una zona interamente scura di quelle dimensioni e la Corsica, pur trovandosi tecnicamente "all'estero", risulta da Roma ben più comodamente raggiungibile di tante altre destinazioni potenzialmente appetibili sul suolo patrio, come le Alpi o il Pollino.

Lanciata l'idea e stabilita la zona "utile", Emanuela si è occupata di rintracciare un agriturismo in grado di ospitarci per la prima settimana di agosto, trascorsa la quale da un lato il crescere della Luna, dall'altro le esigenze delle medicazioni al mio dito recentemente operato, ci spingevano a rientrare.

La località individuata, Partinello, sulla carta rispondeva perfettamente ai requisiti "astronomici", trovandosi quasi al centro della zona più buia individuata dalle mappe di Cinzano dell'inquinamento luminoso, oltreché in prossimità di spiagge e parchi naturali per la parte "diurna" della vacanza.

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronomy/Partinello.jpg

Le mappe di Cinzano sono datate, risalendo a dieci anni fa, ma tutt'ora attendibili, se non in valore assoluto quantomeno in senso relativo. Le zone più buie sono realmente più buie, anche se probabilmente meno di dieci anni fa. Purtroppo anche queste mappe non sono sufficientemente dettagliate per quanto riguarda gli estremi della scala di lettura, ragion per cui preferisco cercare di collocarmi nel punto geometricamente il più lontano possibile da ogni possibile fonte di luce.

La zona "buia" della mappa è risultata consistere in un "tappeto" di parchi, aree naturalistiche e zone protette, montagne e colline aspre e brulle, interamente rocciose o coperte da macchia mediterranea, con radi e microscopici insediamenti abitati.

Logistica

Il viaggio è consistito di circa quattro ore di autostrada per raggiungere Livorno, seguite da circa cinque ore di traghetto, per ritrovarci scodellati sul molo di Bastia a metà pomeriggio, dopodiché abbiamo fatto esperienza dell'estrema tortuosità delle strade Corse. La distanza da Bastia a Partinello (146km) è stata largamente sottovalutata, ed ancor più lo è stato la presenza di curve ed il loro effetto di rallentamento, col risultato che siamo arrivati a destinazione ben dopo le 22.00.

Saltata la prima notte osservativa per ovvi motivi di stanchezza, il giorno successivo abbiamo individuato una ottima postazione osservativa nel piccolo piazzale di fronte al... cimitero! In pratica dalla cima del paese, dove si trovava il nostro appartamento ("Les Asphodeles") proseguendo per poche centinaia di metri si scavalla una piccola cresta e ci si affaccia su una valle interna. La strada termina di fronte al cimitero e, come prevedibile, non è molto trafficata nottetempo.

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... nello2.jpg

La postazione si è rivelata ottimale se non per la quota, di soli 300m (con la relativa estinzione atmosferica non proprio irrilevante), per tutta una serie di caratteristiche di contorno del tutto non disprezzabili, prima fra tutte la relativa vicinanza al nostro alloggio.

In più il piccolo piazzale del cimitero affaccia su una valle interna disabitata e priva di strade, e complice la cresta collinare la luce del paese è completamente schermata. La stessa cresta collinare scherma anche il vento dal mare, producendo un microclima ottimale per il comfort osservativo. L'orizzonte è poi sufficientemente aperto in ogni direzione, in particolar modo verso est.

Nel corso della settimana era prevista almeno una puntata osservativa "in quota" per verificare quanto fosse percepibile la differenza di "estinzione", ma non è stato possibile effettuarla a causa dell'orografia del territorio (le strade in Corsica sono poche, estremamente tortuose e si sviluppano in prevalenza nei fondovalle) e del peggiorare delle condizioni meteo negli ultimi giorni.

Una visita diurna al valico di Col de Vergio (1470 m.s.l.m.), il punto "in quota" più vicino, ha evidenziato tempistiche eccessive (quasi due ore di automobile solo andata) e la presenza di vento costante (essendo un valico...). Non erano inoltre presenti punti adatti all'osservazione schermati dai fari delle auto in transito sulla strada prospiciente.

Un secondo potenziale punto osservativo, collocato tra la città di Piana ed il promontorio di Capu Rossu, a bassa quota (390 m.s.l.m.) ma con l'orizzonte sud aperto sul mare non è stato "esplorato" a causa delle fitte velature che hanno impedito di sfruttare le ultime due notti. Per la cronaca, sabato 14, quando siamo ripartiti, ha piovuto per quasi tutto il giorno.

