Tornato a casa...
Disfo le valige ....
...e ....ragiono un pò sul mio nuovo acquisto.
Agnone, CILENTO
Dopo le prime osservazioni a Roma (descritte in questo thread precedente) mi sono spostato ad Agnone, nel Cilento e poi a Lavinio.
Appena arrivo vengo a sapere di una serata osservativa nei pressi di San Mauro Cilento, località La Sala; dunque porto il mio BD e per la prima volta cerco di utilizzare il sistema GoTo.
Dopo tanta fatica riesco ad allineare correttamente la montatura (imparando come trovare subito la Polare) e ad eseguire l'allineamento a 3 Stelle.
Il posto è una piccola collina con vista mare verso ovest e montagna verso nord-est.
Credo di poter valutare come buono il Seing.
Si parte con la visione:
Stelle - Vega, Altair, Arturo, Deneb etc... bellissime. In particolare si può apprezzare la caratteristica "croce" come se fosse il brillio di un diamante. Bellissimo... le stelle mi piacciono tanto.
Ammassi Aperti - Magnifico il Doppio Ammasso di Perseo (bello e ben visibile), altri ammassi risultano gradevoli e affascinanti .....
Ammassi Globulari - Il mio primo ammasso globulare mi ha stupito moltissimo M3.... inizialmente a 24mm vediamo una leggera macchiolina e sui 10mm si cominciano a notare le tante stelline che compongono l'ammasso.
Durante la serata ne vediamo tanti altri.... interessanti ma pochi ben definiti.
Gli ammassi globulari... mi piacciono

....
Nebulose e Galassie - Finalmente ho la possibilità di osservare gli oggetti che da sempre ho amato ... in particolare Andromeda M31. Mentre il tele si sposta su di essa l'emozione sale... poggio l'occhio sull'oculare e vedo... una macchia grigio/blubiancastra piu densa al centro. :-/
Aumento lo zoom e fino ai 10mm la situazione rimane buona.... ma rimango un pochino deluso.
Passo a puntare la Ring Nebula .... inizialmente si vede una macchiolina densa... aumentando lo zoom e mettendo bene a fuoco si può quasi notare la sua forma ad anello (e sapere già qual'è aiuta moltissimo). Tuttavia mi aspettavo di piu, e rimango un pò deluso anche da questo.
Si punta quindi la Dumbell Nebula e si nota subito una grande macchia grigia... nonostante la sua grandezza quella nebbiolina grigia un pò mi delude.
Luna Venere Giove Saturno Marte Nettuno Urano - Eccezionali e gradevolmente nitidi. Siamo riusciti anche a vedere Nettuno e Urano.. due bei pallini bianco bluastri ... si nota bene che sono pianeti... considerando che sono lontanissimi rimango soddisfatto

Finita l'osservazione si torna a casa.
Nei giorni a seguire, grazie anche alla compagnia di una coppia di signori marito e moglie insegnanti di fisica e astronomia, abbiamo fatto parecchie osservazioni in completa tranquillità a parte un fastidioso intoppo: l'UMIDITA'
Uno dei problemi che abbiamo riscontrato maggiormente è stata la condensa e l'umidità specialmente vicino il Monte Stella e ci ha costretto non solo a spostarci ma a risolvere il problema con gli oculari un pò macchiati. Dopo averli asciugati lasciando l'aria condizionata a temperatura ambiente in macchina ho proceduto a pulirli leggermente utilizzando panno in microfibra e qualche goccia di alcool (non quello rosso che è aggressivo).
A parte questo problema (a cui vorrei trovare una soluzione) le successive serate osservative sono state abbastanza soddisfacenti.
Abbiamo visto persino le pleiadi ... bellissime.... un ammasso così grande che non entrava nell'oculare a 24mm.... e mi ha spinto a pensare di dover comprare un bel WIDE.
Tuttavia ho riscontrato gli stessi deludenti risultati sulle Nebulose, Galassie (solo due visibili) e la maggior parte degli ammassi globulari.
Possibile che si vedano solo come macchioline grigie visibili faticosamente?
Sulle Pleiadi quasi al meridiano si dovrebbe vedere una nebulosità ... ma non si è mai vista. E' normale?
Seppur non ho ancora osservato da un posto completamente buio la situazione sui miei oggetti preferiti mi ha un pò deluso...
Di certo non potrò andare ogni giorno fuori porta....ammesso che veda molto piu di quanto ho visto....
E alla summa di tutto sto dubitando del mio acquisto costatomi 1300 euro. Tanto da ponderare l'acquisto di un Dobson 12" spinto per il visuale.
_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S
Foto Flickr:
http://www.flickr.com/photos/fabryallianceWeb Communication Manager -
Associazione Tuscolana di Astronomia -
http://www.facebook.com/ATA.Gratton