1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, scusate se sono sparito (se ne fosse accorto qualcuno :lol: ), ero in ferie e a casa non ho internet (sto provvedendo)...

Sabato 7 agosto ci siamo ritrovati in montagna per una serata eno-g-astronomica, era presente Renard con moglie e coppia di amici con cane, Giulio, un astrofilo di Sala Biellese e Vincenzo, inossidabile compagno d'avventure, la mia compagna Isolda, Anouche, la nostra cagnetta ed io.

Abbiamo mangiato ottime torte salate, insalata di pasta e costine, il tutto annaffiate da litri di vino.... insomma una serata come piace a me!

Poi ci siamo dati alle stelle.... tutte doppie.... mah..... :lol:

Problemi di guida notevoli in dec ( è un pò che capita), e un nuovo problema all'ar, parte di brutto come se si premesse il tasto sulla pulsantiera, una botta e smette.... ho poi verificato essere un filo di rame ( che è sempre stato li) che chiudeva il contatto del pulsante.... mah....

Sono partito con la 7331, ho poi abbandonato perchè mi è partito l'ar più volte e con pose da 8 minuti la possibilità di avere stelle mosse era alta. Comunque ho collezzionato 11 scatti a 800iso.

Sono quindi passato a M31 con pose più corte da 5 minuti sempre a 800iso. Le pose sono 12.


Allegati:
ngc7331_i.jpg
ngc7331_i.jpg [ 392.63 KiB | Osservato 1744 volte ]
m31_n8_5.jpg
m31_n8_5.jpg [ 448.15 KiB | Osservato 1744 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M31 è molto satura nei colori, ma forse forse mi piace :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Molto belle. Mi piace particolarmente quella di ngc7331.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma Roberto,
certo che l'autoguida se ne andava per i fatti suoi, dovevi bere il vino dopo di aver iniziato le pose e non prima :mrgreen: santo ragazzo
bella la 7331 col suo amico quintetto vicino, ed anche la m31, però se hai pose più brevi o se riesci a desaturare il nucleo di m31 sarebbe meglio, magari con uno stretching, ma bisogna provare.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, sono anche due inquadrature che mi ero ripromesso di tentare, ma le hai già fatte tu, pazienza! :D
M31 è proprio come l'avevo in mente. è ancora un po' rumorosa e forse i colori, soprattutto il giallo è un po' troppo saturo ma è piacevole, o quanto meno, è una foto d'impatto. Se riesci a tirar fuori anche qualche dettaglio nel nucleo e far sparire il rumore residuo con un po' di integrazione maggiore esce proprio come me la sarei aspettata! :wink:

e complimenti anche per il preambolo all'astrografia, davvero molto gustoso da quel che si legge

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace NGC 7331, bella inquadratura e colori piacevoli, purtroppo il rumore termico è molto elevato e visibile; Andromeda è molto abbagliante, in un primo piano che a mio avviso non la ritrae al meglio: il core mi sembra saturo, e le zone periferiche sono tagliate fuori dall'inquadratura..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita! belle immagini! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 7331 e il quintetto è quella che mi piace di più. Tra l'altro un bel dettaglio sul quintetto che è spettacolare. La m31 è un pò sopra i livelli a causa del centro e della compagna. Una cosa che noto è il cielo leggermente granuloso, un pò più morbido sarebbe stato l'ideale ma non so se dipende anche dalla visualizzazione del monitor.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belle!! :)

E c'è anche il quintetto di Stephens :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010