Strumentazione

Come già detto lo strumento principale della "spedizione" era un riflettore dobson Meade LightBridge da 12", la cui qualità è stata abbondantemente verificata nel corso dell'ultimo anno. Dei due cercatori, il Red Dot in dotazione ed un 6x30 Vixen che avevo portato, è stato usato con molto profitto unicamente il primo.

Gli oculari a disposizione:

(con barilotto da 2")
Meade 32mm WA (70°) Serie 4000
Meade 26mm WA (70°) Serie 4000

(con barilotto da 1,25")
Meade 26mm Super Plossl (52°) Serie 4000
Meade 16mm SWA (68°) Serie 5000
Meade 8,8mm UWA (82°) Serie 5000

Completavano il tutto una barlow Meade 3x (in prestito dall'ETX70) ed un filtro nebulare OIII da 1,25" (ragion per cui avevo due oculari da 26mm, quello da 1,25" mi serviva per ospitare il filtro...). A tutto questo si affiancava il mio inseparabile binocolo Vixen 10x50 (mentre il "cinesone" 14x70 è rimasto a casa).

Avevo inoltre con me le fotocopie "da battaglia" del Wil Tirion Sky Atlas 2000.0, le stampe fascicolate del Taki 8.5 magnitude Star Atlas e del Taki Double Star Atlas (più pratiche delle altre, a causa della scala ridotta, per rintracciare oggetti distanti da stelle luminose) e le stampe del Clark's Deep Sky Catalog.

Cielo

Abituati ai cieli nostrani perennemente inquinati dalla luce diffusa la qualità del cielo di Partinello è apparsa da subito sbalorditiva, al punto da reggere il confronto con il cielo del Roque de Los Muchachos visto un anno fa alle Canarie. Lì si era a 2300 m.s.l.m. con la conseguenza che i danni dell'assorbimento atmosferico erano più limitati che in bassa quota ed alcuni oggetti particolarmente ostici (penso alla Helix nebula) risaltavano maggiormente.

Sulla scala di Bortle lo collocherei tra il gradino 3 ed il 2. Per la stima mi baso sul nero assoluto delle nubi, fino all'orizzonte. Non c'era intorno una luce significativa per decine e decine di km. La Via Lattea si estendeva da un orizzonte all'altro, dettagliatissima anche nella zona di Cassiopea-Cefeo. La presenza occasionale di nuvole era verificabile solo dall'assenza di stelle in alcune parti del cielo.

M33 era percepibile in distolta sopra i 45° dall'orizzonte, gli altri elementi di valutazione (luce zodiacale, gegenschein) non li ho scorti dalle Canarie, per cui penso di non avere la preparazione per riuscire a vederli. Oltretutto le creste delle montagne circostanti coprivano interamente la linea dell'orizzonte e, di conseguenza, l'airglow. All'interno del quadrato di Pegaso erano visibili ad occhio nudo non meno di una quindicina di stelle (mia moglie, che ha 12/10 di vista, ne vedeva anche di più). La Crescent Nebula, nel 12" LB col 16mm e filtro OIII (Astronomik), mostrava l'intera forma "a fagiolo" contro un cielo praticamente nero.

Da notare che ad una certa ora della notte (non saprei esattamente dire quale, probabilmente le 3.00) l'intera illuminazione pubblica viene spenta. Tornando all'alloggio alle 5.00 di mattina tutti i lampioni del paese risultavano spenti ed il piccolo "light dome" di Serrata, visibile nel fondovalle ad inizio nottata, era sparito.

Osservazioni

In una settimana, tra stanchezza e cielo velato, sono riuscito ad effettuare tre sessioni osservative. Purtroppo nel rientro a casa, il quadernino sul quale avevo appuntato gli oggetti osservati è andato smarrito (aggiornamento: 12 settembre, quadernino ritrovato!).

La prima si è protratta fino all'una e mezza di notte ed ha riguardato in gran parte tutti gli oggetti più vistosi del cielo serale. Una piccola "Maratona Messier" in cui, oltre ad osservare oggetti familiari sotto un cielo favolosamente scuro ho dato la "prima luce" all'oculare da 8,8mm ed al filtro OIII acquistati poco prima della partenza.

Codice:
Domenica 8 agosto
M8 – M20 – M17 – M16 – M13 – M92 – M51 – M57 – M27 – M71 – M31 – M33 – M76 – M81 – M82 – M101 – M56 – M74 – M4 – M11 – M22 – NGC6826 – NGC6992/6960 (Veil)– NGC7000 (Nord Am.) – NGC6888 (Crescent) – NGC7009 (Saturn) – NGC7923 (Helix) – NGC869/884 (Double Cl.)


