1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
ieri sera violentando la mia natura visualista, dopo la partita del napoli, ho deciso di fare un po' di riprese a giove (che un giorno elaborerò).
tra una ripresa e l'altra del gigante gassoso ho deciso di dedicare qualchem inuto ad urano (intorno a mezzanotte), ho tolto la barlow ed ho ripreso a 2metri di focale (il treno ottico era: sc8" - flip mirror - ir cut - philps vest), ho fatto due filmati da un minuto l'uno e poi sono ritornato su giove.

stamattina ho "elaborato" velocemente i due filmatini (nel senso che li ho aperti con registax 5 e gli ho detto fai tu :D)
alla fine ho tirato un po' i wavelet e salvato.
ho notato che, vicino ad urano, c'era un debole dischetto bianco, ho dato tutto in pasto all'editor di immagini di windows ed ho fatto un rozzissimo auto-brightness e il debole dischetto è uscito fuori bello evidente.
controllando sui vari planetari pero' sembra che a quell'ora la' vicino non ci doveva essere niente se non qualche debolissimo satellite!
che diavolo è quel dischetto, allora?
Allegato:
urano9_crop.jpg [1.29 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
urano10_crop.jpg
urano10_crop.jpg [ 1.47 KiB | Osservato 1091 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando riprendevi l'immagine era immobile o comunque molto fissa oppure ballerina di continuo?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
Raf ha scritto:
Quando riprendevi l'immagine era immobile o comunque molto fissa oppure ballerina di continuo?
Raf



era "sufficientemente" ferma, nel senso che si muoveva un po' ma non saltellava da un punto all'altro, tra l'altro mi era venuto il dubbio che fosse una "replica" di urano ed ho elaborato velocissimamente un filmato di giove e non ci sono tracce di doppie immagini

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11644
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' Tite.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo Antonio :wink: :wink: ci devo provare anchio.
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me così a prima vista sembra un riflesso.
Avrei detto che potesse essere dovuta alla Barlow ma vedo che le riprese su Urano le hai effettuate senza (oltre al fatto che con Giove non si verificava).
Di che magnitudine sarebbe il satellite vicino più luminoso? (sono su una macchina temporanea e non ho nessun SW planetario installato.. :oops: )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente mi sembra molto improbabile che con un C8 a 2m di focale tu riesca a risolvere il satellite di Urano, anche se sarebbe una valida spiegazione e cioè hai risolto il puntino e con le vibrazioni del seeing lo stacking ti ha fatto quello scherzo. Altra probabile spiegazione sono i riflessi oppure qualche problema di collimazione...
Perchè per favore non mi dai esattamente gli orari di ripresa che cerco anch'io qualche efemeride?

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
raf riguardando il filmato forse la tua prima ipotesi potrebbe essere valida, non ci sono salti evidenti ma il pianeta non è proprio fermissimo, pero' due filmati e situazione identica.... boh...
in ogni caso i filmati li ho fatti alle 23:50 e 23:52.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
raf riguardando il filmato forse la tua prima ipotesi potrebbe essere valida, non ci sono salti evidenti ma il pianeta non è proprio fermissimo, pero' due filmati e situazione identica.... boh...
in ogni caso i filmati li ho fatti alle 23:50 e 23:52.


LT o UT?

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano [con sorpresa]
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
raf riguardando il filmato forse la tua prima ipotesi potrebbe essere valida, non ci sono salti evidenti ma il pianeta non è proprio fermissimo, pero' due filmati e situazione identica.... boh...
in ogni caso i filmati li ho fatti alle 23:50 e 23:52.


LT o UT?


BT :D Battipaglia Time :lol:

ho rilanciato l'allineamento con registax scegliendo "align using centre of gravity" e il "satellite" cambia posto :D
direi che la tua prima ipotesi fosse esatta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010