Nella seconda nottata, protrattasi fino alle 5.00 del mattino per veder sorgere sopra le montagne la Grande Nebulosa di Orione, ho fatto una carrellata di ammassi globulari piccoli e grandi tra Ofiuco e Sagittario ed una caccia alle deboli galassie del cielo autunnale. In questa seconda sessione un andirivieni di nuvole ha obbligato la scelta delle zone di cielo a quelle sgombre, ma non sono mai stato con le mani in mano.

Codice:
Mercoledì 11 agosto
M4 - M80 - NGC6144 - M19 - M62 - M9 - NGC6356 - M107 - M10 - M12 - M14 - M13 - M92 - NGC6543 - M57 - M27 - NGC6144 - NGC6818 - M2 - M15 - NGC7027 - NGC6946 - NGC40 - NGC6992/6960 (Veil) - NGC7009 - NGC6981 - NGC7048 - NGC185 - NGC147 - NGC253 - M45 - M42


La terza serata è stata quella più breve e funestata dalle nuvole, tanto da indurmi a sbaraccare tutto poco dopo mezzanotte. In larga misura un ripasso delle nottate precedenti, dato che ancora non riuscivo a credere a quello che avevo visto.

Codice:
Giovedì 12 agosto
M5 - M3 - NGC5466 - M63 - M106 - M109 - M57 - M108 - M97 - NGC6934 - NGC6888 - NGC6503 - M81 - M82


Gli oggetti che più hanno tratto giovamento dal cielo buio sono risultati le nebulose diffuse, osservate con il 16 ed il 26mm e filtro OIII e con l'8,8mm senza filtro (dato che il cielo era già del suo molto buio ed a quel livello di ingrandimento, 170x, il filtro non produceva ulteriori miglioramenti).

La nebulosa Laguna, M8, mostrava la stessa identica estensione e forma che nelle foto! La Trifida, nell'8,8mm, mostrava nette le tre bande scure. La Omega, M17, era assolutamente spettacolare, superata nei ricordi solo da quella mostrata dal 65cm Obsession allo starparty di monte Labbro. Anche la Eagle nebula, M16, solitamente quasi impercettibile, era una presenza evidente intorno all'ammasso aperto contenuto al suo interno.

Nel Cigno la Velo evidenziava quasi tutte le strutture osservabili in fotografia e la Nord America, oltre ad un "Golfo del Messico" evidentissimo, appariva circondata da piccole nebulosità. Causa tardivo acquisto del filtro OIII queste nebulose non ho ancora avuto occasione di osservarle dall'Italia nelle medesime condizioni, mentre la Crescent, già menzionata, si era vista molto meno bene da Forca Canapine, in condizioni osservative certo non ottimali.

Altro oggetto "esotico", almeno per i nostri disastrati cieli, la gigantesca Helix nebula in Acquario mostrava ben distinti l'anello esterno più brillante e la zona centrale più scura. In generale tutte le nebulose planetarie deboli e diffuse venivano esaltate dal fondo cielo scuro, mentre quelle di piccole dimensioni non ne erano particolarmente avvantaggiate.

Passando ad altre categorie di oggetti, gli ammassi globulari sono stati una piccola rivelazione. Ne ho osservati letteralmente a decine, riuscendo a farmi un'idea della varietà di questo "zoo" orbitante intorno alla Via Lattea. Non avendone esplorati molti in passato posso fare ben pochi confronti, ma la magnificenza di M13 ed M92, allo zenit, circondati dal nero più totale, era impressionante.

Pur non essendo la stagione ottimale ne ho approfittato per "spazzolarmi" un po' di galassie, riportandone a casa le migliori visioni mai avute fin qui, anche se il confronto con gli stessi oggetti (M31, M101, M33, C17, C18, C43) osservati bassi dalla Corsica e visti in inverno allo zenit dall'Italia non è risultato tanto dissimile quanto mi aspettavo. Questa in sé è una buona notizia, dato che evidenzia come una finestra osservativa utilizzabile, quella verso lo zenit, non è ancora eccessivamente penalizzata dall'inquinamento luminoso come le zone più prossime all'orizzonte.

Conclusioni

Il cielo della Corsica vale sicuramente il viaggio. Oltretutto c'è la possibilità di abbinarvi una vacanza coi controfiocchi in posti davvero molto belli, e con un mare spettacolare (qui potete trovare alcune foto). Io sono molto convinto di tornarci, magari in una stagione diversa per osservare la parte di cielo che mi manca.

UPDATE: ritrovato il quadernetto con gli oggetti osservati. Non sono moltissimi per la mia media, ma considerate che avevo da provare un nuovo oculare ed un OIII, per cui non sono state osservazioni "mordi e fuggi"...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il domenica 12 settembre 2010, 17:03, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il lungo e dettagliatissimo report, bisogna avere pazienza e passione per scrivere così tanto. Anche a me la Corsica incuriosisce parecchio, ma per molti motivi non ci sono ancora andato (veramente ci sono stato 3 volte una decina d'anni fa, ma non ero ancora astrofilo praticante, quindi non conta). Ciò che mi ha frenato è la distanza e la logistica sul posto; ricordo bene, infatti, le strade Corse. Infatti mi ha incuriosito quando giudichi la Corsica più scomoda delle Alpi. Sulle Alpi ci arrivi, da Roma, in 6 ore (Bazena), forse 8 quelle più lontane. In Corsica, se ti va bene, ce ne metti almeno 10, spendendo certamente di più. Non potere poi raggiungere le vette Corse è un gran limite, perchè credo che quello che si guadagna in buio lo si perda in estinzione. Non hai verificato qs fatto? Hai fatto una stima della mv limite? Complimenti ancora per il viaggio!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 7:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ciò che mi ha frenato è la distanza e la logistica sul posto; ricordo bene, infatti, le strade Corse. Infatti mi ha incuriosito quando giudichi la Corsica più scomoda delle Alpi. Sulle Alpi ci arrivi, da Roma, in 6 ore (Bazena), forse 8 quelle più lontane.

Non con la mia macchina... e se devo cambiare macchina i costi salgono un po'... :)

Cita:
In Corsica, se ti va bene, ce ne metti almeno 10, spendendo certamente di più.

Ce ne abbiamo messe 14. Il traghetto è costato sui 100€ a tratta, due persone più l'auto (fiat 600). Ma sulle Alpi è difficile fare i bagni al mare... :mrgreen:

Cita:
Non potere poi raggiungere le vette Corse è un gran limite, perchè credo che quello che si guadagna in buio lo si perda in estinzione. Non hai verificato qs fatto? Hai fatto una stima della mv limite?

Estinzione: se leggi bene tra le righe volevo farlo ma non ci sono riuscito. La Mv limite puoi ricavarla dal numero di stelle dentro il quadrato di Pegaso, tra 6.0 (io) e 6.5 (mia moglie, ha una vista migliore della mia).

P.s.: nel frettoloso copia e incolla erano saltati tutti i link che avevo inserito nel testo, ora ho provveduto... sorry! :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi è più raggiungibile della Namibia, ma meno delle Alpi (guarda che un'auto che arriva in Corsica arriva anche senza problemi sulle Alpi! Io sono stato con una Panda 30 a 2000mslm, senza grossi problemi ...)

Grazie per le risposte :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 7:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Quindi è più raggiungibile della Namibia, ma meno delle Alpi (guarda che un'auto che arriva in Corsica arriva anche senza problemi sulle Alpi! Io sono stato con una Panda 30 a 2000mslm, senza grossi problemi ...)

Certo, quello che volevo dire è che la mia Fiesta del '91 non ci arriva in sei ore... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Molto interessante il report...
Peccato per la perdita del quadernetto degli oggetti osservati che sarebbe stato utile conoscere al di la dei soliti Messier

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, bel report, bel posto e bel sito!

Mi sono appena stampato l'elenco degli oggetti, il Clark's

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mi sono appena stampato l'elenco degli oggetti, il Clark's

Se hai dei suggerimenti per migliorarlo mandameli, vorrei metter mano ad una versione integrata, riveduta e corretta...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà fatto! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dovevo andare in Corsica e mi ero già trovato un paio di posti all'interno e al centro del "nero" di Cinzano. Erano compresi tra 1000 e 1500 metri col famoso valico di cui adesso non ricordo il nome!
Ma credo che su quel valico non sia difficile andarci perchè se ci passa una strada ed anche non piccola (voglio dire almeno asfaltata!), vuol dire che è raggiungibile.
Non vedo tutte queste difficoltà a raggiungere un posto dove passa una strada asfaltata. E non vedo nessuna diversità da certe strade appenniniche o alpine piccole. Boh, non capisco una persona che si trova lì ed ha a portata di mano un Bortle2 o forse un Bortle1 (sarebbe storico così vicino all'italia!) e, anche se ci vogliono 3 ore di macchina, non coglie l'occasione per provarlo!
C'è gente che si fa 2 giorni di viaggio in Namibia: avercelo lì a 2 ore di macchina, per quanto curvosa sia la strada, io lo leggo solo come "aver buttato via una grande occasione"! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010